lunedì 17 Marzo 2025 - 15:52

Val di Sole (Tn), per un soggiorno di relax e benessere tra trattamenti wellness e rigeneranti

La Val di Sole (Tn) è il luogo perfetto in cui “staccare la spina”, concedersi un momento tutto per sé e sperimentare un benessere profondo e rigenerante. Dopo tante avventure sulla neve, con gli sci oppure le ciaspole ai piedi, in questa ridente valle ci si può abbandonare al puro relax,   tra trattamenti esclusivi nelle spa anche in alta quota e proposte wellness uniche come questo territorio.

Natural Power: fieno, arnica, mela e fiori di Bach

La natura guarisce, restituisce il sorriso e permette di riconnettersi con il mondo attraverso i sensi e le emozioni. Ecco perché negli hotel della Val di Sole, le spa si focalizzano sugli elementi naturali, offrendo un menu di trattamenti speciali.
Un viaggio nel benessere che parte da Commezzadura, in cui l’Hotel Tevini punta sulle virtù della mela e della rosa canina, dell’arnica, dell’iperico e dei fiori di fieno – tipiche specie alpine – alla base di impacchi idratanti per la pelle che vengono associati ai lettini riscaldanti per facilitare l’assorbimento dei principi attivi.
A Mezzana è ubicato invece il Palace Hotel Ravelli, che offre trattamenti corpo a base di agrumi mediterranei, mela e guaranà, cioccolato o fango, dalle proprietà benefiche.
A Cogolo di Peio l’Hotel Kristiania propone trattamenti per viso e corpo personalizzati che uniscono le virtù di oli essenziali, oligoelementi, fiori di Bach e orchidea alpina.
Infine, tre indirizzi utili in cui riscoprire la propria bellezza naturale con un bagno al fieno od anche alle alghe, il peeling corpo con reidratazione all’arnica, ottimo rimedio anticellulite e la pulizia viso con il trattamento al ribes nigrum; a Mezzana l’Hotel Salvadori, a Folgarida, l’Hotel Luna e l’Alp Hotel Taller.

Coccole in alta quota nei rifugi

Ma anche lo sguardo ha bisogno di “riposarsi”così, tra le vette, immersi in un paesaggio innevato, consente allo stress della vita cittadina di scomparire, di sciogliersi come neve al sole. In Val di Sole i rifugi in quota si distinguono per l’originalità delle proposte wellness. Parola d’ordine: acqua, il principio rivitalizzante per eccellenza declinato in mille modi diversi.
Vale la pena di salire al Rifugio Orso Bruno, sul Monte Vigo, a 2.200 metri di altitudine, per scoprire una nuova zona relax per i reduci dalle piste da sci. Un ambiente dedicato al comfort, in cui essere cullati da luci colorate e soffuse, musica classica e jazz e dove si potrà scegliere tra sauna, Jacuzzi oppure vasca idromassaggio affacciata direttamente sulla grande finestra panoramica con spettacolare vista sul tramonto.
Invece, presso lo Chalet degli Angeli, in località Malghet Aut di Folgarida, a 1.891 metri di quota, la terrazza panoramica concede una vista veramente ritemprante per lo spirito, dove fermarsi – perché no – anche per una sosta gourmet. Allo Chalet si possono inoltre alternare momenti di relax, come la sauna, il bagno turco e l’idromassaggio, a trattamenti rivitalizzanti, come il percorso Kneipp.
Ma la spa più alta è sicuramente sul ghiacciaio Presena, sopra il Passo Tonale, ad oltre 2.700 metri di altitudine, comodamente raggiungibile con la telecabina Paradiso. Il Rifugio Nuova Capanna Presena, arredato in stile “alpino chic”, propone le coccole d’alta quota di un centro benessere con massaggiatori ed estetisti esperti.
Infine, in Alta Val Mastellina, ecco il Rifugio Solander, a 2.045 metri di quota, in cui poter alternare idromassaggio, bagno turco, sauna finlandese, sauna ad infrarossi e fare un break nell’area relax.

Alla ricerca dell’“oro blu”: le Terme di Pejo

La fonte dell’eterna giovinezza è a Peio. Ai piedi dell’Ortles-Cevedale, a 1.400 metri di altitudine, sorge uno stabilimento le cui eccezionali proprietà sono note almeno a partire dal 17° secolo. L’“oro blu” della Val di Peio sgorga da tre sorgenti; la Fonte Alpina, leggerissima e oligominerale, l’Antica Fonte, medio-minerale, ferruginosa e ad alto contenuto di anidride carbonica e la Nuova Fonte, con acqua minerale effervescente naturale ricca di elementi. Oltre alle cure termali convenzionate con il SSN, il centro propone, nella sua area wellness, massaggi, sauna finlandese, biosauna, bagno romano, bagno di vapore, idromassaggio, cascata cervicale, percorso Kneipp, cascata di ghiaccio, docce emozionali e scozzesi ma anche cromoterapia e relax “salottiero” in tisaneria. www.termepejo.it

www.valdisole.net

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi