martedì 25 Marzo 2025 - 16:00

Alba, presentato il libro Il tartufo bianco d’Alba. Storie, territorio, ricette, di Vincenzo Reda

In occasione della 86^Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba, in corso di svolgimento nella popolosa città che per storia e ruolo economico è il centro più rilevante delle Langhe, è stato di recente presentato un libro    per scoprire tutti i segreti del tartufo bianco di Alba, ormai sinonimo di lusso e raffinatezza, vincenzo-redaconteso in tutto il mondo e venduto a cifre da capogiro nella famosa asta benefica che si tiene durante la manifestazione albese.
Il tartufo bianco d’Alba è molto più che un alimento: è un mito, e non solo culinario, le cui radici storiche affondano nelle origini dell’uomo e arrivano ai giorni nostri, passando per l’opulenta cucina degli antichi romani, i ricettari medievali e gli scritti di maestri come Pellegrino Artusi e Paolo Novelli.
Così, Vincenzo Reda, appassionato studioso di antropologia alimentare, ne ricostruisce la storia, ne canta il territorio d’elezione, le Langhe, e racconta le storie dei grandi personaggi che hanno saputo sfruttare questo prezioso frutto della terra per fare di Alba una delle capitali mondiali del turismo enogastronomico. Un libro originale e mai tentato, perché descrive il mondo del tartufo: le caratteristiche botaniche ed il rito della cerca, la tradizione, unica al mondo, dell’allevamento reda-vincenzo-tartufo-bianco-albadei tabui, i cani addestrati alla ricerca di questo prezioso tubero, le associazioni che ne tutelano la più pura tradizione gastronomica. E poi, certo, le ricette dei grandi chef, da quelle della tradizione alle più moderne sperimentazioni.
Nel corso della presentazione, l’autore ha osservato che “Il Tuber magnatum Pico esiste anche in altre aree del mondo. Ma solo qui, sul territorio di Langhe, Roero e Monferrato, riesce ad esaltare ed essere esaltato dalla cucina, dalle tradizioni e dalla cultura del tartufo insita in queste zone”.

Vincenzo Reda, calabrese e montanaro di nascita, è torinese da sempre. Scrittore, pittore, artista e intellettuale, con un passato nell’imprenditoria editoriale, agli inizi degli anni Novanta è tornato ai suoi amori giovanili: l’arte e la storia, la pittura e la scrittura. Ha all’attivo una quindicina di volumi pubblicati (Newton Compton, Gruner+Jahr/Mondadori, Graphot, Il Punto) tra arte, storia, vino e cibo. Scrive sui periodici Focus Storia e Barolo & Co. Si considera un personaggio sghembo, contraddittorio, fuori di ogni schema. Ama la poesia, il vino, l’antropologia e, soprattutto, ama non essere definibile e non subire classificazioni che mal sopporta. Per Edizioni del Capricorno ha pubblicato Più o meno di vino (2009), Di vino e d’altro ancora (2013), Il peperone. Storia curiosità ricette da Carmagnola al mondo (2015), 35 sagre e fiere imperdibili del Piemonte e Quella notte a Collisioni e altri racconti alticci (2016).

Autore: Vincenzo Reda
Formato: 16,1 x 22,8
Pagine: 160
Prezzo: 9,90 euro
Editore: Edizioni del Capricorno (To)

www.fieradeltartufo.org

www.edizionidelcapricorno.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi