venerdì 21 Marzo 2025 - 02:17

Tortellini “Nodo d’Amore”, eccellenza culinaria tra gusto e leggenda

Il capolavoro della tradizione culinaria locale sono i Tortellini “Nodo d’Amore”, vera eccellenza gastronomica di Valeggio sul Mincio (Vr). Fatti a mano uno ad uno, con una sottile sfoglia di pasta che trasparente alla vista pare quasi seta ed un delicato ripieno di carne, sono un piatto che all’assaggio si svela di valore culinario assoluto. I Tortellini “Nodo d’Amore” si possono gustare asciutti al burro e salvia oppure in brodo, in uno dei tanti ristoranti del paese oppure acquistarli nei numerosi pastifici artigiani.
La ricetta e le origini di questo piatto si allacciano con i racconti tramandati che si perdono nel tempo. In particolare si riconduce ad una leggenda ambientata alla fine del ‘300, illustrata dal maestro orafo Alberto Zucchetta, l’origine di questa autentica gemma della cucina locale. In cui si narra la storia di due amanti, la ninfa Silvia ed il capitano Malco che, prima di abbandonarsi alle acque del fiume che li avrebbe uniti per sempre, lasciarono sulle rive del Mincio un drappo di seta gialla annodato come pegno del loro contrastato amore.
Ed è proprio a questa storia che si ispira la celebre denominazione celebre del Tortellino di Valeggio, da sempre sostenuta e proposta della locale Associazione Ristoratori. Un’eccellenza adesso conosciuta come il “Nodo d’Amore” ed apprezzata e che ha conquistato i palati più raffinati dei gourmet.
Tra i diversi ristoranti che propongono il piatto principe dello storico borgo, una sosta merita il ristorante “Borsa” in via Goito. Nella storica cucina tra i selezionati ingredienti, i tagli di carne scelti, tra i profumi del burro, dell’alloro, della noce moscata e con il delicato brasato ingrediente essenziale del ripieno, prendono forma i “Nodi d’Amore”, scrigni di sapore racchiusi in un drappo di pasta dorata sottile ed aerea come la seta. (www.ristoranteborsa.it)
Oltre all’assaggio dei piatti tipici locali ed in particolare dei “Nodi d’Amore”, si può cogliere l’occasione per visitare il caratteristico borgo situato a sud di Peschiera del Garda, Infatti, nel paesaggio delle colline moreniche, posto a cavallo tra due Regioni, sorge Valeggio sul Mincio, edificato insieme alla frazione di Borghetto nei pressi di un antico guado, punto d’incontro tra la terra ed il primo tratto del fiume Mincio, maggiore emissario del vicino Lago di Garda. (www.valeggio.com)
Anche il Comune di Valeggio sul Mincio, per la valorizzazione sia del territorio che dell’eccellenza culinaria dei propri piatti tipici, ha aderito alla campagna di promozione del Lago di Garda veneto e del suo entroterra promossa dalla Camera di Commercio di Verona, coordinatrice della Dmo (Destination Management Organization) del Garda e denominata “I like my lake”.
Nel borgo, una visita merita il Castello scaligero che dalla sommità della collina su cui sorge, domina Valeggio e tutta la valle del Mincio, mantenendo inalterata la suggestiva imponenza delle fortificazioni medievali del XIV secolo. Ed anche, tra palazzi, residenze  storiche e ville nobiliari, si può ammirare anche una sontuosa dimora veneta dei Conti Maffei, signori di Valeggio e di Monzambano, già dal 1649. Sul retro della Villa, nell’antico brolo si estende per circa 50 ettari il Parco Giardino Sigurtà, annoverato tra le realtà botaniche e paesaggistiche più belle d’Europa, che nel 2021 è visitabile fino al 7 novembre. (www.sigurta.it)
E Borghetto è sicuramente la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio per i peculiari caratteri storici, paesaggistici e monumentali, che rendono questo luogo così interessante e di recente inserito nel Club dei Borghi più Belli d’Italia. Questo piccolo villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio e caratterizzato da antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale, deve il suo fascino all’armonico rapporto che storia e natura che hanno consentito di conservare quasi intatta nei secoli la sua tipica conformazione urbanistica.

www.tourism.verona.it
www.vr.camcom.it

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi