sabato 26 Aprile 2025 - 23:50

E’ tempo della rassegna “A tutto bollicine lungo la strada del vino e dei sapori del Trentino“

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sceglie il periodo delle festività 20223/2023 per celebrare le bollicine di montagna. La rassegna, denominata “A tutto bollicine lungo la strada del vino e dei sapori del Trentino”.
Una manifestazione che coinvolge più di 70 soci per oltre 50 giorni di iniziative ed eventi, è in corso di svolgimento fino all’8 gennaio 2023 su tutto il territorio dall’Associazione.
La partenza è prevista con le Esperienze di gusto, come Natale in Enoteca, in scena a Palazzo Roccabruna–Enoteca Provinciale del Trentino fino all’11 dicembre. Nel corso dell’evento, gli ospiti possono degustare (dalle 17 alle 22), una vasta selezione di etichette di Trentodoc.
Per chi invece intende andare alla scoperta del prodotto direttamente all’origine, tutti i fine settimana del periodo si ripete anche l’evento Weekend in cantina speciale Trentodoc in cui è prevista una visita guidata e/o degustazione alla scoperta del Trentodoc presso aziende aperte anche sabato e/o domenica.
E ancora, per chi ama le esperienze outdoor è possibile partecipare alle diverse proposte Taste&Walk, tra passeggiate all’aperto alla scoperta di vari territori ed interessanti degustazioni, da fruire in completa autonomia.
Nello specifico, Taste&Walk tra vigneti e panorami in collina, in corso fino al 23 dicembre (dal lunedì al sabato), che prevede una passeggiata sulla collina di Trento con visita in due cantine biologiche e degustazione di Trentodoc e vini locali.
Taste&Walk tra storia, fontane e sapori, in programma invece fino all’8 gennaio, (solo dal mercoledì al sabato), prevede una passeggiata tra le vie di Trento ammirando le bellezze storico-culturali, con brindisi Trentodoc e pranzo finale in ristorante tipico.
Taste&Walk in città dal bosco al vigneto, una passeggiata sulla collina di Rovereto tra boschi e vigneti, con conclusione in centro storico, brindisi Trentodoc e pranzo, dal lunedì al sabato fino al 17 dicembre.
Fuori città, è già in svolgimento e fino all’8 gennaio, Agraria Riva del Garda–Cantina di Riva organizza Brezza d’inverno che propone momenti gastronomici nell’Alto Garda in abbinamento ai propri spumanti metodo classico.
Mentre dal 2 dicembre all’8 gennaio, Green Grill–Info e Sapori di Grumes di Altavalle propone Bolle cembrane, con protagonisti i Trentodoc di Cembra.
In Valsugana, invece, le opportunità sono Valsugana tra aromi e perlage, presso il Ristorante Boivin di Levico Terme e con il Trentodoc di Cenci Trentino.
E Pizza&Bolle al Ristorante Antiche Contrade di Pergine, con il Trentodoc di Cantina Sociale Trento.
In Vallagarina, si può partecipare a 3 chiavi di lettura del perlage presso Locanda delle Tre Chiavi di Isera, con il Trentodoc di Cantina d’Isera, Cantina Sociale Trento ed Azienda Agricola Balter.
Ma anche a Sapori del lago, al Ristorante La Brace di Rovereto, con il Trentodoc di Ferrari Trento.
Tra la Valle dei Laghi e la zona del Garda sono in programma Valle dei laghi spumeggiante, presso Hosteria Toblino di Sarche di Madruzzo, con il Trentodoc di Cantina Toblino.
Ed ancora, il Garda a tavola presso il Ristorante Alfio di Dro con il Trentodoc di Agraria Riva del Garda–Cantina di Riva.
Quindi, a Garda&Bollicine presso l’Agriturismo Madonna delle Vittorie di Arco con abbinamento ai Trentodoc aziendali, ma solo il 26 novembre, il 3, 10, 17, 24 dicembre ed il 7 gennaio.
Poi, diverse sono anche le proposte vacanza fruibili nel corso dell’intero periodo della rassegna.
Con Viaggi di gusto speciale Trentodoc, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino propone agli enoturisti pacchetti su misura, tra visite e degustazioni in rapporto alle specifiche esigenze degli ospiti.
Weekend tra bollicine e sapori locali è invece una proposta vacanza di due notti alla scoperta di A tutto bollicine e con focus sul Trentodoc di Cenci Trentino, da vivere presso il B&B Alla Loggia dell’Imperatore di Levico Terme.
Mentre Alla scoperta di perlage di Isera, è una proposta vacanza di due notti alla scoperta di piatti e bollicine lagarine, tra cui il Trentodoc di Cantina di Isera, presso il B&B Le Tre Chiavi di Isera.
Infine, Bianco serale è una proposta vacanza di una notte presso l’Agriturismo Maso Mirì di Trento, con cena a tema comprensiva di degustazione del Trentodoc di Azienda Agricola Mittestainer.

www.tastetrentino.it/atuttobollicine
www.stradavinotrentino.com

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi