sabato 26 Aprile 2025 - 22:15

Vinitaly 2016, presentato il Fortana Bio

Di recente, al Vinitaly 2016 di Verona, all’interno del Padiglione gestito da Enoteca Regionale Emilia Romagna, è stato presentato con degustazione il Fortana Bio dalle Sabbie del Bosco Eliceo, organizzato dal Consorzio Tutela Vini DOC Bosco Eliceo, Tenuta Garusola e Mattarelli Vini.   vinitaly 2016 emilia romagnaIl territorio che ospita questi vitigni è caratterizzato da elementi di specificità che lo rendono unico nel suo genere grazie alla commistione tra ambiente umido, nebbie, aria e terreno salmastri che conferiscono ai quattro vini D.O.C. del Bosco Eliceo un profumo ed un sapore affascinanti e perfettamente distinguibili.
A seguito di un accordo tra Tenuta Garusola-Coop. “G. Bellini” e Mattarella Vini, nel 2018 sarà disponibile sul mercato, in 100mila bottiglie, un Fortana bio dalle Sabbie del Bosco Eliceo, per la cui produzione sono stati già predisposti 120 ettari di vigneti appositamente convertiti, appartenenti alla Tenuta Garusola, in cui la cooperativa “Giulio Bellini” di Filo d’Argenta rafforzerà la sua posizione di leadership nel settore del biologico.
Invece, presso le Cantine Mattarelli di Vigarano Mainarda, è stato aperto un nuovo stabilimento con una capacità di stoccaggio di 5000 ettolitri e una linea d’imbottigliamento da 2500 bottiglie all’ora. Forti dell’ottenimento delle certificazioni ISO 9001 e 22000, si miglioreranno ulteriormente anche le tecniche di produzione e la qualità dei vini.
conferenza fontana bioAl convegno erano presenti, tra gli altri, il Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, Pierluigi Sciolette, il presidente della Cooperativa Agroalimentare “Giulio Bellini”, Sante Baldini ed Emanuele Mattarelli, amministratore della Mattarelli Vini, che hanno comunicato il rafforzamento della collaborazione tra le due aziende, ufficializzando la decisione di creare una sinergia anche per la produzione del Fortana Bio che abbia un marchio unico, attuando un progetto di filiera. Il nuovo vino biologico sarà tracciabile e garantito dal vigneto alla bottiglia.
I protagonisti di questa importante sinergia vinicola, nonostante il progetto sia partito dal Fortana, che dei vini Doc del Bosco Eliceo è il più rappresentativo, non hanno escluso che l’iniziativa possa essere estesa anche a tutte le altre produzioni vinicole nel Delta del Po ferrarese.
A rendere piacevole l’evento c’è stato l’intervento di Gene Gnocchi, protagonista di un siparietto comico in cui ha scherzato sulla sua nota predilezione sul Lambrusco in contrasto con i vini oggetto della presentazione.

www.enotecaemiliaromagna.it

www.consorzioboscoeliceo.it

www.coopgiuliobellini.it

www.mattarelli-vini.it

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi