lunedì 28 Aprile 2025 - 03:47

Strada del Franciacorta, da visitare e gustare anche con tour in bus

Con la bella stagione 2018, riprendono i Tour in bus con tappe nelle cantine dal lago d’Iseo alla Franciacorta, avviati con successo lo scorso anno. A proporli è la Strada del Franciacorta, che intende offrire un servizio ai turisti italiani e stranieri che trascorrono le loro vacanze sul Sebino,   invogliandoli a visitare la Franciacorta in modo facile e comodo e a scoprire come nasce il Franciacorta (il più prezioso fra i vini italiani rifermentati in bottiglia), visitandone le cantine e partecipando a degustazioni guidate. Novità di quest’anno è che i tour, oltre che da Iseo, partiranno anche da Paratico, altra località turisticamente strategica del lago.
I tour prendono il via il 5 maggio e sono programmati tutti i sabato e domenica di maggio, giugno, luglio e settembre (tranne il 3 giugno e il 16 e 17 settembre, dato che le aziende vitivinicole saranno impegnate rispettivamente con il Franciacorta Summer Festival e il Festival Franciacorta in Cantina). Sono previsti due giri turistici al giorno, uno al mattino (9.30 partenza da Paratico – 10.00 partenza da Iseo / 13.30 arrivo a Iseo – 14.00 arrivo a Paratico) e uno al pomeriggio (15.00 partenza da Paratico – 15.30 partenza da Iseo / 19.00 arrivo a Iseo – 19.30 arrivo a Partico). Ogni tour include la sosta in 2 cantine con visita guidata e degustazione di Franciacorta. Il trasferimento in bus fino alle cantine è gratuito, mentre le degustazioni vanno pagate direttamente in loco, ad un costo varia da 6 a 20 €.
Le prenotazioni si effettuano on-line sul sito dedicato in cui si possono anche consultare calendario e orari. I visitatori senza prenotazione potranno presentarsi alla partenza e occupare eventuali posti non prenotati.

La Strada del Franciacorta

La Strada del Franciacorta è un percorso di 80 km che parte dalla città d’arte di Brescia, si snoda su colline tappezzate da vigneti e punteggiate da caratteristici borghi, castelli e antiche ville, e giunge sulle sponde del lago d’Iseo. Nata nel 2000 dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi, campi da golf, noleggio biciclette) ed enti pubblici e privati (Comuni, associazioni per la promozione del territorio), è stata fra le prime Strade del Vino a nascere in Italia ed è fra le più attive e conosciute. Il suo scopo è quello di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta. I soci sono oltre 220.

www.stradadelfranciacorta.it

(pg.f.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi