In Ticino, l’autunno 2019 inebria con i suoi profumi la regione Ascona-Locarno. Infatti la stagione declinante l’estate offre una vasta scelta di prodotti locali, che nei ristoranti e nei grotti della regione vengono trasformati in piatti deliziosi. Ed in questo periodo, per le settimane culinarie dell’Autunno Gastronomico, giunte quest’anno alla 20^edizione, vengono preparati piatti tradizionali a base di ingredienti freschi provenienti dai boschi e dalle valli. La manifestazione già in corso e che si svolge fino al 20 ottobre 2019, coinvolge oltre 50 ristoranti da Locarno ad Ascona, da Brissago a Gerra Verzasca, da Gordola a Gudo, da Losone a Muralto, da Tegna a Vira Gambarogno, ognuno dei quali propone un piatto ed un menù autunnale.
La rassegna “Autunno gastronomico del lago Maggiore e valli” è ormai annoverata tra gli appuntamenti di maggior rilievo dell’anno e può vantarsi di essere una manifestazione annuale fra le più attese e gustose della bella regione del Ticino. L’Autunno gastronomico è un evento proposto ed organizzato anche per richiamare i turisti e visitatori ma attira anche molti ticinesi. Il cibo si abbina ai luoghi, molti ristoranti che partecipano sono situati in posti suggestivi. Un modo per valorizzare il territorio ed i suoi prodotti. Menù appetitosi e variegati a base di luganighetta, mortadella di fegato cruda e cotta, zampone e violino di capra. Il tutto accompagnato dal famoso pane con marchio di garanzia Ticino a base di farina di frumento, farro e segale, acqua, sale e lievito di panificazione.
Un’occasione per scoprire e riscoprire piatti e prodotti tipici, ma anche un invito a percorrere il territorio, con i suoi panorami e le sue storie.
Nei piatti elaborati, sapientemente proposti nella rassegna ritroviamo la professionalità, la passione e l’orgoglio di tanti chef e cuochi della regione. Ciascuno con la propria visione delle tradizioni culinarie del luogo, ognuno coinvolto a modo suo in un rapporto privilegiato e unico con un territorio da osservare, respirare, gustare. Perchè feste e sagre rappresentano un’occasione di divertimento e stare in compagnia ma costituiscono anche un’occasione per approfondire la conoscenza di usi, costumi e tradizioni profondamente legati alle genti e al territorio di questa suggestiva parte di territorio svizzero.
(Piergiorgio Felletti)