lunedì 24 Marzo 2025 - 10:54

Monteforte d’Alpone (Vr), azienda vitivinicola Graziano Prà, l’eccellenza dei vini tra tradizione ed innovazione

Monte Grande, Monte Bisson e Morandina; tre diademi che rifulgono nella corona di natura fatta dai territori dell’azienda agricola vitivinicola di Graziano Prà, che ha sede a Monteforte d’Alpone (Vr).
Prà gestisce direttamente l’omonima azienda vitivinicola del 2007, dopo un periodo di condivisione familiare iniziato nel 1983 e nel tempo è stata strutturata ricomprendendo territori particolarmente vocati.
In particolare, il Monte Grande, cru dell’azienda ed il Monte Bisson nel territorio del Soave per complessivi 40 ettari e la Morandina che si estende per otto ettari nella zona allargata della Valpolicella.
Per una produzione annua aziendale attuale che è attestata a 430 mila bottiglie, di cui 350 mila di vini bianchi, per l’80% destinata all’esportazione.
A Monteforte d’Alpone, Graziano Prà ha realizzato la cantina ricavandola da un casolare rustico, come luogo in cui le più moderne tecnologie di fondono con un ambiente accogliente e familiare, in piena armonia con le colline del Soave che la circondano.
Per la vinificazione viene utilizzato solo il mosto fiore.
Mentre, per conseguire l’obiettivo di qualità produttiva, il vino finito viene lavorato il meno possibile ed in cantina sono utilizzate energie rinnovabili, in particolare con il sistema fotovoltaico.
La sala degustazione è stata realizzata per accogliere gli ospiti come nel salotto di casa, un ambiente curato nei dettagli in cui ogni giorno wine lovers e professionisti del settore possono assaggiare i vini del territorio prodotti in azienda.
Le visite in cantina, che sono possibili tutto l’anno, dal lunedì al sabato e solo su prenotazione, si dividono in tre percorsi: il primo in cantina a Monteforte d’Alpone, gli altri due si organizzano a Monte Bisson. (marketing@vinipra.it)
Con riguardo alla chiurusa delle bottiglie con tappo a vite, cui viene sottoposta l’intera linea dei vini bianchi, la scelta di Graziano Prà è stata netta, frutto di una ricerca in particolare legata a valutare la longevità del vino.
Questa tipologia di tappo era già in uso negli Stati Uniti ed in Nuova Zelanda già da molti anni, per cui Prà ha iniziato la sperimentazione
Il primo di tutti è stato Otto, il Soave Classico DOC di Prà, per giungere anno dopo anno, fino ai cru aziendali.
Dopo molti anni di osservazioni, lunghi affinamenti in bottiglia e degustazioni di vecchie annate, in azienda ne è derivata la convinzione che l’utilizzo del tappo a vite sia la scelta migliore per l’invecchiamento e la conservazione dei vini bianchi aziendali.
Con la consapevolezza di produrre vini buoni nel tempo, senza difetti, puliti ed eleganti in quanto la scelta della chiusura a tappo della linea dei vini Soave si è rivelata un passo essenziale nella continua ricerca dell’eccellenza.
Infatti, il tappo a vite ha la capacità di proteggere e mantenere il vino, assicurandone un invecchiamento che risulta dipendente solo dalle caratteristiche del terroir, dell’annata e della mano del vignaiolo.
Perchè il valore di un vino è determinato soprattutto dalla capacità di evolversi nel tempo e dodici anni di degustazione hanno consentito di verificare che il tappo a vite supporta egregiamente la longevità dei vini Soave Prà che risultano in grado di resistere al tempo sia a livello di complessità di aromi che di sentori.
Ma, oltre all’azienda vitivinicola di Monteforte d’Alpone, i vigneti di Monte Grande e Morandina, Graziano Prà offre agli ospiti anche l’opportunità di vivere da dentro il ritmo della natura, tra vigneti e boschi, soggiornando nell’Agriturismo Monte Bisson, inaugurato nel 2022.
La signorile struttura ricettiva, ricavata dalla sapiente ristrutturazione di un rustico esistente, che si trova a pochi chilometri dalla cantina Prà, è immersa in una tenuta di 15 ettari di cui sette di vigna ed otto di bosco.
L’Agriturismo Monte Bisson dispone di due camere “Staforte” e “Monte Grande”, accoglienti e curate in ogni dettaglio, che derivano dai nomi di due grandi vini prodotti nella cantina Prà. (agriturismo@vinipra.it)
La natura che circonda la struttura ricettiva è davvero rigogliosa, dove è possibile cogliere la bellezza della storia e l’energia del Monte Bisson, in cui passeggiando lungo il Percorso Natura, con un passaggio nei vigneti fino al bosco che li circonda e la visita all’annessa torre veneziana del 1400, è possibile ammirare orchidee, piccole farfalle, numerose specie di uccelli ed animali che vivono nel sottobosco.

www.vinipra.it

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi