lunedì 20 Gennaio 2025 - 22:13

Alla scoperta dei territori dell’Est Veronese lungo l’itinerario de “La Vecia Via della Lana”

Esplorare il territorio posto ad est della provincia di Verona offre un’opportunità unica di scoprire un’importante parte della storia e della cultura regionale.
In particolare attraverso l’itinerario de “La Vecia Via della Lana“. Questo percorso turistico è incentrato sulla tradizione della lavorazione della lana e presenta numerosi siti di interesse storico, paesaggistico e culturale.
La Vecia Via della Lana” era un’antica strada che collegava la provincia di Verona con altre zone del Veneto e dell’Italia settentrionale ed era utilizzata per il trasporto della lana e delle stoffe prodotte dai numerosi lanifici presenti nella regione.
Il percorso della “Vecia Via della Lana” attraversa paesaggi variegati e suggestivi. Si snoda tra dolci colline, vigneti rigogliosi ed oliveti, offrendo panorami mozzafiato sui Monti Lessini e le Prealpi venete, ricompreso nell’ambito paesaggistico della Val Tramigna, della Val d’Illasi e della Val d’Alpone.
Questo territorio è un vero paradiso per gli amanti dell’escursionismo e del ciclismo, con numerosi sentieri e percorsi adatti a tutti i livelli di abilità.
La ricchezza della flora e fauna locale contribuisce a creare un ambiente ideale per immergersi nella natura e godersi momenti di tranquillità lontano dalla frenesia della vita quotidiana.
Per il recupero turistico dell’itinerario “La Vecia Via della Lana“, tra l’altro, il GAL Baldo Lessinia, in collaborazione con i Comuni del territorio interessato (Badia Calavena, Cazzano di Tramigna, Illasi, Monteforte d’Alpone, Roncà, Selva di Progno, Soave e Tregnago), ha provveduto a cartografare il percorso in modo da creare mappe e guide per i turisti, creare percorsi escursionistici e ciclabili lungo l’itinerario, con pannelli informativi che raccontano la storia dei luoghi visitati.
Oltre ad organizzare un percorso enogastronomico, con degustazioni di prodotti tipici locali lungo il cammino.
Alcuni antichi edifici lungo “La Vecia Via della Lana“, alcuni dei quali in stato di abbandono sono stati recuperati e restaurati ed alcune di queste sono state trasformate oppure adeguatele a strutture ricettive, come bed&breakfast ed agriturismi.
Impulso determinante alla realizzazione dei progetti di recupero ed ammodernamento è stato dato dal GAL Baldo Lessinia che, sulla base di specifici progetti presentati da imprenditori locali, ha potuto erogare specifici contributi. (www.baldolessinia.it)
Questi articolati interventi son stati realizzati nell’ambito di uno sviluppo turistico sostenibile sia dal punto di vista ambientale, che sociale ed economico, rispettando le risorse e la cultura locali.
Promotore di questi articolati interventi è l’attivo GAL Baldo Lessinia  che per l’organizzazione si è avvalso della capacità operativa dell’Associazione culturale Veronautoctona. (www.veronautoctona.it) Che tra l’altro, gestisce il servizio di informazione e accoglienza turistica tramite l’Ufficio Turistico IAT Est Veronese, operativo a Soave.
Tra le attività ricettive e commerciali beneficiarie dei contributi a Badia Calavena, Palazzo Fritz. Si tratta di una antica residenza religiosa di accoglienza ad orfani e poveri che, sapientemente recuperata, dispone di quattro spaziose e funzionali camere. (www.palazzofritz.it)
Ed ancora, il ristorante-hotel Cà del Diaolo tra i locali enogastronomici più ricercati della zona, con annesso hotel (www.ristorantecadeldiaolo.it)
Mentre a Soave, territorio d’elezione dell’omonimo ed apprezzato vino, una visita merita l gelateria e pasticceria Temptation in cui è possibile trascorrere momenti rilassanti degustando dolci prodotti artigianali. (www.gelateriatemptations.it)
Quindi nella splendida Valle d’Illasi, a Tregnago altro Comune del comprensorio, il ristorante Villa de Wincklers, inserito nella omonima storica villa veneta, accoglie i clienti in un ambiente spazioso e raffinato ed anche i piatti non deludono le aspettative per l’utilizzo di ingredienti di qualità, rispettosi della stagionalità e legati al territorio. (https://villadewinckels.it)
Nello stesso territorio comunale è possibile anche una visita all’azienda agricola biologica “La Ferraretta Bianca”, una suggestiva fattoria agro-silvo-pastorale che, oltre a tranquillità e relax, offre anche ristoro ed accoglienza.
Inoltre ha avviato la coltivazione di diverse piante officinali tra cui la lavanda per la produzione di olio essenziale e acqua aromatica. (www.laferrarettabianca.it)
I borghi e le cittadine che sorgono lungo il percorso conservano ancora le loro radici storiche e mostrano affascinanti esempi di architettura tradizionale veneta.
Le chiese, i palazzi storici e le piazze accoglienti invitano ad una piacevole passeggiata per scoprire dettagli architettonici e testimonianze del passato.
Il percorso si presta perfettamente ad una varietà di esperienze turistiche, tra cui interessanti ed inaspettati tour in e-bike che possono essere forniti, tra le altre, da un’azienda entusiasta e competente la “Experience Km Sport”.
Tra i numerosi servizi offerti, che consentono di godere appieno un’esperienza completa in e-mtb, sono annoverati: guide certificate, bici in noleggio, servizio shuttle per bici od anche bagagli, corsi mtb ed esperienze strutturate anche di più giorni. (https://experience.kmsport.it)
Il recupero turistico dell’itinerario “La Vecia Via della Lana” contribuisce non solo a valorizzare la storia e la cultura del territorio, ma fornire anche concrete opportunità economiche per le comunità locali oltre che offrire a turisti e visitatori un’esperienza autentica e significativa.

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi