martedì 25 Marzo 2025 - 16:51

Venezia in mostra in primavera 2023

A Venezia c’è sempre qualcosa di nuovo. Le mostre costituiscono una delle portanti dell’offerta della città e anche la primavera 2023 non fa eccezione. Dal 20 maggio è apertura la Biennale d’Architettura, ma ci sono anche tante altre manifestazioni nei poli espositivi più importanti.
Chronorama: tesori fotografici del 20° secolo a Palazzo Grassi è la prima mondiale dedicata ai capolavori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast.
La mostra riunisce oltre 400 opere che riportano in vita il 20° secolo attraverso eventi, fenomeni sociali e personalità illustri che lo hanno segnato, dagli anni ‘10 fino agli albori degli anni ’80.
Oltre 150 artisti internazionali, fotografi come Newton e grandi talenti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo pubblicando sulle riviste patinate come Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ.
Il nucleo della mostra dialoga con Chronorama Redux, un progetto contemporaneo con i lavori di Tarrah Krajnak, Eric Mack, Giulia Andreani e Daniel Spivakov che interrompono il percorso cronologico della mostra principale.
Il sestiere di Dorsoduro, dominato dalla mole della Basilica della Salute è diventato un polo museale molto frequentato che offre anche biglietti cumulativi con Dorsoduro Museum Mile che lega alcune tra le più prestigiose istituzioni veneziane: Gallerie dell’Accademia, Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana.
Icone è il tema della nuova mostra a Punta della Dogana con opera emblematiche della collezione di François-Henri Pinault.
E’ una riflessione sul ruolo dell’immagine nella contemporaneità: “icona” ha due accezioni diverse, un tipo di pittura religiosa del cristianesimo orientale, nonché l’idea più recente di modello o figura emblematica.
Concepita per i maestosi spazi espositivi in posizione unica tra il bacino San Marco ed il canale della Giudecca, la mostra conta 80 opere ed è aperta fino al 26 novembre in tutte le sue dimensioni artistiche con pitture, video, suoni, installazioni, performance.
La Fondazione Giorgio Cini è un’istituzione culturale e una raccolta di tesori letterari, artistici, musicali e archivistici, punto di incontro di culture e di idee che perpetua la tradizione dell’abbazia benedettina e dell’Isola di San Giorgio Maggiore su cui è stabilita.
Fu voluta da Vittorio Cini, ferrarese di nascita, imprenditore, politico e mecenate nella prima metà del ‘900, per ricordare il figlio morto in un incidente di volo. La Galleria di Palazzo Cini, raffinata casa-museo sorta nel 1984, custodisce una raccolta di arte antica.
Mentre il secondo piano del palazzo è riservato alle mostre temporanee, i sei ambienti del piano nobile restituiscono il fascino della dimora del mecenate, frutto del dono della figlia, con dipinti toscani dal XIII al XVI secolo, Beato Angelico, Botticelli, Dosso Dossi, Cosmè Tura, sculture e oggetti d’arte.
Al nucleo originario si aggiunse nel 1989 la raccolta di dipinti ferraresi del Rinascimento con opere di Ercole de’ Roberti cui Palazzo dei Diamanti ha dedicato proprio quest’anno una grande mostra a Ferrara.
C’è un motivo in più per tornare a vedere in primavera anche Palazzo Ducale, fiore all’occhiello del MU.VE, la Fondazione che gestisce e valorizza i Musei Civici di Venezia. Fino al 18 giugno si può abbinare alla normale visita degli ambienti di Palazzo Ducale la grande mostra su Vittor Carpaccio.
Un evento d’arte che permette di guardare con occhi nuovi questo grande pittore alla luce di recenti restauri rivelatori e di nuove tecniche, scoperte e significativi inediti.
La mostra di Palazzo Ducale riunisce il ciclo smembrato di pitture della Scuola degli Albanesi, separato a inizio XIX secolo e disperso in musei italiani e stranieri.
Questa mostra imperdibile, che si può visitare sia con un biglietto separato, sia combinato alla visita dell’itinerario classico di Palazzo Ducale, è stata realizzata con prestiti di dozzine dei più grandi musei europei e americani e anche importanti collezioni private.
Aria di primavera anche musicale, infine, con il cartellone del Teatro la Fenice.
La stagione del celebre teatro veneziano si prolunga fino a inizio estate con diverse opere e concerti tra gli stucchi dorati della celebre sala teatrale, ricostruita dopo l’incendio del 1996.
Dopo l’apprezzata rassegna di concerti di musica sacra tenutisi nell’adiacente chiesa di San Fantin diretti da Federico Guglielmo, la stagione culminerà all’aperto con un evento in una cornice straordinaria, in piazza San Marco, il salotto buono di Venezia.
La Sinfonia n. 9 di Beethoven, diretta dal maestro Juraj Valčuha sarà eseguita la sera di sabato 8 luglio alle 21 con l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice davanti ad una platea di ospiti del mondo intero.
I pochissimi biglietti ancora a disposizione sono in vendita sul sito del teatro.

www.palazzoducale.visitmuve.it
www.palazzocini.it
www.pinaultcollection.com/palazzograssi
www.teatrolafenice.it

Leonardo Felician
Fotoservizio di Cynthia Beccari

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi