lunedì 24 Marzo 2025 - 10:42

Bassa parmense, lungo la Strada del Culatello per un sorprendente itinerario di gusto

La Strada del Culatello, che rientra tra le apprezzate e frequentate Strade dei vini e dei sapori dell’Emilia Romagna, si dipana nel territorio della Bassa Parmense, zona ricca di cultura e di prodotti eno-gastronomici, di ospitalità e di aziende di produzione di prodotti tipici di eccellenza, tra cui Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano e vini come la Fortana del Taro.
Lungo a Strada del Culatello vengono organizzare numerose manifestazioni che negli anni, hanno segnato, caratterizzato ed accompagnato lo sviluppo del turismo di qualità.
Si tratta tra le altre, del November Porc, Porcolonga, Festa della Spalla cotta e Fortana, Premio Spalla Cruda di Palasone, Sagra dell’Addolorata e Sagra del Tortel Dols di Colorno.
Ed in questo contesto di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche, è andata in scena la 20^edizione di “November Porc … speriamo ci sia la nebbia!” 2022.
Un appuntamento diffuso sul territorio che settimana dopo settimana, ha coinvolto quattro Comuni di quella parte di territorio della provincia di Parma.
Un invito a percorrere la Strada del Culatello (www.stradadelculatello.it), meta ideale anche per vivere la quiete degli spazi aperti e dei paesaggi rurali incantati immersi nella nebbia autunnale della Bassa parmense.
Così, a Sissa è stata effettuata la prima tappa “I Sapori del Maiale”, nelle vie del centro della cittadina in cui i numerosi buongustai hanno potuto assaporare piatti tipici a base degli insaccati del territorio.
La successiva tappa enogastronomica svolta a Polesine ha proposto un ricco programma a tema “Ti Cuociamo Preti e Vescovi”, per esaltare la qualità dell’insaccato tipico il Cappello del prete, oltre alla possibilità di gustare piatti tipici di grande qualità e gusto.
Quindi, il testimone per la terza tappa a tema Piaceri e Sapori alla Corte di Re Culatello”, è stato raccolto da Zibello, borgo storico che ha dato il nome all’omonimo famoso insaccato.
Il Culatello di Zibello DOP, la sua tipicità e qualità sono tutelati e controllati dall’omonimo Consorzio, istituito nel 2009. (www.consorziodituteladelculatellodizibello.com).
Per l’occasione è stato celebrato anche lo Strolghino, un insaccato da consumare fresco, che viene prodotto utilizzando la carne ottenuta dalla rifilatura delle parti magre del Culatello.
Nel centro storico, allestito con stand e banchi degustazione, è stato possibile oltre che assaggiare specialità locali, provenienti anche da tutto il territorio nazionale.
Per incontrare la tradizione di una cucina di eccellenza, una sosta merita la Trattoria Leon d’Oro (www.leondorozibello.it), aperta dal 1982 proprio nel centro del paese.
Si tratta di un locale in cui i protagonisti principali della tavola sono i prodotti semplici; come il latte ed i suoi derivati, il pomodoro, il mais, la cipolla e gli odori, che accompagnano le carni del manzo, del maiale, degli animali da cortile, oltre agli insaccati che hanno fatto di questa terra un luogo di eccellenze non riscontrabile altrove.
Oltre che per la qualità del menù proposto per l’occasione, l’avventore non può sfuggire all’assaggio di una listella sottile di lardo di conca, preparato all’interno di locali situati sotto il pavimento della Trattoria e messo a maturare per almeno 24 mesi in contenitori di marmo.
La 20^edizione del November Porc 2022, è stata chiusa dalla quarta tappa in programma a Roccabianca, con tema “Armonie di Spezie e Infusi”.
Tra le numerose iniziative enogastronomiche in programma, è stata organizzata all’interno dell’Arena del Sole, un’interessante masterclass condotta da Alberto Spisni, Maestro Onas e Sommelier Ais, dal titolo “Il re dei salumi e il suo vassallo incontrano le bollicine granducali”.
Così, il Culatello, re dei salumi per eccellenza, con il suo elegante bouquet di profumi e sapore unico ha incontrato la Cicciolata, ricca di sapori forti ed intimamente legata allo spirito ed alla tradizione della festa del paese.
La Cicciolata, in passato considerato un prodotto povero, viene prodotta recuperando la parte di carne di maiale altrimenti di difficile consumo. La testa viene prima bollita e tritata, con l’aggiunta di ciccioli croccanti, pezzettini di carne dalla forma e dalla consistenza irregolare fatti con gli avanzi della produzione dello strutto.
Questa inusuale coppia di salumi ha gradito l’abbinamento, nella suggestiva cornice della piazza, con le bollicine della Fortana del Taro, vitigno delle nebbie e le eleganti bollicine della Malvasia dei Colli di Parma.
Passeggiando tra le strade del caratteristico centro storico di Roccabianca, si può effettuare una visita all’omonima Rocca che, oltre alla possibilità di una visita, consente di apprezzare i liquori e distillati prodotti da Faled Distilleria che dal 1945 – oltre 75 anni – nel rispetto di una grande tradizione artigianale, distillia grappe, invecchia distillati e produce liquori con gli infusi, tra i tanti, di noci, pruno-spino, scorze di limone e altri frutti. (www.faled.it)
La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (www.stradadelprosciutto.it) ed il Consorzio Tutela Vini Colli di Parma (www.viniparma.it), hanno accompagnato anche queste iniziative, attraverso un racconto denso di territorio, qualità e gusto.
Per conoscere, apprezzare e magari portare a casa prodotti del territorio, in particolare gli insaccati, una visita merita l’Azienda agricola “Brè del Gallo” (www.bredelgallo.it) che ha sede a Fontanelle (Pr).
La cordiale accoglienza e la professionale disponibilità del titolare, Alfredo Magnani, potranno accompagnare il visitatore e buongustaio lungo un percorso, allestito all’interno dell’azienda, illustrativo delle diverse fasi di lavorazione e stagionatura degli insaccati, tra i quali spiccano un gustoso Culatello ed una sontuosa Spalla cruda di Palasone.

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi