sabato 18 Gennaio 2025 - 01:22

Nizza, città di grande fascino e suggestione da vivere tutto l’anno

Sulle sponde del Mediterraneo è adagiata Nizza, la più italiana delle città di Francia, che possiede tutto il fascino di una città rivierasca in cui mare, terra e natura convivono con le retrostanti colline e più su le montagne.
La città è bagnata da due piccoli fiumi, il Paillon ed il Magnan e tra le diverse colline la sovrastano, la più conosciuta è la Cimella in cui sono ancora visibili rovine di epoca romana e la collina del Castello che separa la città dal porto.
Ma è la luce di Nizza, che ammanta palazzi, strade, scorci storici e monumenti, che sorprende e che nel tempo ha affascinato, oltre che turisti e visitatori, anche diverse generazioni di artisti. Molti di loro hanno infatti deciso di stabilirsi in Costa Azzurra, portando con sé le correnti dell’arte pittorica della loro poliedrica ed immensa diversità.
Inoltre, coloro che trascorrono un periodo di soggiorno a Nizza, hanno l’opportunità di visitare i numerosi musei, tra cui il Museo delle Belle Arti, il Museo d’arte moderna e contemporanea, il Museo d’arte e di storia ed il Teatro della Fotografia.
Interessanti anche le gallerie d’arte e le prestigiose collezioni di Henri Matisse e Marc Chagall, i due grandi pittori cui si deve un’eccelsa produzione artistica, che lavorarono a lungo e fino alla loro morte a Nizza ed in altri borghi circostanti, lasciando testimonianze artistico-pittoriche di immenso valore.
Nel Museo Chagall sono raccolte le opere del Messaggio Biblico che rappresentano una profonda riflessione sulla Bibbia, il complesso delle scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo. Mentre il Museo Matisse conserva una significativa collezione di opere che ripercorrono l’evoluzione artistica del pittore tra cui l’ultima proficua stagione caratterizzata dalle profonde ed immense tele blu.
La città dispone di un patrimonio architettonico, paesaggistico e urbano invidiabile, frutto della fusione di diverse influenze culturali internazionali.
Infatti, passeggiando per le strade di Nizza, si può godere dell’architettura di palazzi in stile Belle Époque, Art Deco, ma anche Barocco ed ancora realizzati in chiave moderna. Costruzioni che la connotano come vero e proprio museo a cielo aperto.
Tra gli edifici religiosi, significativi sono la Cattedrale di Santa Reparata, Patrona della città, chiesa principale di Nizza di stile barocco, è annoverata tra i monumenti storici francesi e la Basilica di Notre-Dame. la chiesa più grande di Nizza, eretta in stile neogotico.
Tra gli altri monumenti, una visita meritano il Palazzo della Prefettura, già dimora dei duchi di Savoia e delle autorità piemontesi in epoca sabauda e la Torre dell’Orologio, che subì nel tempo successive distruzioni a seguito degli assedi cui venne sottoposta la città e venne ricostruita nella struttura attuale nel secolo ‘800.
Non può cento mancare anche una visita ad una piazza del centro storico dedicata ad un nizzardo illustre: Giuseppe Garibaldi. Situata nel quartiere del Porto, venne costruita negli ultimi anni del ‘700. Al centro è stata eretta una maestosa statua dell’eroe dei Due Mondi. Attualmente piazza Garibaldi è un apprezzato luogo di incontro e di socializzazione.
Ma una visita alla città non può prescindere dal percorre la Promenade des Anglais, l’elegante lungomare che si sviluppa per sette chilometri e costituisce un luogo di incontro e di passeggio per turisti e residenti.
Il lungomare è spesso teatro di manifestazioni, esibizioni sportive e musicali, bancarelle nonché eventi quali il Carnevale di Nizza, datato 1873, che nel corso del mese di febbraio anima e coinvolge la città in una gigantesca e sfarzosa festa di piazza con carri enormi e variopinti, costumi sfavillanti, una parata animata da ballerini, acrobati ed artisti del circo. Nonchè la concomitante Battaglia dei fiori, nel corso della quale vengono lanciati centinaia di boccioli freschi dall’alto dei carri, oltre ad altre iniziative ed eventi di contorno.
Lungo la Promenade des Anglais si vedono le ctatteristiche seggiole blu, di tipica connotazione nizzarda, in cui è possibile sedersi, ammirando il placido ondeggiare del mare prospiciente e facendosi accarezzare dalla leggera brezza marina.
Oppure, nel cuore della città si può percorrere la Promenade du Paillon, un parco urbano in cui convivono architettura e biodiversità in un’atmosfera suggestiva e rilassante. Si estende per 12 ettari e collega il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea al Théâtre de Verdure ed alla Promenade des Anglais.
Capitale della Costa Azzurra, Nizza è l’incarnazione perfetta dell’art de vivre alla francese; l’azzurro del Mediterraneo, la luce atipica che contraddistingue la città, la prima colazione da gustare su una terrazza soleggiata ed una tranquilla passeggiata tra le stradine della città vecchia.
Passando anche da piazza Masséna, tra le piazze più rappresentative di Nizza che ospita la conversazione, gruppo di sette opere d’arte moderna dell’artista Jaume Plensa, dedicate ai sette continenti, un monumento alla Costa Azzurra ed una grande fontana.
Inoltre, al limite di piazza Masséna, un laghetto abbaglia i visitatori per i riverberi di riflessi e scintillii, oltre che essere dotato di 128 getti d’acqua.
L’anima e la vera essenza della città possono essere colte anche consumando un pranzo al tavolo di un hotel oppure trascorrendo un pomeriggio all’insegna dello shopping nelle prestigiose boutique della città.
Ma anche effettuando un rinfrescante tuffo in mare, sorseggiando un aperitivo in Corso Saleya, assistendo ad un concerto di musica classica all’Opera, partecipando ad una serata di gala al Casinò, oppure approfittando dell’atmosfera suggestiva per concedersi una romantica cena a lume di candela.
Inoltre, spettacolo nello spettacolo, dalla collina del Castello, già dalle prime luci dell’alba e fino al tramonto, si può godere di uno dei più fascinosi panorami sulla Baie des Anges, sulla città vecchia e sul porto.
Ma anche la gastronomia è componente importante della cultura di vita nizzarda. Infatti, per conoscere ed apprezzare appieno l’atmosfera della città, si devono assaporare i prodotti che hanno origine locale, come la salade niçoise, insalata mista con pomodori freschi, tonno, uova sode, olive locali ed acciughe, condita con uno spruzzo di vinaigrette, il pan bagnat, un panino farcito ed i ravioli nizzardi.
Ma nei numerosi locali aperti ovunque, vengono proposti anche piatti della cucina italiana come polenta, socca, una torta salata a base di farina di ceci e la zuppa di verdure al pesto, di evidente derivazione ligure.
Ma la cucina di Nizza propone anche un buon numero di piatti provenzali, fra cui primeggia la doube provençal, a base di carne di manzo e vino rosso e l’aioli, un salsa a base di aglio, olio d’oliva, tuorlo d’uovo e succo di limone, con contorno di verdure lessate, pesce lesso e uova sode.
E’ possibile apprezzare l’autentica cucina nizzarda ed i suoi sapori originali in uno dei ristoranti che si fregiano dell’etichetta “Cuisine Nissarde”. Questa attribuzione premia ogni anno ristoranti, snack bar e take away, per la qualità complessiva del locale e per il rispetto delle ricette tradizionali.
Invece, il French Riviera Pass è la «city card» proposta dall’Ufficio del turismo metropolitano Nizza Costa Azzurra.
La card consente l’accesso ai principali siti turistici e la partecipazione alle attività principali di Nizza e della Costa Azzurra, con un notevole risparmio sul costo complessivo della vacanza. Il French Riviera Pass è disponibile per una durata di 24, 48 e 72 ore. (https://it.frenchrivierapass.com)

www.explorenicecotedazur.com
https://it.france.fr

Reportage di
Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi