venerdì 21 Marzo 2025 - 01:35

L’impegno del Consorzio Tutela Garda DOC per valorizzare la denominazione

Con 31.100 ettari coltivati di cui 27.888 ettari a Verona, 3.211 ettari in Lombardia, distribuiti tra Mantova e Brescia, 41 produttori associati dei quali numerosi sono impegnati anche nella produzione di spumante, il Consorzio di Tutela Garda DOC rappresenta una realtà associativa tra le maggiori in Italia per dimensioni e volumi produttivi.
Per una produzione annua, nelle 10 aree ricomprese nella denominazione, di 53.000 ettolitri di vino per 7 milioni bottiglie delle diverse tipologie.
Il lago di Garda, suggestivo specchio d’acqua che si incunea vivifico, dividendole, tra la regione Lombardia e Veneto, oltre all’apice trentino, racchiude tra le sponde accarezzate dalle placide acque, una storia millenaria fatta di cultura e sapiente trasformazione e valorizzazione di materie prime di altissima qualità.
Un territorio, una denominazione, tante espressioni enogastronomiche che sono state presentate di recente a Vinitaly 2023 di Verona, per la prima volta all’interno di uno stand luminoso ed accogliente allestito dal Consorzio, in cui sono state anche illustrate iniziative e manifestazioni di promozione della denominazione.
Questo esteso bacino è l’epicentro di diverse denominazioni d’eccellenza, che si susseguono tra castelli, piccoli pittoreschi porticcioli e borghi, in cui il tempo sembra essersi fermato.
Ed in questi declivi che degradano dolcemente sia verso il lago di Garda che l’entroterra, come rincorrendo una ricca trama disegnata dalla natura e dall’uomo, si susseguono i vigneti da cui si trae la Doc Garda.
Si tratta di un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi, zona occidentale bresciana del lago di Garda, alla Valpolicella, suggestiva zona collinare che precede le pendici delle Prealpi Veronesi, dalle rive del Mincio a Verona, che occupa un territorio prevalentemente collinare attorno al lago.
Il Garda Doc per identificazione e classificazione delle varietà dei vitigni e per le forme di allevamento, è rimasto quello che la tradizione ha tramandato agli attuali coltivatori ma anche ai gestori dell’omonimo Consorzio di tutela, ma è declinato in modo da comprenderne l’immediata evocazione di colori, forme ed atmosfere per goderne a pieno gusto e leggerezza.
Ecco quindi lo spumante, anche miscelato, come tipologia centrale della denominazione che riunisce come elemento comune, la produzione di sette milioni di bottiglie nel territorio, nelle diverse tipologie.
Un territorio con una storia così importante che ha saputo maturare nei secoli la capacità di interpretare i gusti del suo tempo.
Infatti, oltre ai castelli e pievi di grande valore storico ed architettonico, il territorio esalta anche un’enogastronomia che dall’olio al pesce di lago è riuscita a conservare identità ed autenticità.
In questo contesto, l’enologia, elemento trainante dell’economia e del turismo del territorio, non poteva esimersi da questo ruolo e si è assunta nel tempo la responsabilità di rappresentare anche a livello internazionale l’ area di produzione.
E proprio nell’ambito delle iniziative che si pongono l’obiettivo di rappresentare un territorio davvero suggestivo e unico, alcune delle quali presentare nel corso di Vinitaly 2023, è stato realizzato il portale Garda DOC Experience, finestra online di enoturismo del Consorzio Garda DOC.
Si tratta di una piazza virtuale che consente di unire l’enologia delle province di Verona, Brescia e Mantova e di promuovere non solo le attività dell’area gardesana ma anche i fruitori dei marchi del Consorzio, tra cui hotels, ristoranti, locali ed enoteche.
In questo ambito, nel mese di giugno 2023 (1,15, 22 e 29), è organizzata un’iniziativa denominata “Garda DOC a bordo” che prevede una degustazione di vini a bordo dello storico battello Giuseppe Zanardelli in suggestiva navigazione sul lago di Garda.

www.gardadocvino.it
www.gardadocexperience.com

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi