Nel corso del Ponte dell’Immacolata 2021 appassionati e turisti si danno appuntamento nello splendido borgo trentino di Massenza della Valle dei Laghi (Tn), per festeggiare con la manifestazione “La notte degli alambicchi accesi”, la celebre grappa artigianale trentina Un evento ancora una volta accompagnato dalle performance della Compagnia Teatrale Koinè. Così, dal 4 all’8 dicembre 2021 viene riproposto un appuntamento ormai ultradecennale che richiama intenditori, appassionati e turisti nella Valle dei Laghi, accomunati dalla passione per la grappa artigianale, distillato intramontabile e genuino, che proprio a Massenza trova la sua più significativa celebrazione.
Il Trentino è terra di tradizioni antiche, tramandate e tutelate spesso delle piccole comunità. Come a Santa Massenza di Vallelaghi, suggestivo paesino che conta un centinaio di abitanti, conosciuto anche come la “Piccola Nizza de Trent”.
Questo incantevole borgo, che dista una manciata di chilometri da Trento, è raggiungibile percorrendo la strada che collega la suggestiva Valle dei Laghi al Lago di Garda. Tra le antiche costruzioni ed i viottoli che lo contraddistinguono, da generazioni, a pochi passi una dall’altra, sono attive cinque distillerie di grappa a carattere artigianale ed a conduzione familiare. Sono coinvolte la Distilleria Casimiro, Distilleria Francesco, Distilleria Giovanni Poli, la Distilleria Giulio & Mauro e Maxentia.
Si tratta della maggiore concentrazione di distillerie di tutta la provincia, ma soprattutto rappresentano l’espressione più genuina ed autentica di un patrimonio storico e culturale davvero unico.
Per questo, nei giorni dell’Immacolata, il piccolo borgo si anima con La notte degli alambicchi accesi, speciale iniziativa organizzata dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent”, con il supporto di Trentino Marketing.
La manifestazione si avvale anche del prezioso coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest. Oltre che della collaborazione di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed Istituto Tutela Grappa del Trentino.
Ed anche per l’edizione 2021 de “La notte degli alambicchi accesi”, l’anima della kermesse è rappresentata dallo spettacolo itinerante degli attori della Compagnia Teatrale Koinè, che celebrano, raccontano e promuovono, con un tono coinvolgente e ironico, la grappa artigianale trentina.
L’appuntamento è fissato per sabato 4, domenica 5 e martedì 7 dicembre, con due spettacoli (17-21), nonché lunedì 6 dicembre (21) e mercoledì 8 dicembre (17). Il costo è di 15 euro; è possibile anche acquistare il biglietto in prevendita. (www.eventbrite.it)
Nell’arco di cinque giorni, la Compagnia Koinè proporrà 8 spettacoli. Quest’anno gli spettatori saranno divisi in 5 gruppi di massimo 25 persone; ogni partecipante, dotato di radiocuffie, sarà guidato dall’inconfondibile voce narrante del conduttore tv, Patrizio Roversi, all’interno di ciascuna delle cinque distillerie del paese.
Ed ogni tappa costituirà l’occasione per i partecipanti di assaggiare una delle grappe proposte; tra queste, la grappa di Nosiola, vitigno rappresentativo della Valle dei Laghi e unica varietà a bacca bianca autoctona della provincia. Ma anche la grappa di Vino Santo, una tipica specialità ottenuta dalle vinacce degli acini di Nosiola lasciati appassire fino a primavera.
www.tastetrentino.it/nottealambicchi
www.stradavinotrentino.com
(Piergiorgio Felletti)