domenica 27 Aprile 2025 - 19:21

Mileto (Vv), con il programma iniziative d’estate, si celebra l’antica capitale normanna

Mileto, rinomata città calabrese situata su una collina di forma allungata ad est del gruppo montuoso del Monte Poro ed a sud di Vibo Valentia.
Molto conosciuta già in epoca bizantina la città, conquistata dai normanni, divenne capitale della contea in quanto, Ruggero I° d’Altavilla, detto il Normanno appartenente alla famiglia degli Altavilla di Normandia,   la eresse a sua residenza, rendendola una dei centri più importanti non solo della Calabria ma dell’intera Europa.
Attualmente lo storico borgo conserva i resti di una cattedrale, fondata nel 1081 e dell’abbazia benedettina della SS. Trinità.
Per questo, il locale museo statale, ospiterà diverse iniziative di notevole impatto per la gloriosa capitale normanna, in programma dall’11 agosto al 2 settembre 2017.
Ed ecco il programma disposto dal direttore del museo, Faustino Nigrelli.
Venerdì 11 agosto 2017: in occasione della suggestiva e attesa manifestazione la notte dei giganti il museo rimarrà appositamente aperto dalle 19.30 alle 22.30 con visite guidate;
sabato 12 agosto 2017: la gara podistica internazionale la normanna avrà il supporto del museo con l’apertura serale dalle 19.30 alle 22.30 e relative visite guidate;
domenica 13 agosto 2017: Aspettando le stelle alla corte di Ruggero – un viaggio tra le stelle – a cura del Fai giovani – Fai delegazione di Vibo Valentia – iniziativa collaterale con il parco archeologico di mileto che la ospiterà. il museo resterà aperto dalle 10.00 alle 19.00;
lunedì 14 agosto 2017: il museo resterà aperto dalle 10.00 alle 19.00;
martedì 15 agosto 2017: il museo resterà aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00;
venerdì 18 agosto 2017: inaugurazione mostra dell’artista locale Mimmo Corrado che resterà aperta al pubblico dal 18 agosto al 2 settembre 2017. la presentazione è prevista alle 16.30.
venerdì 25 agosto 2017: presentazione del restauro dell’elmo di San Fortunato. Successivamente la sacra effige sarà consegnata temporaneamente alla cattedrale per le celebrazioni che si terranno domenica 27 agosto per i festeggiamenti dedicati a San Fortunato martire. Il museo resterà aperto dalle 10.00 alle 19.00.
sabato 26 agosto 2017: Festa dei popoli – a cura dell’Ufficio migrazioni della Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea e dall’Associazione cooperazione sud per l’Europa. in concomitanza all’evento il museo rimarrà aperto anche dalle 19.30 alle 22.30.
2 settembre 2017: il cardinale Cláudio Hummes, in visita alla città di Mileto, farà tappa al museo che rimarrà aperto al pubblico fino alle 22.30.
Il museo statale di Mileto (Vibo Valentia), afferisce al polo museale della Calabria diretto da Angela Acordon.

www.beniculturalicalabria.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi