Ed eccone, allora, una rassegna:
Buon cibo, paesaggi romantici e bucolici, paesini arroccati dal fascino antico e l’ospitalità genuina di una regione unica: l’Umbria è conosciuta per tutto questo e per tutto questo è una delle mete preferite per brevi e lunghi soggiorni. Quel che non tutti sanno però è che la regione nasconde un lato misterioso e sconosciuto, fatto di leggende e luoghi dal fascino mistico, in cui arte e cultura si fondono.
Così, la guida Condé Nast Johansens, apprezzata in tutto il mondo, porta alla scoperta di quattro angoli inediti dell’Umbria ed offre suggesrimenti per un soggiorno nel cuore della bella regione.
La Scarzuola: la città ideale creata da Tommaso Buzzi in provincia di Terni – Nascosta agli occhi indiscreti nel folto dei boschi umbri, si cela la Scarzuola, Lontana dai sentieri battuti dal turismo di massa, questa particolarissima città è riuscita a mantenere intatto il suo fascino ed il suo mistero così come concepiti dal suo creatore, l’artista e designer Tommaso Buzzi. Qui egli costruì una sorta di giardino ermetico-iniziatico di ispirazione illuminista, creato come sfogo, per liberare la sua arte dalle costrizioni a cui era normalmente sottoposta per volere dei “committenti borghesi”. Arrivare alla Scarzuola non è semplice, perchè si trova in posizione abbastanza isolata nei boschi di Montegiove, una frazione di Montegabbione (Terni). È possibile visitare la città solamente prenotando in anticipo una visita guidata.
A Foligno, la Calamita cosmica: la monumentale scultura di Gino De Dominicis – Dopo un lungo peregrinare su e giù per l’Europa alla ricerca della dimora appropriata, La Calamita Cosmica, l’imponente scultura di Gino De Dominicis, ha trovato sistemazione stabile della Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno. Qui, steso nella chiesa vuota, si trova il gigantesco scheletro umanoide dal becco di uccello che de Dominicis creò attorno al 1988 e che espose per la prima volta al Centro Nazionale d’Arte Contemporanea di Grenoble nel 1990. Da sempre affascinato dal mistero cosmico, dal rapporto tra la vita e la morte e dal tema della creazione, De Dominicis fu un artista controverso, spesso fuori dai circoli più esclusivi dell’arte per sua stessa volontà, questo non ha però impedito che la sua arte venisse conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, tanto che la Calamita Cosmica è oggi considerata una delle opere più significative del XX secolo.
Il Teatro più piccolo al mondo: a Monte Castello Vibio per scoprire il Teatro della Concordia – Si trova a breve distanza da Todi, in uno del Borghi più belli d’Italia, una delle attrazioni più pittoresche che può offrire l’Umbria. Si tratta del Teatro della Concordia, il teatro all’italiana più piccolo al mondo. Costruito durante i fiorenti anni in cui Monte Castello Vibio era “capocantone” del vasto territorio che dal Tevere arrivava fino a Terni, sul modello dei grandi teatri italiani, questo piccolo capolavoro è un’attrazione imperdibile. Oltre alla “misura” inedita, ospita infatti solo fino a 99 spettatori, la peculiarità principale di questo luogo sono gli spettacolari affreschi dipinti da Cesare Agretti in un primo momento e ripresi alla fine del 1800 dal figlio quattordicenne dell’artista. Nonostante la giovane età Luigi Agretti si dimostrò all’altezza del compito, impreziosendo il teatro di elementi unici. Uno su tutti, l’orologio dipinto sopra il proscenio che segna le 20:30, all’epoca l’orario di inizio degli spettacoli. Il teatro, tornato attivo all’inizio degli anni ’90, ha oggi una propria programmazione e può essere affittato per eventi privati e concerti.
Arte a cielo aperto a Brufa: la strada degli scultori – A soli venti minuti di macchina da Perugia si trova un luogo incantato votato all’arte; si tratta di Brufa, vero e proprio museo a cielo aperto reso unico dalle sculture disposte non solo nelle strade e nelle piazze ma anche nel verde delle colline. L’inizio della storia artistica di Brufa risale al 1987 quando l’artista Massimo Pierucci, originario del luogo ma emigrato negli Stati Uniti, volle regalare alla sua città natale un’opera d’arte. Piuttosto che rinchiudere la scultura in un museo, si decise di esporre i suoi Bovi in bronzo e pietra serena nel centro storico di Brufa: questo diede origine ad una tradizione che ha reso Brufa ciò che è oggi. Infatti, da quel momento in poi, ogni anno un artista dona alla città un’opera che viene esposta in quello che oramai è diventato il Museo d’Arte Contemporanea en plein air di Brufa. La visita alle colline circostanti diventa così il pretesto per ammirare e vivere appieno il significato dell’arte in comunione con la natura.
Gli alberghi Condé Nast Johansens in Umbria:
Borgo Di Carpiano – Gubbio www.condenastjohansens.com/borgodicarpiano
Borgo di Carpiano è un esclusivo agriturismo vicino a Gubbio, immerso nel verde delle colline. Gli edifici in pietra che compongono la proprietà si sviluppano su uno sperone di roccia che termina con la piscina di acqua salata a sfioro su una valle incontaminata a predominanza di alberi d’olivo e bosco. Il Borgo è stato acquistato e restaurato con amore da Riccardo e Marilisa Parisi. Il menu è a chilometro zero, pane e dolci sono fatti in casa, le verdure fresche provengono dall’orto biologico e l’olio extra vergine d’oliva è di produzione propria.
Castello Di Petroia – Gubbio www.condenastjohansens.com/castellodipetroia
A metà strada tra Perugia e Gubbio, il Castello di Petroia è un complesso di edifici medievali racchiusi entro una cinta muraria, alla cui sommità si erge il Mastio con al centro la Torre. Dapprima fortezza inespugnabile poi abitazione signorile e azienda agraria, dagli anni ‘90 è stato trasformato nell’attuale struttura ricettiva e oggi offre 13 camere, ognuna diversa dall’altra, dal forte carattere storico con soffitti affrescati, travature di legno e archi in pietra. Il Ristorante La Sala degli Accomandugi è condotto dallo Chef stellato, Walter Passeri.
Castello Di Postignano – Sellano (Pg) www.condenastjohansens.com/castellodipostignano
Non un albergo, ma 17 vere e proprie case, una diversa dall’altra, trasformate in deliziose e confortevoli suites. Sono disponibili la connessione internet veloce, piscina, sauna e molti tipi di massaggi. La Casa Rosa non è solo la trattoria del borgo, ma è il vero cuore di Castello di Postignano. La cucina semplice, l’attenzione alle tradizioni e alla qualità della materia prima sono la sua filosofia. La cantina offre la scelta dei migliori vini umbri e un’ampia selezione di etichette italiane e internazionali. Gli amanti della birra troveranno eccellenze umbre e italiane.
Nel vasto e vario territorio circostante si possono praticare varie attività: gare di pesca alla trota, battute di caccia, raccolta di funghi e tartufi ed escursioni a piedi, in mountain bike oppure a cavallo.
Il Baio Relais & Natural Spa – Spoleto (Pg) www.condenastjohansens.com/ilbaio
Situato a due passi dalla pittoresca Spoleto, Il Baio Relais & Natural Spa è immerso nella campagna umbra. L’agriturismo e le stalle sono stati completamente rinnovati e presentano un design contemporaneo e tutti i comfort moderni, tra cui la connessione Wi-Fi gratuita. Nel parco che circonda la struttura, campo da golf a nove buche, piscina esterna attrezzata e scuola di equitazione. Il centro benessere dispone di una piscina riscaldata e di una vasca idromassaggio. Il ristorante alla carta serve tipici piatti regionali, preparati utilizzando esclusivamente i migliori ingredienti locali.
Romantik Hotel Tenuta Di Canonica – Todi (Pg) www.condenastjohansens.com/tenutadicanonica
La Tenuta di Canonica è un’antica torre di avvistamento medioevale situata sulla sommità di una collina tra la storica cittadella di Todi, la valle del Tevere ed il lago di Corbara. La Tenuta è stata trasformata in una incantevole struttura di charme, circondata da bosco, prati verdi, ulivi ed alberi da frutto. Nel lussureggiante giardino si trova la piscina che, come una terrazza sulla Valle del Tevere, dona agli ospiti uno splendido panorama. Le 13 camere di cui dispone, sono arredate con mobili d’epoca e impreziosite dai tessuti della locale tradizione umbra.
Condé Nast Johansens
Pubblicata da 36 anni dagli editori di Vogue, GQ, Condé Nast Traveller e Glamour, Condé Nast Johansens è la principale guida cartacea e multimediale per viaggiatori indipendenti comprendente oltre 550 hotel indipendenti, Spa, residenze d’epoca, location per eventi di grande bellezza in 60 paesi. Il numero dei lettori si attesta oggi a 5,8 milioni con una distribuzione di 26.950 guide in tutto il mondo. Solo ed esclusivamente le migliori strutture sono annoverate nelle tre Guide “Luxury Hotels & Spas UK, Europe & The Mediterranean”, “Luxury Hotels, Inns, Resorts, Spas & Villas The Americas & Caribbean”, “Luxury Spas”. Il livello di attenzione è sempre altissimo fin dalla fase di selezione delle strutture e prosegue nel tempo grazie alle visite ispettive annuali di 30 local experts.
Il sito Condé Nast Johansens – rapido ed user friendly – è stato creato espressamente per cercare hotel, prenotare, acquistare guide e buoni regalo, senza dimenticare le sempre gradite offerte speciali promosse dagli alberghi affiliati divise per aree d’interesse (arte, luna di miele, eventi e molte altre). Il numero di accessi al sito internet registrato ogni anno significativi incrementi: attualmente 100.000 pagine visitate al mese, prevalentemente da UK, USA, Italia, Brasile, Spagna, Germania, Canada, Francia, Australia e Svizzera.
(i.c.)