sabato 2 Dicembre 2023 - 23:39

Croazia, alla scoperta di Šibenik, gioiello di natura, storia ed arte

In Croazia, la città storica di Šibenik è affacciata sul mare Adriatico presso la foce del fiume Cherca, all’interno di una suggestiva baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant’Antonio. Mentre, nei dintorni della città, sono stati istituiti il Parco nazionale di Kornati ed il Parco nazionale della Cherca, oltre ad essere interessata marginalmente dal Parco naturale del lago di VranskoŠibenik è una città bella e ricca di storia, arte e natura, unica in Croazia a vantare due beni culturali sotto l’egida dell’UNESCO; si tratta della cattedrale di S. Giacomo e della fortezza di S. Nicola, oltre a possedere numerose altre bellezze culturali e paesaggistiche
Tra i monumenti che meritano una visita, è da annoverare la La cattedrale di San Giacomo, tra le costruzioni più importanti e più belle realizzate in Croazia, completamente in pietra, costruita tra il XV e il XVI secolo. Nel 2000 è stata inserita nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO, attualmente la sua cupola è un simbolo per la città di Šibenik. E la fortezza di San Nicola, secondo monumento del patrimonio culturale

Ph Zoran Jelaca

della città, sotto l’egida dell’UNESCO dal 2017, che è situata all’ingresso del canale di S. Antonio e fu costruita a metà del 1543 per la difesa di Šibenik dagli attacchi dal mare portati dalla marina militare ottomana.
Ed il centro storico, oltre che per i numerosi edifici religiosi, i palazzi, le case dei nobili, i portali e le arcate, si distingue per la bellezza della sua piazza centrale, Piazza della Repubblica di Croazia, circondata dalla cattedrale di San Giacomo, la Grande Loggia (attuale sede del municipio) e Piccola Loggia (la loggia della guardia cittadina). Nelle immediate vicinanze della piazza principale si trova anche il Palazzo Ducale, sede dell’autorità cittadina ai tempi dell’amministrazione veneziana. E’ possibile visitare anche il giardino mediterraneo del Monastero di San Lorenzo, inaugurato nel 2007. Parte integrante del monastero di S. Lorenzo è l’unico giardino monastico di questo tipo in Croazia.
Inoltre, è possibile ammirare panorami unici e di grande fascino affacciandosi dai bastioni della fortezza di San Michele, costruita su una collina ripida e rocciosa dalla quale si gode una splendida vista sulle innumerevoli isole dell’arcipelago di Šibenik e sulla città medievale. Nonchè la fortezza di San Giovanni, costruita nel 1646 dispone di un piano terra a forma di stella ed il lato nord è fortificato con alte mura a forma di tenaglia. Ed infine, la fortezza Barone costruita subito dopo la fortezza di San Giovanni, prima dell’arrivo dell’esercito ottomano nel XVII secolo. Prende il nome dal barone Cristoph Martin von Degenfeld, allora comandante della difesa della città.
Ma, insieme alle bellezze naturali, al paesaggio panoramico unico che offre Šibenik, con il

CNTB Ivo Biocina

suo arcipelago e la fortezza di San Nicola, si può andare alla scoperta anche del canale di S. Antonio, che nasconde molteplici valori culturali e naturali. Come il Parco Nazionale Krka che deve la bellezza del suo paesaggio al fiume carsico Krka, che nella sua corsa vero il mare ha dato vita oltre che a canyons, gole e rapide che si tuffano in suggestivi laghetti, anche a sette cascate.
Ed ancora, nei dintorni, da esplorare è anche il Parco Nazionale delle isole Kornati, area di straordinaria bellezza, dalla particolare geomorfologia, dalla costa frastagliata e dal ricco ecosistema marino. Questo ecosistema insulare, che è il più frastagliata dell’Adriatico, comprende 89 isole, isolotti e scogli.
Ma non si può affermare di conoscere ed apprezzare la suggestiva città marinara croata

Ph croatia.hr

se non si gusta la sua variegata offerta gastronomica. Che soprattutto costituita da prodotti locali, alla base di alcuni piatti tipici come la pašticada dalmata, le luganighe (un tipo di salsiccia) ed i frutti di mare. Oltre a squisita dolci a base di fichi, le frittelle e le krostule che si possono trovare in ogni ristorante. In questo panorama gastronomico di eccellenza, è inserito il ristorante Pelegrini, tra i tre ristoranti che si fregiano della Michelin ricevuta nel 2018. Situato nel centro storico all’interno di villa Pelegrini-Tambača nei pressi della Cattedrale di San Giacomo, per il terzo anno consecutivo premiato come migliore ristorante della Croazia.
Inoltre, l’aspetto culturale della città è rappresentato in particolare da due musei; il Museo della città di Šibenik fondato nel 1925 e situato nelle immediate vicinanze della Cattedrale, nell’ex palazzo ducale. Tra questo museo de il palazzo Arcivescovile è conservata la porta rinascimentale cittadina del Cinquecento. Nella parte centrale del pianterreno dell’ala sud del palazzo ducale vi è un passaggio con la porta cittadina con lo stemma di San Michele, protettore della città. Ed il Museo di San Francesco situato all’interno del monastero omonimo. Una moderna mostra interattiva guida il visitatore attraverso i contenuti della biblioteca, annoverata tra le cinque biblioteche del patrimonio culturale più preziose in Croazia.
Intanto, il Consolato Generale della Repubblica di Croazia, in collaborazione con la città di Šibenik e la città di Milano, in occasione della XXVIII^Festa Nazionale della Repubblica di Croazia, organizza il 21 giugno 2019 nel capoluogo lombardo, un programma ricco di contenuti artistici e culturali, interamente dedicato alla città. Ma, la presentazione di Šibenik a Milano inizierà mercoledì 19 giugno, con l’apertura della mostra “Boje Šibenika”, i “Colori di Šibenik”, allestita dal Museo della città rivierasca croata. La mostra sarà aperta al pubblico negli spazi di Palazzo Seicentro, fino al 4 luglio 2019.

www.dalmatiasibenik.hr/en
https://croatia.hr/it-IT

(Pg.F.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi