venerdì 21 Marzo 2025 - 05:01

In autunno 2022 riprendono le corse dello storico Treno di Dante tra Firenze e Ravenna

Località e terre tosco-romagnole possono essere attraversate su rotaia nel segno di Dante Alighieri.
La suggestiva opportunità è offerta dallo storico Treno di Dante che dal 27 agosto ed anche   nei mesi di settembre ed ottobre 2022, unirà Firenze a Ravenna.
Così, il Treno di Dante ricomincerà a sferragliare lungo la tratta tra Firenze e Ravenna, collegando ed abbracciando territori e borghi tanto cari al Sommo Poeta.
Un percorso di 136 km a bordo del “Centoporte”, un treno storico messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che viaggia sulla linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini, toccando le terre percorse da Dante Alighieri nel suo esilio.
La prima corsa è in programma il 27 agosto, fino all’ultima corsa straordinaria del 1° novembre 2022. (info@iltrenodidante.it)
Inoltre, a settembre ed ottobre sono previsti numerosi appuntamenti tra Romagna e Toscana in grado di fare vivere una significativa esperienza a bordo dello storico convoglio.
Nel mese di settembre, oltre all’esperienza da vivere viaggiando sul Treno di Dante, sono previsti due interessanti appuntamenti:
– il Festival Internazionale della Ceramica di Faenza (Ra), previsto per il 2 e 3 settembre, proporrà eventi e dimostrazioni artigianali, mostre tematiche, workshop, cotture dimostrative all’aperto per conoscere le tecniche di produzione ceramica dei vari Paesi presenti.
Il Treno di Dante partirà dalla stazione di Firenze SMN (alle 8,50), con arrivo a Faenza (11.08) il sabato oppure alle 11.27 la domenica); ripartenza alle 18.33 dalla stazione FS di Faenza per riprendere il Treno di Dante alla volta di Firenze SMN (arrivo previsto alle 21).
Costo del pacchetto, 56 euro (viaggio andata e ritorno e benefit, compresi ingressi gratuiti nei musei convenzionati.
– Domenica 11 settembre sono invece in programma le celebrazioni dei 701 anni dalla morte del Sommo Poeta. L’anniversario della morte di Dante, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, sarà suggellato dall’incontro tra Ravenna e Firenze, con la città medicea che offrirà l’olio per la lampada votiva presente nella tomba del poeta innalzata nel capoluogo romagnolo.
Ad ottobre il Treno di Dante porterà i viaggiatori a partecipare ad un doppio appuntamento con la Sagra delle Castagne e del Marron buono di Marradi (Fi) le domeniche 9 e 30, con partenza da Firenze (alle 8,50) ed arrivo a Marradi (alle 10,38), cui seguirà una visita guidata alla scoperta del caratteristico borgo con offerta di un pranzo tipico.
Il ritorno è previsto alle 18,33 dalla stazione FS di Faenza oppure alle 18,47 dalla stazione di Brisighella in direzione Firenze SMN (arrivo previsto alle 21). Il costo del pacchetto è di 56 euro (viaggio andata e ritorno e benefit, compresi ingressi gratuiti nei musei convenzionati).
Inoltre sono previste corse in tutti i weekend dal 27 agosto al 30 ottobre oltre al 1° novembre.
Nelle giornate di sabato si può scegliere la formula “Crociera”: sono previste tre soste tecniche (Borgo San Lorenzo, Marradi ed alternate Brisighella oppure Faenza) e la sosta prolungata (1 ora e 30) a Brisighella (27 agosto, 24 settembre, 8 ottobre e 22 ottobre) oppure Faenza (3 settembre, 17 settembre, 1 ottobre, 15 ottobre e 29 ottobre).
Invece, nelle giornate di domenica (28 agosto, 4 settembre, 11 settembre, 18 settembre, 25 settembre, 2 ottobre, 9 ottobre, 16 ottobre, 23 ottobre, 30 ottobre e 1 novembre), il Treno di Dante partirà da Firenze (8,50) per giungere a Ravenna alle 11,57, con sosta nella città romagnola fino alla ripartenza (17,54).
I viaggiatori saranno affiancati lungo la tratta ferroviaria da un’assistente di viaggio che li accompagnerà nella loro esperienza narrando la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri e che più ne influenzarono l’esistenza e le opere.
I biglietti per il Treno di Dante sono in vendita sul sito dedicato.
Prezzi: singola tratta 38,00 €; andata e ritorno 56,00 € (sconti per i bambini e gratuità fino a 4 anni).
Sul sito sono inoltre in vendita numerosi pacchetti turistici a completamento del viaggio, tra cui: Alla scoperta dei luoghi Danteschi di Ravenna; Dante e i Mosaici Bizantini di Ravenna; Ceramiche, Mosaici e luoghi Danteschi fra Faenza e Ravenna; Sapori di montagna e luoghi danteschi fra Marradi e Ravenna.

www.iltrenodidante.it

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi