venerdì 21 Marzo 2025 - 04:01

Lago di Garda veneto: unico, naturale, ospitale

Nostro servizio –

Il Lago di Garda, il più grande dei laghi italiani, a sud è circondato da colline moreniche mentre a nord la conformazione più alta e stretta, gli conferisce quasi la forma di un violino. E’ abbracciato dalle alte catene montuose le cui cime si riflettono nelle sue acque e lo proteggono, rendendo il suo clima particolarmente mite. Tanto da consentire ai turisti di trascorrere periodi di vacanza nelle diverse stagioni dell’anno.  Quello che meraviglia ed affascina il visitatore del Lago di Garda, è lo splendore che si coglie conferito dalla luminosità dell’ambiente, dalla dolcezza del clima e da una ricca vegetazione impreziosita dalla presenza di estesi oliveti, vigne, palme, limoni, oleandri ed aranci. Oltre alla suggestione che si prova nell’ammirare la grandiosità dei paesaggi che si fondono con testimonianze storiche, culturali e di tradizioni disseminate lungo le sue rive e nell’entroterra.
Condizioni che consentono di andare alla (ri)scoperta della vera anima del maggiore lago italiano ed in particolare della sua sponda orientale veneta, all’insegna del relax, dello sport, del divertimento e della scoperta dei luoghi.
Così, come effettuando un un salto indietro nel tempo, ci si può appassionare dalla storia più antica, per la presenza di tre siti palafitticoli preistorici di Peschiera del Garda, Patrimonio Unesco. Oppure attraversare le vestigia di epoca romana con le rovine ed i reperti visibili in tanti borghi del lago. Ma anche respirare il Medioevo, con i castelli scaligeri di Lazise, Valeggio sul Mincio, Malcesine e Torri del Benaco.
Per questo, con l’obiettivo di rendere ancora più visibile, coinvolgente ed interessante la proposta turistica di questa parte di territorio gardesano, a cura della Camera di Commercio di Verona, coordinatrice della Dmo (Destination Management Organization) del Garda, è stato varato il progetto “I like my lake”.
Si tratta di un rilevante sforzo organizzativo e di aggregazione istituzionale che coinvolge i 20 Comuni del Lago di Garda veneto e del suo entroterra che hanno aderito al progetto. Un’ulteriore occasione per valorizzare e fare conoscere le grandi potenzialità turistiche e territoriali del tratto di Lago di Garda veneto, non solo del comparto rivierasco.
Numerose sono le alternative di viaggio che possono essere effettuate per apprezzare borghi, scorci, apprezzare intimi momenti per farsi avvolgere dal respiro intenso e vivificante di questo grande polmone d’acqua, di natura, di storia e tradizioni.
Tra queste, un itinerario interessante non può che iniziare con una visita a Bardolino, splendida località che si specchia nel lago lungo la Riviera degli olivi. Antico villaggio di pescatori un tempo, adesso annoverata tra le più attrezzate località di villeggiatura, Bardolino dispone di ampie spiagge, un’articolata offerta ricettiva, molteplici attività sportive sul lago ed un’invidiabile ricchezza del patrimonio storico ed artistico.
Mentre nell’immediato entroterra è ubicata Affi. Il piccolo Comune incastonato ai piedi del Monte Moscal, che domina la parte sud del Lago di Garda, denota un suggestivo borgo medievale, diverse dimore storiche e la chiesetta romanica Cà Orsa.
Un ‘esperienza da vivere è senz’altro data dalla opportunità di vivere il Lago di Garda navigandolo. Così, da Garda in direzione nord, su natante si può raggiungere Punta San Vigilio, definita la “Portofino del Lago di Garda”. Si tratta di una penisola che chiude orograficamente il golfo che deve il nome all’omonimo borgo rivierasco, che ne rappresenta e sintetizza l’estrema bellezza fatta di silenzio, acqua e verde tutt’intorno, rendendo il panorama circostante emozionante ed unico. Da questa piccola insenatura, in cui sono insediate una villa padronale, una chiesetta ed un porticciolo, inizia il tratto di lago denominato Baia delle Sirene.
La navigazione, bordeggiando la ridente costa gardesana veneta, consente di rientrare ormeggiando nel borgo di Garda. Borgo che vanta la più importante tradizione di pesca lacustre anche se il crescente sviluppo del turismo, annoverandola tra le località più conosciute e frequentate. Il centro storico, che conserva intatto l’impianto urbanistico antico fatto di edifici che si affacciano su stretti vicoli e ricco di ville e parchi, evidenzia importanti testimonianze degli stili architettonici gotico e rinascimentale.
Quindi, percorrendo il lungo e panoramico lungolago in direzione nord, si può proseguire fino a Malcesine, suggestivo centro storico che conserva le sue origini medievali. Significative sono le caratteristiche vie ciottolate, il Palazzo dei Capitani, il Porto Vecchio, il Castello scaligero ed il percorso di Goethe. Inoltre, da questa ridente località, è possibile giungere la sommità del Monte Baldo in pochi minuti con l’innovativa funivia rotante che regala splendidi panorami. Il clima sempre temperato e mite, consente durante tutto l’anno di effettuare magnifiche passeggiate sia in collina che in alta montagna. (www.funiviedelbaldo.it)
Quindi, il piccolo paese di Castelletto del Garda, in Comune di Brenzone, che si sviluppa sia sulla sponda del lago che in parte verso la montagna, i cui pendii sono punteggiati da antiche case di derivazione medievale. Il borgo è innervato da un reticolo di stradine ciottolate tra antichi volti e corti private. Mentre, per un momento di quiete e spiritualità, è possibile una visita ai luoghi del Beato don Giuseppe Nascimbeni, tra cui la sede dell’Istituzione dallo stesso creata e la casa-museo di Madre Maria Mantovani, cofondatrice e prima superiora generale dell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Il paese costituisce anche il principale punto di partenza verso i sentieri che conducono al Monte Baldo.
Ed ancora, si può proseguire fino a Torri del Benaco, borgo situato tra le località di Garda e Brenzone, che divide in due la costa lacustre veronese. Il paese offre numerosi monumenti e luoghi d’interesse, come il Castello scaligero, al cui interno è allestito il museo etnografico sulla cultura materiale dell’alto Garda, una serra di agrumi del ‘700, incisioni rupestri e nel bosco fuori da Pai di Sopra, la grotta La Tanella.
E che dire di Lazise, altro borgo caratteristico il cui territorio comunale comprende un’incantevole fascia costiera lacustre ed un vasto entroterra costituito dalle colline moreniche che dolcemente degradano verso il lago. Ricca di testimonianze delle diverse dominazioni che si sono succedute nei secoli, Lazise conserva vestigia antiche del periodo medievale tra cui tracce nel castello e delle mura scaligere, mentre della dominazione veneziana spicca la Dogana Veneta.
L’itinerario, suggestivo ed unico, non può che concludersi a Peschiera del Garda, ultimo Comune a sud del lungolago veneto. L’alta ed imponente cinta muraria cinquecentesca a forma pentagonale, racchiude completamente il centro storico, vero gioiello di architettura, arte e cultura. Altrettanto interessante per la sua unicità, l’esterno della cinta muraria di derivazione veneziana.
E poi, canali, ponti, piazzette ed ampi slarghi come la grande piazza d’Armi. Ed ancora,Lago di imponenti costruzioni militari che caratterizzano la città offrendo al visitatore un suggestivo ambiente in cui scoprire angoli e scorci, colori e luci, da catturare con lo sguardo e portare nel cuore. Mentre Il porto ed altri porticcioli disseminati a bordo lago, costituiscono altrettanti punti di partenza per escursioni e piacevoli giornate di sole, avvolti dal clima mite e dalla brezza leggera, alla scoperta del golfo e del Lago di Garda che lo abbraccia e racchiude.

www.tourism.verona.it
www.vr.camcom.it

   Testo e foto di
Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi