venerdì 21 Marzo 2025 - 03:50

Castiglione dei Pepoli (Bo), al Lago di Santa Maria per vivere la villeggiatura con Lagolandia nelle storiche stazioni climatiche a due passi da Bologna

La villeggiatura contemporanea conclude il suo “tour” sabato 19 e domenica 20 agosto 2017, sul Lago di Santa Maria, piccolo bacino idroelettrico tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli e Camugnano, in provincia di Bologna,   dopo i due fine-settimana di giugno e luglio proposti nei bacini di Castel dell’Alpi e Brasimone.
Natura, cultura ed energia, sono le tre assi portanti che Lagolandia ha promosso nei tre week-end estivi, con escursioni culturali ed attività bordo lago con ospiti sempre nuovi, locali ed internazionali, che hanno contribuito a rileggere in chiave contemporanea la memoria della villeggiatura nelle storiche “stazioni climatiche” a pochi chilometri da Bologna.
La nuova location di Santa Maria, in fase di rilancio a seguito delle azioni di ripristino dell’amministrazione comunale castiglionese, che permette l’esplorazione di una nuova porzione di Appennino, sul confine tosco-emiliano ed un’inedita permeabilità con il centro storico di Castiglione dei Pepoli. Così, la sera di sabato 19 agosto, il Parco delle Rimembranze ospiterà Jimmy Villotti, in trio con Francesco Angiuli al contrabbasso e Fabio Grandi alla batteria, mentre all’orario aperitivo il “camminatore rock’n’roll” Andrea Vismara presenterà il suo libro “La mia Francigena. Diario semiserio di un pellegrinaggio laico” a Officina15. I “sentieri culturali”, invece, come sempre spaziano dalla cultura tecnica alle arti: si comincia con un itinerario musicale guidato dal suono inconfondibile del bandoneon di Carlo Maver e con un approfondimento del patrimonio storico-artistico ecclesiastico al Santuario di Bocca di Rio, con il docente universitario Luigi Bartolomei, per poi passare alle suggestioni letterarie sul tema del vento di Antonio Portanova, fondatore della rivista Walden “per un’ecologia della mente”, e ancora biologi e guide ambientali alla ricerca della flora e della fauna locale, a cura di Coop. Madreselva e Hydrosynergy. Confermata anche l’ultima attesissima lezione-esplorazione fotografica con Sara Beccaglia e Eleonora Ondulati di Spazio Labò, centro di fotografico bolognese di prestigio internazionale.
Mentre domenica 20 agosto, è aperta con un sentiero in compagnia del Teatro delle Ariette, storica Compagnia emiliana, per raccontare la loro vita tra ricerca artistica e campagna, nell’affascinante borgo disabitato di Casale; prosegue con una visita nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale a cura dell’esperto Mauro Fogacci, per poi concludersi con Andrea Vismara, pronto a condividere la propria esperienza di 918 giorni di cammino sulla Via Francigena, sul crinale del Tronale. Immancabile incursione anche alla Rocchetta Mattei, con una guida dedicata alle caratteristiche architettoniche del Castello di Riola.
Invece, a bordo lago, dalle 10 al crepuscolo di sabato e dalle 10 alle 18 di domenica, sono in programma laboratori artistici (a cura di Monica Camaggi, autrice anche dell’installazione site-specific “Le Sirene del Lago”), creativi (a cura di Madreselva e Arnica Design, direttamente dalla Valle d’Aosta) ed esperienziali, con Alessandra Cussini. Il ristoro “a chilometro zero” è proposto dalla Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese, mentre alla tradizione culinaria è dedicato anche l’incontro della domenica pomeriggio “Zucarein senza frontiere!”, un confronto-con-assaggio, curato da Umberto Nobili, tra le ricette segrete delle sdàure castiglionesi.
L’iniziativa riconferma una compagine solida e eterogenea, che dimostra l’utilità di una collaborazione pubblico/privato per il rilancio dei territori. Il progetto di valorizzazione si è infatti ampliato all’intera Val di Setta, grazie alla piena partecipazione dell’Unione Appennino Bolognese tra i partner istituzionali e con essa il Comune di San Benedetto Val di Sambro, che si unisce al capofila Comune di Camugnano, al Comune di Castiglione dei Pepoli e Castel di Casio. Si riconfermano anche le collaborazioni con Bologna Welcome, nonché il supporto di Confcommercio Ascom – Città Metropolitana di Bologna, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale e BCC Felsinea, capitanati da Articolture/Bottega Bologna, casa di produzione culturale del capoluogo, in collaborazione con Officina15, giovane realtà associativa Castiglionese che si è distinta per le attività culturali promosse in Appennino. Tutti i sentieri sono gratuiti ma ad iscrizione obbligatoria sul sito dedicato.

www.lagolandia.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi