Il nuovo volo PLAY da Bologna, che partirà il 7 giugno 2022 con 2 frequenze settimanali (martedì-sabato), collegherà l’Aeroporto Marconi con l’Aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavik, capitale dell’Islanda.
La Compagnia aerea islandese PLAY ha aggiunto quattro nuove destinazioni al suo programma estivo per il 2022 con voli per Bologna in Italia ed anche per Stoccarda in Germania, Praga nella Repubblica Ceca e Lisbona in Portogallo.
PLAY, una nuova Compagnia aerea low cost che opera voli tra l’Islanda e l’Europa, ha sede all’aeroporto Keflavík di Reykjavik ed ha iniziato le operazioni nel giugno 2021. L’attuale flotta di tre Airbus A321neo di PLAY collega i passeggeri a sedici località in tutta Europa.
La prossima primavera, PLAY aggiungerà nuovi velivoli alla sua flotta prima di lanciare servizi in Nord America, fornendo voli transatlantici a basso costo ed efficienti.
Così, i viaggiatori in partenza da Bologna potranno volare direttamente in Islanda la prossima estate e godersi la splendida natura del Paese, le diverse attrazioni e le esperienze culinarie.
L’Islanda, che è definita ”Terra del fuoco e del ghiaccio” per la presenza di vulcani e ghiacciai, offre nuovissimi campi di lava da esplorare ed esperienze sui ghiacciai in continua evoluzione. L’Islanda è costellata di meraviglie naturali come aree geotermiche, geyser, cascate da record, altopiani accessibili, ghiacciai, fiumi, spiagge nere, cavalli a cinque andature, montagne, pulcinelle di mare, valli, balene, deserti ed oasi nascoste.
Tutto è accessibile dall’area della capitale Reykjavik da dove è possibile intraprendere varie escursioni in auto che porteranno il visitatore in giro per l’isola del vulcano.
La Ring Road copre molte delle attrazioni più popolari in Islanda, ma le rotte recenti che vale la pena percorrere sono la Westfjordsway, la Arctic Coastway nel nord dell’Islanda ed il Diamond Circle che consente di ammirare suggestivi paesaggi ultraterreni intorno al lago Myvatn.
Intanto l’Aeroporto di Bologna continua a consolidare i volumi di traffico passeggeri e merci. Infatti, nei primi 10 mesi del 2021, il Guglielmo Marconi ha superato i tre milioni di passeggeri complessivi.
Nel mese di ottobre, i passeggeri sono stati 582.776, pari ad un decremento del 27,8% su ottobre 2019, ultimo anno precedente la pandemia, ma con un +189,6% su ottobre 2020. Nel mese appena concluso si è registrato un forte incremento dei passeggeri su voli nazionali, mentre viene ancora registrato un forte calo sul 2019, per i passeggeri su voli internazionali.
La tendenza attuale risulta confermata anche dalla classifica delle mete preferite in ottobre 2020, in cui tra i primi 5 posti sono collocati 4 aeroporti italiani: Catania, Palermo, Barcellona, Brindisi e Bari. Seguono, Madrid, Parigi, Charles de Gaulle, Tirana, Amsterdam e Cagliari.
I movimenti aerei sono stati 4.879 (-21,7% su ottobre 2019, +99,8% sullo stesso mese del 2020), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.543 tonnellate in crescita nei confronti dei due anni precedenti.
Nei primi dieci mesi del 2021, i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 3.094.532, in calo del 61,2% sullo stesso periodo del 2019, con 29.043 movimenti aerei (-52,9%) e 31.543 tonnellate di merce trasportata (-0,5%).
Se confrontati al 2020, i dati del periodo gennaio-ottobre 2021 registrano un incremento sia di passeggeri (33,1%), con un +20,7% nei movimenti che nelle merci (+23,5%).
www.bologna-airport.it
www.flyplay.com
(Piergiorgio Felletti)