In Oman, nella capitale Mascate si terrà il prossimo 18 e 19 gennaio 2018 la 7^edizione della Al Mouji Muscat Marathon, la tradizionale gara che ogni anno attira numerosi runner da tutto il mondo. La maratona, organizzata da Oman Sail in collaborazione con Al Mouj Muscat e Muscat Road Runners, si svolgerà per la prima volta nella sua storia nell’arco di due giorni. Al via le iscrizioni online sul sito dedicato, già aperte fino al 1° dicembre 2017, fino a esaurimento posti.
La necessità di ampliarne la durata deriva dall’elevato numero di iscrizioni ottenute finora, perchè saranno oltre 5.000 sono gli atleti attesi per l’occasione, quasi il quintuplo rispetto alla precedente edizione. Tra essi sono annoverati corridori omaniti ed appassionati di fitness provenienti da tutto il mondo, che possono approfittare della situazione per scoprire le bellezze di questa perla del Corno d’Arabia.
La manifestazione proporrà ai partecipanti non più 3 ma 6 percorsi differenti, che si snoderanno lungo le strade più caratteristiche della capitale. Oltre ai classici da 10 km, la mezza maratona di 21.1 km e la maratona vera e propria di 42.2 km, si aggiungono la staffetta (42.2 km), la Charity Fun Run (5 km) e la maratona per bambini, con tre tipologie di percorso, 1 km, 2.5 km e per i più allenati, 4 km. Sarà proprio la Kid’s Run a dare il via alle gare.
Le giornate soleggiate e tiepide tipiche dei primi mesi dell’anno, durante le quali le temperature si aggirano intorno ai 25 gradi, costituiscono le condizioni ideali per correre nonché il presupposto per un evento di successo. La partenza della maratona per i più piccoli è fissata per le 15, mentre gli adulti iscritti alla maratona e alla staffetta sono attesi il giorno successivo (19 gennaio) alle 6 del mattino. Alle 7 partiranno invece gli atleti della mezza maratona, alle 7:30 quelli della 10 km ed alle 8 quelli della 5 km.
La maratona è anche l’occasione perfetta per scoprire la capitale del Sultanato e le sue attrazioni, tra cui la Royal Opera House (ROHM) e la scenografica Sultan Qaboos Grand Mosque. Inoltre, per coloro che hanno più tempo a disposizione, si suggerisce di esplorare altri paesaggi dell’Oman, in modo da contemplarne l’immensa varietà, dal maestoso deserto di Rub al-Khali, uno dei più vasti del pianeta, alle bianche dune di Al Khaluf, fino a quelle dorate delle Wahiba sands, in cui è possibile trascorrere anche la notte in tenda. Tra gli altri posti da non perdere, la Hoota Cave ai piedi di Jabal Shams e le isole Damaniyat, un vero e proprio paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Da non perdere, il turtle-watching a Ras Al Jinz.
Perchi volesse partecipare alla Al Mouji Muscat Marathon sono disponibili diverse proposte di viaggio realizzate in collaborazione con Zahara Tours, Sea Oman e Oman Air.
Il Sultanato dell’Oman è situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica, ha un’estensione maggiore dell’Italia con i suoi 309.500 km² e conta circa 2.400.000 abitanti. Punto di incontro tra l’Asia e l’Africa, l’Oman è un paese montuoso circondato da deserti che si affaccia sull’Oceano Indiano e sul Mar d’Arabia. Caratterizzato da 3 climi diversi, temperato, desertico e tropicale, l’Oman si raggiunge in meno di 8 ore di volo dall’Italia ed è a sole +3 ore di fuso (+2 quando in Italia vige l’ora legale). Il Sultanato ospita diversi siti annoverati fra i patrimoni UNESCO e interessanti percorsi culturali come la via dell’incenso, nella regione del Dhofar. La capitale Mascate, i wadi e le montagne, il deserto e i piccoli villaggi sono i guardiani di antiche tradizioni e dell’affascinante natura del Sultanato. Quasi fosse sospeso nel tempo, l’Oman si apre al moderno con un occhio di riguardo per le proprie tradizioni, tra sport estremi e animati suq, lussuosi resort con moderne SPA che convivono con antiche fortezze e tradizioni dei popoli del deserto.
www.muscatmarathon.om
www-oman-turismo.om
(i.c.)