Brisighella (Ra), nel corso del mese di settembre 2017, propone tre interessati eventi sportivi alternativi che intendono legare benenessere-ambiente e cultura del territorio; così, sabato 9 settembre sarà “La notte dei carioli”, domenica 10 settembre la Cicloturistica d’epoca “L’antica Via degli Asini” e domenica 24 settembre il “Gessi Wild Trail”, una grande traversata della Vena del Gesso Romagnola.
I carioli, piccole “auto” da corsa prive di motore, guidate dall’equipaggio lungo le discese, sono ritornati da qualche anno a Brisighella, all’insegna di una vecchia tradizione che ha avuto nei lontani anni ‘80 il proprio culmine. Ed allora, sabato 9 settembre, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione dell’Antica Sagra del Monticino, sarà riproposta la Notte dei Carioli. La tappa di Brisighella sarà, come sempre, una delle più avvincenti con i suoi tornanti. La particolarità della notturna a Brisighella riuscirà a trascendere anche il più puro spirito sportivo. Perchè, la suggestione evocativa di Brisighella di notte, riuscirà a lambire ed a sorprendere chi forse non ha ancora avuto modo di conoscerla. Così, dalle 19,30, avranno inizio le manche che interesseranno i tornanti posti in prossimità del Colle del Santuario del Monticino. La partenza è prevista da via Rontana, sarà poi percorsa Via delle Volte, con arrivo, dopo avere aggirato la Vecchia Fontana, nella centralissima Piazza Carducci. Quindi, alle 21.00 avrà il suo avvio la seconda manche per poi procedere con l’ultima prevista per le 22.30. La prova denominata “Trofeo del Monticino”, rappresenta una gara notturna valevole per il Campionato Romagnolo Carioli.
Il giorno successivo sempre nel corso dei festeggiamenti dell’Antica Sagra del Monticino, un altro appuntamento dove sport e tradizione si coniugano perfettamente. Equipaggiati con una bici da corsa d’epoca, potranno riutilizzarla per partecipare, domenica 10 settembre, con partenza alle 8.30, alla 3^edizione de Cicloturistica d’epoca “L’antica Via degli Asini“. Una cicloturistica non competitiva di tipo rievocativo storico, aperta a tutti i cicloturisti e amatori in possesso di abbigliamento d’epoca o d’ispirazione storica, su bici eroica oppure d’ispirazione vintage. Per bicicletta eroica (ovvero bicicletta storica) s’intendono tutte le bici da corsa su strada costruite prima del 1987, con leva del cambio posta al tubo obliquo del telaio, gabbiette ferma-piede e fili dei freni esterni. I partecipanti sono obbligati ad indossare abbigliamento d’epoca oppure d’ispirazione storica, ovvero maglie e calzoncini di lana, evitando di mettere in vista indumenti con materiali tecnici di recente manifattura. L’unico accessorio moderno di cui è obbligatorio l’utilizzo è il casco. Il ritrovo in Piazza Marconi a Brisighellla (sotto la Via degli Asini) alle 8, per percorrere uno dei due percorsi: lungo 90,2 km e corto 56 km. Mentre, sabato 9 con partenza alle 17,30 sarà possibile partecipare alla passeggiata del gusto. Iscrizioni: Ascd Avis Faenza, al 0546 26059 Cell: 3319982314.
Quindi, domenica 24 settembre, con la “Gessi Wild Trail” si corre e si cammina nel cuore di Brisighella e tra grotte e calanchi della Vena del Gesso Romagnola, per 25 km con un dislivello di 1350 metri. Partenza alle 9 con ritrovo dalle 7. Dal centro storico di Brisighella alla Cava del Monticino, attraverso una delle più belle strade del mondo, la Via degli Asini, poi ancora su fino al Carné ed alla vetta del Monte Mauro, il punto più alto di tutta la Vena del Gesso. Un itinerario talmente vario ed emozionante da far dimenticare le fatiche, per un’esperienza ed un piacere da condividere. Un occhio al sentiero ed uno allo splendore che circonda questi luoghi ricchi di natura ma anche di testimonianze storiche come la Pieve e gli scavi di Rontana, la Grotta di Monte Mauro e dalla cresta di un calanco ci si tuffa in un bellissimo oliveto per rientrareentra nel cuore di Brisighella dalla Torre dell’Orologio dei 100 scalini che porterà in concorrenti in piazza. Olio e vino di Brisighella nel pacco gara e pasta party con i sapori del territorio per chiudere la giornata in uno dei Borghi più belli d’Italia. Per gli accompagnatori degli atleti sono in programma una splendida passeggiata guidata, attraverso Via degli Asini, Torre Orologio, Rocca, Giardino di Ebe, Anfiteatro ed il Museo G. Ugonia, oppure la camminata di Nordic Walking con istruttore, dal Centro Storico al Rifugio Cà Carnè. Iscrizioni: 339 6295443.
www.trailinvena.altervista.org
www.brisighella.org
(pg.f.)