martedì 25 Marzo 2025 - 16:27

Cantina Valpantena (Vr), lancia sul mercato italiano l’Amarone Biologico Ninfeo, annata 2012

Cantina Valpantena Verona, cooperativa attenta all’ambiente e alla sostenibilità, propone Ninfeo il nuovo Amarone biologico che, venduto all’estero già dal 2012, ora viene lanciato anche in Italia, segno di una nuova consapevolezza del consumatore italiano.  L’Amarone Biologico Ninfeo nasce dalla volontà di promuovere l’attenzione al rispetto dell’ambiente, stimolando pratiche sostenibili in campo e proseguendo poi con metodi di vinificazione rispettosi delle normative e delle caratteristiche di un prodotto biologico.
Un percorso che inizia già nel 2004 con il “progetto qualità”per un’iniziativa nata per sensibilizzare i propri soci portandoli a scegliere di fare biologico. Una scelta di carattere etico che vede la sua concretizzazione nel 2010, con l’inizio di pratiche come la confusione sessuale, la lotta integrata e l’utilizzo di insetti utili in vigna. Dall’uva biologica certificata è nato Ninfeo, un nome che richiama il luogo sacro che l’antica mitologia greca dedicava alle Ninfe, uno spazio dedicato all’acqua e alla natura, per ribadire l’importanza di una scelta attenta all’ambiente. Il vino è frutto di una selezione delle uve autoctone corvina, corvinone e rondinella poste in appassimento per circa cento giorni e poi destinate ad una macerazione sulle bucce per altri venti giorni.
Quindi, la vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, a seguire l’affinamento in barrique e botti di rovere, per una gradazione alcolica finale di 14,5%. Il vino si presenta di color rosso rubino intenso, al naso profuma di ciliegia matura, prugna disidratata e cioccolato. Amaro solo nel nome, in bocca è corposo ed equilibrato, grazie ad un tannino morbido, tipico dell’uva posta ad appassimento. Le bottiglie prodotte nell’annata 2012, in questi giorni sul mercato, sono 5000.
I vini di Cantina Valpantena si possono acquistare anche nei diversi punti vendita del veronese: a Quinto di Valpantena, dove ha sede l’azienda, San Giovanni Lupatoto, Borgo Milano (nei pressi della zona di San Zeno), Buttapietra (a sud di Verona), Lazise e ad Almè in provincia di Bergamo.

Cantina Valpantena Verona è nata nel 1958 e si è consolidata in breve tempo attirando a sé quasi interamente la produzione del territorio che si estende tra la Valpantena e la Val Squaranto. Oggi conta 250 aziende agricole associate ed un’estensione di 780 ettari di vigneto. A queste, dal 2003, si sono aggiunte 150 aziende olearie, grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi che ha dato origine ad un importante polo oleovinicolo. La produzione annua supera le 9.500.000 bottiglie per un fatturato che nel 2016 è stato di oltre 47 milioni di Euro, generato per il 30% da vendite in Italia e per il restante 70% da export.

www.cantinavalpantena.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi