lunedì 28 Aprile 2025 - 05:18

Provincia di Brescia, terra di antica cultura enologica e di grandi vini

La provincia di Brescia, terra di grandi vini e di antica cultura enologica, è tappezzata di vigneti, dalle colline gardesane ai dolci rilievi della Franciacorta, dalla pianura ai ripidi pendii della Valle Camonica. La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi più dolci per andare alla scoperta di questi straordinari territori enoturistici, da scoprire ed assaporare seguendo le Strade del vino ed i percorsi tracciati fra vigne e cantine.
Strada del Franciacorta – La Franciacorta, da tempo immemorabile votata alla viticoltura, è la terra del prezioso vino omonimo (il più pregiato fra i vini italiani rifermentati in bottiglia con il Metodo Classico). Affacciata sulle sponde del lago d’Iseo, è fra le destinazioni italiane più amate dagli enoturisti. Colline ricoperte di vigneti, antichi borghi e castelli, abbazie e ville patrizie, percorsi per passeggiate e bike, alberghi di charme ed accoglienti agriturismo, raffinati ristoranti e rustiche trattorie. La Strada del Franciacorta, si snoda per 90 km da Brescia al lago d’Iseo. E nei week end del 12-13 e del 19-20 settembre 2020, andrà in scena il Festival del Franciacorta in Cantina, imperdibile appuntamento che consente di apprezzare e degustare le più qualificate ed importanti etichette prodotte. www.franciacorta.net
Strada dei vini e dei sapori del Garda – Dalle sponde del lago d’Iseo alle rive bagnate dal lago di Garda, in cui si snoda la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, il paesaggio cambia, si fa più mediterraneo. I vigneti si intrecciano agli uliveti, da cui proviene un pregiatissimo olio extravergine di oliva DOP, caratterizzato da un grado di acidità molto basso. Tra le colline dell’entroterra e le coste della sponda bresciana del lago, da Sirmione a Limone sul Garda, la Strada abbraccia le zone di produzione di tre importanti e noti vini a Denominazione d’Origine Controllata: Lugana, Garda Classico e San Martino della Battaglia. Il tracciato permette di scoprire angoli di straordinaria bellezza paesaggistica, siti storici e culturali, borghi incantevoli, spiagge assolate che si specchiano nelle limpide e profonde acque del lago. www.stradadeivini.it
Strada del vino Colli dei Longobardi – Tra la città di Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e la pianura che si estende a sud-est, la Strada del Vino Colli dei Longobardi è un insolito itinerario enogastronomico sulle tracce della storia che si insinua in un’area tradizionalmente vocata alla produzione vitivinicola. Dal vigneto urbano del Pusterla (di 3,4 ettari, il più esteso vigneto cittadino d’Europa) che si inerpica fino al Castello e da cui provenivano i vini per le monache desideriane del monastero di Santa Giulia, il percorso si sposta in pianura verso Azzano Mella, corte donata da Carlo Magno al monastero di San Salvatore in Brescia, di fondazione longobarda ed ancora altri caratteristici borghi. http://stradadelvinocollideilongobardi.it
I vigneti della Valle Camonica – In Provincia di Brescia la vite viene coltivata anche in montagna, sui declivi della Valle Camonica, i cui vini dal 2003 hanno il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica. Negli ultimi anni c’è stato un recupero della vitivinicoltura in questa zona, dove era stata in parte abbandonata, l’estirpo dei vigneti si è completamente arrestato e sono sempre più i casi di viticoltori che mettono a dimora nuovi vigneti. Per questo, il paesaggio della media e bassa Valle Camonica sta lentamente e piacevolmente mutando e contestualmente, sono stati recuperati i valori autentici del vino: lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione, di cui i vigneti di montagna sono una delle più alte e nobili espressioni, diventando straordinari monumenti al lavoro dell’uomo. www.consorziovinivallecamonica.it
Esperienze fra vigne e cantine – Per tuffarsi in questi paesaggi cesellati di vigneti e scoprire sapori e saperi legati alla viticoltura e all’affascinante mondo del vino, Visit Brescia propone un ventaglio di piacevoli e spesso inusuali esperienze. Le si scopre sul sito omonimo, nelle sezioni TASTE e MAKE, in cui sono contenute tutte le info per prenotarle.

www.visitbrescia.it

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi