A Venezia ci si muove solo a piedi oppure in barca. E se il vaporetto serve perfettamente tutte le isole e i sestieri, percorrendo la laguna ed il Canal Grande, mentre la classica gondola è l’ideale per addentrarsi tra i canali più piccoli, il motoscafo è senza dubbio il mezzo più glam. Per questo, Relais Alberti, situato nell’incantevole borgo antico di Malamocco, al Lido di Venezia mette a disposizione dei propri ospiti una barca d’epoca, un magnifico natante del 1963 dal fascino vintage e realizzato interamente in legno di teak: il Bora. Partendo direttamente dal molo vicino al Relais si naviga in tutta libertà alla scoperta delle meraviglie di Venezia, con la possibilità di personalizzare i tour, per due e fino a un massimo di 5 partecipanti, lungo itinerari classici oppure segreti. Una delle gite più affascinanti, che consigliano al Relais, porta verso le “rotte del Sud”, alla ricerca di territori meno esplorati di una Venezia che innamora.
Si salpa da Malamocco, che è situato nella zona sud dell’Isola del Lido e ci si dirige ancora verso sud, puntando l’isola di Pellestrina, una lunga e sottile lingua di terra che separa la laguna dal mare Adriatico. Abitata fin dall’antichità, conserva un’incredibile e autentico aspetto di isola dei pescatori, con le casette colorate, il mercato e una vita che si svolge nei campi (le piazze) e sul mare. Venezia è a due passi ma i ritmi sono completamente diversi. Così pure sulla piccolissima Poveglia, situata proprio di fronte al porto di Malamocco, che fu storicamente florido centro, sede religiosa, stazione di quarantena e lazzaretto, che adesso si presenta come una verdissima oasi con antichi edifici circondati da giardini rigogliosi. Mentre Chioggia è nota come la Venezia in piccolo, perché anch’essa sorge tra ponti e canali, una meraviglia architettonica, ma senza turismo di massa. La sua storia è antichissima, alcune testimonianze ne collegano la fondazione addirittura al tempo della leggendaria Guerra di Troia.
Poi, spostandosi a pelo d’acqua tra isole, porti e lidi, si ha tempo di approfondire le storie e i miti legati a queste terre e questa acqua, sentendosi parte di qualcosa di magico. Il costo del tour è di 180 euro all’ora, da dividere tra i partecipanti. Il ritorno al Relais Alberti è un vero ritorno a casa, con le locandiere Micaela e Michela che accolgono gli ospiti con un calice di vino ed i tipici cicchetti veneziani, da gustare ripensando alle meraviglie ammirate ed in un ambiente che riprende le atmosfere della città dei Dogi, sospesa tra cielo e mare, tra salotti damascati e stanze arredate con mobili d’epoca di gran gusto.
(i.c.)