Nelle cinque principali città altoatesine: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, in occasione del Natale 2023 e fino al 6 gennaio 2024, sono aperti i Mercatini Originali Alto Adige.
Non c’è Natale a Bolzano senza il tradizionale Mercatino con il grande albero allestito in piazza Walther che, con la sua accensione, ne inaugura ufficialmente l’inizio.
Alto quasi 20 metri e decorato con splendidi addobbi Thun, è notoriamente riconosciuto come un simbolo del Mercatino.
Oltre al magnifico albero, per non perdersi tutte le chicche del Mercatino, ci si può rivolgere al nuovo info point di Piazza del Grano, che fornisce brochure e mappe dedicate.
Tra le iniziative, l’Angelus Loci-un progetto in collaborazione con FranzLab-che prevede l’installazione di 4 opere, in alcuni angoli della città, realizzate da 4 artisti emergenti: Carla Cardinaletti, Michael Fliri, Elisa Grezzani e Hubert Kostner. www.mercatinodinatalebz.it
Al Mercatino di Natale di Bressanone, pace e luce sono i temi scelti quest’anno cui si ispirano le iniziative in programma oppure gli oggetti che si possono scovare tra gli 2 stand del Mercatino.
Tra gli altri, le candele artigianali in cera d’api realizzate da Erich Larcher oppure dell’espositore Mimata, perfette come ricordo da portare a casa o come dono.
Di pace e luce si parla anche in occasione del tradizionale spettacolo di luci e musica in scena nel suggestivo cortile della residenza vescovile Hofburg: “Colors. A Homage to Peace”, che vivrà uno dei momenti più emozionanti con l’esibizione del Coro della Pace, composto da 60 bambini.
E sono proprio messaggi di pace quelli che si possono leggere sul Calendario dell’Avvento, in formato XXL, che decora le 24 finestre della Casa Bauzano con affaccio su piazza Duomo. www.brixen.org
Al Mercatino di Natale di Brunico, il Natale ha un profumo caratteristico che rende l’atmosfera più magica e gli ambienti ancora più caldi e accoglienti.
Per questo è stato ideata e realizzato “il profumo di Natale” in collaborazione con Bergila, azienda che da oltre un secolo produce oli essenziali e prodotti naturali bio a base di erbe.
Per un dono davvero speciale da fare alle persone care che amano sentire, anche in casa, le note erbose ed il tocco di spezie tipicamente natalizie.
Da non perdere è inoltre la visita al Fienile dei Profumi che ritorna, anche quest’anno, nella Piazza Tschurtschenthaler, per un’esperienza sensoriale davvero unica. www.bruneck.com
Il Mercatino di Natale di Merano anima le strade e le piazze della cittadina altoatesina. Per immergersi a pieno in questa atmosfera, da non perdere è certamente il Villaggio Natalizio in piazza della Rena che ritorna con un magnifico Chalet di oltre 100 mq,.
Nell’ampio spazio interno sarà possibile non solo prenotare una cena gourmet, ma anche partecipare a laboratori creativi per creare, tra l’altro, la tradizionale corona d’avvento altoatesina.
Senza dimenticare le casette che si trovano lungo il fiume Passirio, tra le quali spicca l’Albero info point, il posto ideale se si è alla ricerca di un regalo originali.
Tra le vie della città, nei boschi e in cima alle montagne, il Mercatino di Natale di Vipiteno torna a celebrare le campane, un vero e proprio simbolo che può trasformarsi anche in un dono perfetto per le persone care.
Oltre a moltissimi altri oggetti, tra gli stand si possono infatti trovare piccole campane in vetro od anche in materiali naturali davvero incantevoli, come quelle realizzate dall’espositore Mahlknecht.
Ma le campane sono anche suoni e melodie che rendono ancora più magica l’atmosfera del Natale. Un carillon di 25 campane installato sulla Torre delle Dodici, risuona tutti i giorni ad un orario prestabilito.
Sempre le campane sono protagoniste all’interno del Bosco dei Suoni al Parco Nord che le celebra con stazioni sonore e giochi sulla neve.
Ed anche sul Monte Cavallo si trova una campana davvero speciale in cui ciascun visitatore, può lasciare la sua lettera dei desideri. www.mercatinodinatale-vipiteno.it
Da oltre 10 anni certificati “Green Event“, i cinque Mercatini Originali Alto Adige si impegnano, con varie iniziative, ad organizzare un evento che rispetti il più possibile l’ambiente.
Tra queste rientra la possibilità di usufruire dei treni che collegano le cinque città altoatesine con altre località come Milano od anche Verona.
Per chi sceglie quest’opzione è aperto fino al 6 gennaio, il contest “Vincere viaggiando in treno” che mette in palio una selezione di prodotti tipici di qualità.
www.suedtirol.info/it/it/lp/mercatinidinatale
(Piergiorgio Felletti)