Nel cuore della Valpantena, valle prealpina posta a metà strada tra la città di Verona ed i monti Lessini, sorge la Cantina Valpantena, tra le più affermate realtà vinicole della provincia veronese. La valle vanta tradizioni viticole antichissime, rintracciabili fin al I secolo a.C. La Cantina nasce nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, maa in poco tempo, riesce a raggruppare attorno a sé quasi tutti i produttori della zona. Attualmente, la Cantina della Valpantena, realtà affermata, che si è imposta con qualità e capacità competitive sui più importanti mercati mondiali, raggruppa circa 250 aziende agricole veronesi e può contare su un’estensione di oltre 750 ettari di vigneto coltivati, distribuiti in tutte le più significative zone di produzione a denominazione di origine controllata della provincia. Con una diversificazione dei vigneti tale, da garantire un’offerta completa delle diverse tipologie di vino.
Inoltre, a questa realtà si sono aggiunte, nel luglio 2003, dopo la fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi, altre 150 aziende olearie, costituendo un efficiente e completo polo oleovinicolo, alle porte di Verona. La Cantina della Valpantena ha ottenuto la certificazione non solo del sistema di gestione per la qualità, in base alla normativa internazionale Iso 9001, ma anche la BRC e l’IFS ed inoltre tutta la filiera della produzione è certificata, rispondendo in pieno alle disposizioni sulla tracciabilità degli alimenti. La produzione annua supera ormai le 9.500.000 bottiglie, per un fatturato che nel 2017 ha raggiunto i 50 milioni di euro, generato per oltre il 60% dall’export.
La linea di punta di Cantina Valpantena deve il suo nome al brigante Falasco, che nel 1600 imperversava per la vallata stanziandosi come covo in una piccola torre situata nella frazione di Stallavena. Questa è presto diventata simbolo di legame con il territorio e motivo di racconto di storie e tradizioni, che si accompagnano splendidamente a qualsiasi vino della linea Torre del Falasco. I vini Torre del Falasco possono contare su una costante, accurata e minuziosa cura del vigneto ed una selezione delle uve già a partire dal campo, il che permette la nascita di questi vini di elevato pregio e di costanza nel tempo.
Mentre, Alfabeto è una linea studiata per accontentare ed estasiare tutti gli amanti del gusto e dell’olfatto; una linea base che intende soddisfare esperti e curiosi, consumatori abituali ed occasionali, nelle occasioni più rare oppure da apprezzare in momento della giornata.
Invece, si chiama Brolo dei Giusti la nuova linea rivolta alla ristorazione di Cantina Valpantena; un Amarone della Valpolicella DOCG ed un Valpolicella Superiore DOC, prodotti in tre vigneti condotti direttamente. Il vigneto principale presenta le caratteristiche di un vero e proprio “brolo”, termine della cultura contadina che indica un campo protetto da siepi, alberi di ulivo e marogne, i tradizionali muretti a secco della Valpolicella. Infatti, come il Clos francese, anche Brolo dei Giusti è un unico vigneto, racchiuso e prezioso. La nuova linea nasce nel sessantesimo anniversario di costituzione della Cantina Valpantena e rappresenta il punto di arrivo di un percorso di crescita qualitativa che ha portato la consistente realtà vitivinicola ed olearia veronese, ad essere uno degli attori principali della denominazione, a livello internazionale
Brolo dei Giusti, vinificato solo nelle annate migliori, debutta con la 2011 di Amarone e 2013 di Valpolicella, prodotti rispettivamente in 8.000 e 12.000 pezzi, tutti numerati a mano. Le bottiglie sono serigrafate, anziché etichettate, per poter rimanere integre nel lungo affinamento che il vino può affrontare. I tappi sottoposti a controllo individuale con il gas cromatografo, mettono al riparo dai difetti legati al sughero. Questi due superbi vini sono stati presentati con grande riscontro altamente positivo in termini di apprezzamenti e gradimento, anche nel corso di Vinitaly 2018, la rassegna vinicola internazionale di Verona, all’interno di uno ampio, curato e luminoso stand, in cui esperti e media del settore ed anche visitatori erano accolti con cortese ospitalità.
Inoltre, Cantina Valpantena, oltre ai vini rossi e bianchi di qualità e spessore radicati nel territorio, offre una vasta gamma di prodotti, di tipologie e di misure adatta a soddisfare ogni esigenza dei consumatori.
Ed ancora, per estendere il piacere dell’eccellente vino prodotto in cantina al resto del pasto, passando dai condimenti fino ai distillati, Cantina Valpantena propone anche prodotti olivicoli, aceti e la speciale grappa di Amarone, di grande gusto e qualità.
Cantina Valpantena propone la propria produzione in vendita nei negozi presso la sede di Quinto di Valpantena, a San Giovanni Lupatoto, Verona-Borgo Milano, Buttapietra, Lazise, in provincia di Verona ed a Almè (Bg).
(Irene Cazzanti)