Nella prima periferia di Belluno, in località Visone, si erge una bella ed elegante villa di spiccata derivazione architettonica veneta; si tratta di Villa Buzzati, la casa natale di Dino Buzzati, apprezzato scrittore, pittore e giornalista. Questo luogo ha mantenuto negli anni il fascino e l’atmosfera che Buzzati ha saputo sapientemente descrivere in molti dei suoi racconti che proprio in questo luogo, contornato da monti e abbracciato da una natura rigogliosa, hanno trovato ispirazione. (valentinamorassutti@gmail.com)
Nella villa, un complesso architettonico cinquecentesco, oltre all’ampio parco sono visitabili una chiesetta, il granaio ed il giardino, lungo un percorso arricchito dall’affascinante e coinvolgente racconto di Valentina Morassuti, la pronipote di Buzzati, vera custode della storia della famiglia e del legame intimo e profondo che lo scrittore, pittore e giornalista aveva con questo luogo.
Inoltre, per ideare, promuovere e realizzare eventi culturali, nonché per ulteriormente valorizzare la casa natale dello scrittore, nel 2006 anno del centenario della nascita di Dino Buzzati, è stata costituita a Belluno, l’Associazione Culturale “Villa Buzzati San Pellegrino – Il Granaio”.
Una delle prime iniziative dell’Associazione è stata l’apertura del Granaio, un luogo simbolico, patrimonio di memoria, di suggestioni e di bellezza. Con l’obiettivo, in corso di realizzazione, di trasformarlo in una “finestra” tra Belluno e lo scenario culturale internazionale, anche attraverso l’allestimento di esperienze artistiche condivise, vivendolo come un teatro attivo, un laboratorio ed una ribalta artistica e culturale.
Ed è anche possibile percorrere un suggestivo sentiero tra i boschi, lungo i luoghi che hanno ispirato l’ultima opera di Buzzati, “I miracoli di Val Morel”. Con partenza dal borgo di Giaon di Limana, ammirando i murales ispirati ai “miracoli” descritti nel libro. Quindi, proseguendo, ci si inerpica lungo il “sentiero Buzzati” anche in una via Crucis che punteggia un ripido sentiero che conduce al santuario della Madonna di Parè.
Poi percorrendo il “sentiero Buzzati” si giunge alla piana di Valpiana da cui la vista spazia su un panorama suggestivo, tratteggiato all’orizzonte dalle Dolomiti Bellunesi ed in particolare dall’incombente monte Serva.
Luoghi, ambienti ed atmosfere che destarono in Buzzati intensi momenti di pace e serenità alla ricerca di un equilibrio interiore nel periodi di riposo nella sua villa natale e nel corso delle lunghe passeggiate tra i monti circostanti, che la con vita di impegnato autore e cronista che svolgeva a Milano, non poteva cogliere.
All’interno della villa è stato ricavato un Bed & Breakfast per consentire a turisti e visitatori di immergersi nell’atmosfera, nella magia e nella storia di questa affascinante residenza. La struttura ricettiva dispone di due camere, ciascuna con bagno privato e di una piccola mansarda con bagno e di una sala comune per le colazioni e si affaccia su di un ampio e rigoglioso giardino.
L’intera area è coperta da connessione Internet Wi-Fi gratuita per gli ospiti. Gli animali sono solitamente i benvenuti, ma è importante rispettare le esigenze e la tranquillità del luogo e degli altri ospiti. Il B&B Villa Buzzati è aperto tutto l’anno.
Piergiorgio Felletti