Il Festival della Letteratura di Viaggio, in occasione della X edizione, nato a Roma nel 2008 e promosso da Società Geografica Italiana, che nel 2017 celebra il 150° anniversario della sua fondazione, si moltiplica quest’anno in tre Regioni diverse. Infatti, il Festival si è aperto a Ostuni (8-10 settembre) in Puglia, per proseguire poi a Benevento (dal 17 settembre 2017) in Campania, con l’inaugurazione della mostra “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz e compagni e concludersi a Roma (21-24 settembre).
Il Festival è dedicato al racconto del mondo, di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al teatro, dalla filosofia al giornalismo e alla storia. La presidenza onoraria è di Stefano Malatesta, la direzione artistica è di Antonio Politano.
Il programma di Roma è suddiviso in 13 incontri (tra narratori di diverse tipologie); 4 mostre (fotografiche e documentarie); 4 laboratori (scrittura e fotografia in viaggio, cianotipia, diari di viaggio a fumetti, teatro di viaggio); 3 passeggiate (filosofiche, antropologiche, geografiche); 2 premi (La Navicella d’ Oro, Laboratorio); 2 spettacoli-performance (Nellie Bly, Cuore di Tenebra). Gli incontri del Festival saranno coordinati da Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore radiofonico.
Il programma 2017 è consultabile sul sito dedicato.
Inoltre, come per ogni edizione, il Festival darà vita a un caffè letterario, accompagnato da una libreria del viaggio, a cura della Libreria del Viaggiatore.
Il Fest-Book, il libro-catalogo del Festival, è prodotto da Exòrma Edizioni.
Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico, fino a esaurimento posti, salvo le attività laboratoriali e le passeggiate, che necessitano di prenotazione e sono contrassegnate nel programma da asterisco. Per prenotarsi scrivere a bookingflv@gmail.com
www.festivaletteraturadiviaggio.it
www.societageografica.net
(i.c.)