La Lituania offre percorsi ciclabili unici in mezzo alla natura incontaminata, alla scoperta di laghi, foreste e dune di sabbia scolpite dal vento, oltre a una rete di trasporti (treni e bus) decisamente bike-friendly. Non mancano poi le esperienze per ciclisti urbani, con interessanti itinerari attraverso le città d’arte di Vilnius e Kaunas.
Ecco allora alcune proposte che invitano a scoprire questo affascinante Paese, senza fretta vivendone la prorompente natura.
Da Klaipeda a Nida, il fascino selvaggio della Pensiola Curlandese – La Penisola Curlandese, un sottile lembo di terra diviso tra Russia e Lituania che per 98 km separa il mar Baltico dalla Laguna dei Curi. Qui, tra pinete e dune di sabbia, è presente uno dei percorsi ciclabili più belli di tutto il Paese, un cordone di ben 52km che unisce le città di Klapieda e Nida.
L’anello del lago Plateliai nel verde del Žemaitija National Park – annoverato tra i percorsi ciclabili più celebri della Lituania, l’anello si sviluppa per 24 km attorno alle calme acque del lago Plateliai, il più grande della regione. Il Žemaitija National Park, che si trova in Samogizia (regione situata nel Nord Est del Paese), è una riserva naturale istituita nel 1991 per preservare la ricca flora e la fauna che proliferano al suo interno ed è il luogo ideale per un’escursione in bicicletta completamente immersa nella natura.
Itinerari urbani, alla scoperta di Vilnius e Kaunas – Anche nelle città di Vilnius e Kaunas c’è spazio per i ciclisti. La capitale Vilnius, che unisce la piazza della cattedrale e l’Europos Parkas con una lunga ciclabile nel verde (23 km), è la città ideale da scoprire in bicicletta, data la distribuzione variegata di monumenti e attrazioni all’interno del suo vasto centro storico. Offre anche un pratico servizio di bikesharing, Cyclocity, con ben 20 punti sparsi per la città ed una proposta di itinerario tra le sue bellezze. Anche Kaunas, famosa per la sua architettura modernista e la sua imperante street-art, gode di una rete ciclabile in continua espansione, che alterna i palazzi con spettacolari vedute del Nemunas e del Neris. Non manca una fuga dalla città, con un percorso ciclabile di 35 Km, lungo il Nemunas tra Kaunas e la cittadina di Kačerginė.
(Piergiorgio Felletti)