Il Cheese FestiVal di Sole 2019, giunto alla 5^edizione, in programma dal 31 agosto al 22 settembre, propone numerosi eventi e manifestazioni attraverso cui i visitatori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi, potranno scoprire la vera essenza dei prodotti e della vita di montagna.Il 2 settembre si terrà la 5^ asta dei formaggi di malga, nel corso della quale, saranno battute 20 preziose forme di formaggio, tra i 5 e i 10 chili di peso, prodotte interamente nelle malghe trentine e con latte vaccino di altissima qualità. Ci sarà un battitore con il martelletto, le immancabili palette ed un agguerrito pubblico costituito da appassionati e ristoratori di alto livello. L’originale appuntamento è in programma il 2 settembre 2019 a Castel Caldes, all’interno del suggestivo maniero duecentesco recentemente restaurato che domina dall’alto l’antico omonimo paese in Val di Sole. L’asta dei formaggi di malga non è solo un appuntamento per palati gourmet, ma anche un’ottima vetrina delle eccellenze
gastronomiche trentine. Infatti, nel corso degli anni, l’evento si è affermato come occasione in grado di dare il giusto valore sia ai prodotti dell’agricoltura montana che al lavoro di tenaci contadini che tramandano tradizioni secolari. Ed il livello dei prodotti posti in vendita è confermato anche dalla presenza, fra il pubblico, di chef stellati che puntano ad aggiudicarsi materie prime di alta qualità da usare per i propri piatti. Quest’anno, saranno presenti, Ernst Knam (campione italiano di pasticceria 2009 e celebre volto dei cooking show televisivi) ed Isabella Potì, pasticcera e chef del ristorante Bros’ di Lecce, vincitrice del The Best Chef Awards.
Il festival si apre nel weekend del 31 agosto-1°settembre con Non solo Casolet, a Malé, in cui protagonista è il gustosissimo formaggio di latte vaccino crudo, presidio slow food.
Quindi, il 7 e 8 settembre a Fucine di Ossana, sarà proposta la Fera dei Sèt, organizzata dall’Unione Allevatori Val Di Sole, che presenterà il bestiame migliore (mucche, conigli e galline) attraverso il mercato tradizionale nelle vie del paese, le degustazioni ed i laboratori culinari.
Invece, dal 13 al 15 settembre, in Val di Pejo si svolgerà la Festa dell’Agricoltura. Una manifestazione in cui tutto il mondo rurale è coinvolto, presentando al pubblico le proprie attività. Momento clou, la Desmalgada di domenica 15, quando le mucche dalle malghe in quota torneranno in paese, agghindate con campanacci e fiori, accompagnate dalla banda e da valligiani con costumi tradizionali.
Infine, il 21 e 22 settembre in Val di Rabbi, si terrà Latte in Festa; si tratta di due giorni interamente dedicati al latte ed ai suoi derivati, con degustazioni, show cooking, eventi, spettacoli, laboratori per bambini e famiglie.
(Piergiorgio Felletti)