La Fortana del Taro IGT, vino ottenuto da vitigni autoctoni nel territorio della Bassa parmense, posta tra il Po e la via Emilia, nel territorio rivierasco della regione, bagnato dal mare Adriatico, si confronta con un vino omologo. Si tratta della Fortana del Bosco Eliceo DOP, tipico vino autoctono “Delle sabbie”, nella zona del Bosco Eliceo, lungo una lingua sabbiosa che, dal Po di Goro giunge fino alle Valli di Comacchio.
La zona di produzione dell’uva Fortana è storicamente individuata a San Secondo, Soragna e Busseto. Precursore del mantenimento del vitigno che pareva destinato all’oblio è stata la Cantina Bergamaschi con sede a Samboseto di Busseto (Pr), (www.fortanadeltaro.it), in cui negli anni ‘70 del secolo ‘900, venne impiantata una vigna di Fortana.
Da questo vitigno tipico delle terre verdiane, forte e vigoroso, ne deriva un vino a produzione limitata e circoscritta, che rappresenta ancora oggi il fiore all’occhiello dell’azienda vitivinicola.
La Fortana del Taro è vino spumoso dal colore rosso rubino, dall’intenso profumo fruttato con sentori di lamponi, di mora e mirtillo, dal sapore leggermente amabile, con una gradazione di soli 6 gradi.
E’ adatto per accompagnare le carni ed in particolare i salumi, come il Culatello di Zibello ma, soprattutto, la Spalla di San Secondo.
Si abbina gradevolmente anche con i grandi formaggi tipici di questo territorio. Caratteristica comune tra le due Fortana è il terreno sabbioso in cui i vitigni sono allevati.
Mentre prevalgono sostanziali differenze tra i due vini; la bassa gradazione alcolica della Fortana del Taro IGT, rispetto alla Fortana del Bosco Eliceo DOP di 11 gradi.
Differente anche la tipologia del terroir in cui vengono prodotti i due vini, con prevalenza argilloso-sabbiosa di riporto alluvionale dei fiumi Po e Taro per la Fortana del Taro IGT, soprattutto sabbiosa con prevalente contenuto salmastro per la vicinanza del mare Adriatico per la Fortana del Bosco Eliceo DOP.
Da cui deriva un vino rosso rubino, acidulo e sapido. Abbinamento ideale con l’anguilla ai ferri.
Cantina Bergamaschi ha partecipato, nel corso della manifestazione enogastronomica itinerante November Porc 2022, installando un proprio stand e proponendo degustazioni ai sempre numerosi visitatori della rassegna, dei vini naturali ed a km 0 prodotti, tra i quali ha ricevuto particolare apprezzamento per il gusto e la qualità in particolare la Fortana.
Piergiorgio Felletti