lunedì 24 Marzo 2025 - 10:54

Gorino (Fe), la Cooperativa Gorino coltiva una nuova ostrica: “La mignon”

di Piergiorgio Felletti

– La Sacca di Goro, compresa tra le foci del Po di Volano e del Po di Goro in provincia di Ferrara, è un’area conosciuta per la produzione di molluschi, in particolare le vongole che in questi fondali sabbiosi, poco profondi trovano il loro habitat ideale.
Un ambiente lagunare protetto che si estende per 1.600 ettari integrati da altri 800 ettari di nursery, le zone dedicate all’allevamento del novellame selvatico.
La sua composizione è in continua mutazione sia legata alle vicende idrauliche delle bocche del fiume Po, che alle correnti marine ed alle sistemazioni artificiali per consentirne la navigabilità.
Questo habitat, esempio unico per la valenza ambientale di simbiosi riuscita tra uomo ed ecosistema, è ad oggi la seconda realtà al mondo nonchè la prima in Europa per allevamento e produzione della vongola verace.
Una tradizione recente, che ha avuto inizio negli anni ‘70 del secolo scorso, che però si innesca in una lunga storia nel rapporto tra uomo, laguna e mare.
Così, con lo sviluppo tecnologico e la scoperta di questo particolare ecosistema, i pescatori in particolare di Goro sono diventati acquacoltori in grado di coltivare e vivere la laguna in modo consapevole.
La Sacca di Goro, situata all’estremo lembo nord del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, è soggetta alla naturale confluenza di acqua dolce proveniente dal fiume Po e di acqua salata dal mare.
Questa condizione naturale favorisce lo sviluppo di numerose specie ittiche e in particolare di molluschi come vongole, cozze ed ostriche.
Mentre la consolidata e prolifica attività di acquacoltura di vongole e cozze ha subito in particolare nell’anno 2023 il quasi totale azzeramento della produzione a causa della distruttiva presenza del granchio blu, la coltivazione delle ostriche è stata avviata e consolidata da alcune realtà storiche che operano nella Sacca di Goro, tra cui la Cooperativa Gorino.
Costituita nel 1993, la Cooperativa Gorino attualmente presieduta da Alessio Tagliati, organizza 42 soci che operano all’interno di una concessione estesa per 24 ettari di Sacca di cui 5 destinati alla coltivazione di ostriche.
La Cooperativa dispone di due impianti flupsy in cui viene collocata la semina di vongole di piccole dimensioni.
Quindi l’acqua ricca di nutrimento, attraversa la semina contenuta all’interno di appositi contenitori in cui le vongole possono essere mantenute ad alta densità.
Attuando un progetto di innovazione per l’implementazione di coltivazioni alternative alle vongole e cozze, che finora ha richiesto un investimento di 80 mila euro, la Cooperativa Gorino ha sviluppato un sistema di allevamento di ostriche della tipologia “La mignon”.
Attraverso un complesso di ceste galleggianti tra loro collegate in lunghi filari, ruotati regolarmente per non meno di sei ore, i pescatori della Cooperativa Gorino, allevano le ostriche alternando periodi giornalieri di immersione ad altri a cielo aperto.
Quando l’ostrica ha raggiunto la dimensione ed il peso desiderati, viene raccolta, preparata e confezionata.
L’inizio della commercializzazione dell’ostrica “La mignon”, proposta in confezioni da 2 e da 4 dozzine da parte dell’azienda Effeelle di Bosco Mesola in Comune di Mesola, è previsto nel corso del mese di maggio 2024.
Per l’anno 2024 la commercializzazione interesserà il solo mercato nazionale, poi seguirà l’espansione delle vendite anche all’estero dove la tipologia dell’ostrica “La mignon” è particolarmente gradita ed apprezzata.

www.coopgorino.it

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi