La Cantina vinicola Piccini 1882, sede dell’omonima azienda che per dimensioni, produzione ed eccellenti etichette rappresenta un punto di riferimento significativo nel panorama vitivinicolo italiano, è un’autentica gemma nel cuore della provincia di Siena, con sede nel pittoresco borgo di Casole d’Elsa.
Con una lunga tradizione ed un impegno per l’eccellenza, la cantina è diventata sinonimo di vini pregiati e di alta qualità.
Attraverso quattro generazioni di dedizione alla viticoltura, la famiglia Piccini ha creato un marchio che rappresenta la passione per il vino e la bellezza non solo della Toscana.
La storia della cantina Piccini inizia nel lontano 1882, quando Angiolo Piccini fondò l’azienda vinicola. Da allora, le generazioni successive hanno portato avanti la passione e l’arte della produzione di vino, combinando tradizione ed innovazione per creare etichette che sono diventate celebri in tutto il mondo.
Dal 2004, Mario Piccini l’attuale amministratore delegato, guida l’azienda assieme alle sorelle Martina ed Elisa e dai figli Ginevra, Benedetta e Michelangelo coinvolti direttamente nelle attività aziendali.
Attualmente, Piccini1882 che nel tempo ha acquisito diverse tenute in giro per l’Italia, comprende cinque aziende agricole di nicchia, ricomprese nel progetto enoico denominato Tenute Generazione Vigneti.
Le tenute coinvolte nell’iniziativa sono situate in varie regioni italiane, dalla Toscana alla Sicilia in territori enoici tra i più prestigiosi: Chianti, Montalcino, Etna e Vulture ed il suo marchio viene classificato tra i più riconosciuti brand toscani nel mondo.
In Toscana le tenute gestite sono, nel cuore del Chianti Classico, la Fattoria di Valiano di Castelnuovo Berardenga, 160 ettari di vigneti biologici, Moraia in Maremma a Gavorrano di 160 ettari di cui 60 ettari di vigneto, Villa al Cortile di Montalcino, che si estende per 12 ettari tra Montosoli e Lavacchio e Geografico di Gaiole in Chianti e San Gimignano.
Oltre ad altre due tenute acquisite successivamente: la Regio Cantina in Basilicata, comprende 15 ettari vitati, alle falde del Monte Vulture posti ai margini dell’Antico Bosco Lucano di Venosa. La piccola denominazione Aglianico
del Vulture, 70 mila bottiglie l’anno, consente la produzione di vini con caratteristiche minerali e speziate decisamente distintive.
E Torre Mora di Linguaglossa, alle pendici dell’Etna caratterizzate da territori vulcanici. Una tenuta composta da due vigneti, nel Comune di Linguaglossa ed i vitigni a bacca rossa per l’Etna Doc sono il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio, mentre il Carricante dà vita a vini bianchi ben strutturati e longevi.
L’ultimo progetto definito nel 2022, è stata l’acquisizione nelle Langhe dello storico marchio Cantina Porta Rossa con sede ad Alba.
La produzione complessiva del Gruppo ammonta a 30 milioni annui di bottiglie, di cui il 65% destinata all’estero in 93 Paesi, per un fatturato di 110 milioni di euro. Tutti i vigneti sono in regime bio dal 2018.
La Cantina vinicola Piccini 1882 di Casole d’Elsa ha sempre mantenuto l’impegno di produrre vini di alta qualità, rispettando il terroir e le peculiarità di ogni vigneto.
Il Gruppo Piccini 1882 è rinomato per la maestria nella creazione di blend armoniosi e bilanciati. Utilizzando un’attenta selezione delle varietà di uva ed una meticolosa cura in cantina, gli enologi di Piccini che operano nelle diverse tenute di proprietà, creano vini che esprimono appieno l’autenticità del territorio da cui sono tratti.
Dai vini rossi intensi e complessi ai bianchi freschi ed aromatici, ogni bottiglia racconta una storia unica ed avvincente.
Ma, oltre alla produzione di vini straordinari, Piccini 1882 offre ai visitatori un’esperienza unica di ospitalità.
Nella moderna ed avveniristica sede di Casole d’Elsa, in cui transita per l’imbottigliamento e lo stoccaggio tutta la produzione vinicola aziendale, le salette di degustazione sono variamente dimensionate in grado di accogliere per l’assaggio, gruppi anche numerosi di visitatori.
La cantina accoglie i suoi ospiti in una suggestiva location, circondata da vigneti e paesaggi mozzafiato.
Piccini 1882 è consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale e si impegna costantemente a ridurre l’impatto sull’ecosistema.
Per questo, l’azienda vitivinicola adotta pratiche agricole rispettose dell’ambiente ed utilizza tecnologie innovative anche in cantina per ridurre l’uso di risorse e limitare gli sprechi.
Insomma, Piccini 1882 è molto più di un insieme di cantine vinicole; è una vera e propria tradizione familiare che unisce passione, dedizione e rispetto per la terra, che si traducono in vini eccezionali, capaci di catturare ad ogni sorso l’anima dei terroir della diverse tenute, che rende la visita alla cantina un’esperienza davvero indimenticabile.
Piergiorgio Felletti