Anche nel 2021, a partire da fine novembre, il FAI–Fondo per l’Ambiente Italiano, invita a visitare i Beni “Vestiti a festa” ed a condividere con le persone più care lo splendore di ville, castelli e palazzi signorili riccamente addobbati, la suggestione del Natale ed i presepi allestiti secondo le tradizioni locali, la bellezza di aree naturalistiche, boschi imbiancati di neve in cui si riverbera la fioca luce dicembrina.
In programma tanti eventi nei Beni in occasione delle Festività. Tra i più interessanti:
Enogastronomia ed artigianato al Castello di Avio, Sabbionara di Avio (Tn); sabato 27 e domenica 28 novembre, sabato 4 e domenica 5, mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre, trenta espositori provenienti dalla Vallagarina e dall’alto veronese esporranno iloro prodotti nel Palazzo Baronale e nel cortile del Castello di Avio.
Biglietti: intero € 5; Ridotto 6-18 anni € 4; Iscritti FAI, bambini 0-5 anni, persone diversamente abili gratuito. Per la visita guidata: intero € 10; ridotto 6-18 anni, studenti 19-25 anni ed iscritti FAI € 5.
Il Castello di Masino, a Caravino (To), domenica 12 e 19 dicembre, organizzerà visite guidate e laboratori sull’arte di accogliere, in collaborazione con l’Associazione Italiana Maggiordomi. Si potranno ammirare le tavole imbandite con i servizi della famiglia Valperga. Nel pomeriggio sarà possibile assistere a dimostrazioni sull’arte di ricevere gli ospiti, sull’apparecchiatura della tavola e le cortesie che contribuiscono a rendere indimenticabili i momenti conviviali nel periodo di Natale. Biglietti: intero € 35;
iscritti FAI € 21.
La Santa Messa della vigilia all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Ge)-venerdì 24 dicembre, nella chiesa della millenaria Abbazia, con la partecipazione del coro Voci d’Alpe del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure. Al termine della cerimonia, sarà possibile visitare il monastero benedettino originario del X secolo che dal Cinquecento fu proprietà della famiglia Doria. Ingressi: intero € 15; ridotto 6-14 anni € 12; iscritti FAI € 12.
Il 4, 5, 6, 7 e 8 dicembre, percorso inedito tra ceramiche e cristalli d’epoca per vivere Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Va), allestita per le festività natalizie. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire l’arte di imbandire la tavola e le sfumature di significato che ogni dettaglio può assumere, il bon ton, le tradizioni culinarie del Settecento ed il prezioso servizio di piatti della famiglia Della Porta, realizzato all’inizio dell’Ottocento a Laveno, località sul lago Maggiore celebre per la produzione di ceramiche.
Biglietti- Ingresso villa e parco con visita guidata: intero € 18 – iscritto FAI € 6 – bambino € 11- studente € 12 – disabile € 6 – Convenzione famiglia € 47.
Biglietto villa e parco: intero € 12 – iscritto FAI e disabile gratuito – bambino € 5 – Studente € 6 – convenzione famiglia € 30.
Biglietto solo parco: intero € 5 – ridotto bambino € 3 – studente € 4, iscritto FAI e disabile gratuito – convenzione famiglia €13.
Villa Necchi Campiglio, una villa di design anni Trenta nel cuore di Milano, circondata da un silenzioso giardino, custode di strepitosi capolavori d’arte, dove si respira ancora intatta l’atmosfera del bel mondo della Milano tra le due guerre.
La Villa oggi è aperta a tutti, rispettando così il volere delle sorelle Necchi che nel 2001 affidarono la dimora al FAI per farne un luogo da vivere e frequentare, anche per il fresco giardino, ai numerosi eventi in calendario.
Domenica 5 Dicembre – Dietro le porte, dentro i cassetti: le chiavi della villa, gelosamente custodite dal personale di servizio, aprono porte e cassetti un tempo inaccessibili. Armadi, ante e ribalte si spalancano per rivelare le vicende, i gusti e i quotidiani riti degli abitanti della Villa. Orari: alle ore 14.30. Biglietti: iscritti FAI 6 €; intero 20 €.
www.aspettailnataleconilfai.it
www.fondoambiente.it
(Piergiorgio Felletti)