Nel cuore della Val di Sole, a Caldes (Tn), l’ultimo weekend di giugno va in scena il festival dedicato alle bande musicali, per un evento che coinvolgerà tutto il ridente borgo alpino, abbinato a un programma ricco di proposte gastronomiche e culturali. Immaginare un borgo fiabesco e medievale in cui, tra corti nascoste e antiche dimore patrizie, gruppi di musicisti si esibiscono per il pubblico con melodie ritmate e trascinanti. Un’atmosfera che rappresenta il fascino di Arcadia – Musica e Sapori 2017, un evento che ospiterà le migliori bande musicali del Trentino e nazionali, pronte a suonare in vari punti del paese, anche in quelli maggiormente storici, normalmente chiusi al pubblico.
Per l’occasione l’atmosfera festosa delle bande in concerto oppure in parata, accompagnerà i visitatori in un viaggio nelle tradizioni solandre, attraverso laboratori creativi, artigianato locale e la mostra mercato dei prodotti locali, con un focus speciale sulle erbe di montagna.
Grande novità di questa edizione sarà rappresentata dal treno inaugurale Arcadia 2017 che, nel corso del tragitto consentirà di fare gustosi assaggi di prodotti tipici e vini DOC trentini a cura della Strada della Mela e dei Sapori, assistere ad intermezzi musicali della Tiger Dixie Band con l’accompagnamento di un’esperta guida turistica.
Ma Arcadia 2017 è molto di più, in quanto propone un programma che coinvolge tutto il paese ed i dintorni, caratterizzato da vari momenti dedicati non solo alla musica, ma anche ai laboratori creativi, le mostre, l’artigianato locale, la mostra mercato dei sapori locali.
Infatti, il treno inaugurale Arcadia 2017 è la grande novità di questa edizione, con la carrozza per la partecipazione al viaggio inaugurale che è riservata a giornalisti, autorità provinciali, amministratori locali ed a tutti coloro che acquisteranno il biglietto comprensivo di viaggio – degustazione – musica – spiegazione guidata. Così, alle 15.29 è prevista la partenza dalla stazione ferroviaria di Mezzolombardo (Tn), con arrivo a Caldes alle 16.27.
Quindi, sabato 24 giugno sarà in programma l’inaugurazione, alle 17.00, con un concerto bandistico di apertura, seguito dall’esibizione di alcune delle bande. Ed alle 21.00 la formazione trentina New Project Swing Orchestra, già ospite di emittenti nazionali, che vanta partecipazioni a numerosi concerti in Festival e rassegne concertistiche in Italia ed all’estero, si esibirà in concerto interpretando voci e musiche jazz, swing, blues della storia del Cinema, con la partecipazione straordinaria del coro femminile trentino La Gagliarda.
Sempre sabato, dalle 20.00 alle 21.00, due appuntamenti corali a Castel Caldes, con i cori del Gruppo Vocale Voci nel Vento di Giovo e del Coro Castel Penede di Nago nell’ambito della rassegna “InCanto a Castello”.
Mentre, domenica 25 giugno il borgo si animerà già dalle 10.00, con i concerti dei vari gruppi in piazza S. Bartolomeo. Nell’ex chiesetta vicino a Castel Caldes si esibiranno, in quattro momenti, gli “Armonici Cantori Solandri”, suggestivo quartetto corale maschile. Verso le 17.00, le bande daranno vita a una imponente sfilata da Castel Caldes alla località Contre, per poi convergere in un grande anfiteatro naturale: più di 300 musicisti suoneranno insieme in concerto, uno spettacolo nello spettacolo. La chiusura, però, spetta alla Fisorchestra Marchigiana della Città di Castelfidardo, che si esibirà alle 19.00.
Ma una festa non è tale senza la dimensione gastronomica; per questo, la Comunità di Caldes ed i produttori locali, in collaborazione con la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, proporranno prodotti genuini tutti da gustare. E non solo, da sabato pomeriggio fino a domenica sera sarà aperta la mostra mercato dedicata a sapori, artigianato e tradizioni negli avvolti delle antiche dimore nobiliari. In particolare, il cuore della manifestazione sarà Castel Caldes, lo storico maniero legato alla leggenda dello sfortunato amore tra la nobile Olinda e un menestrello di corte.
Ed ancora, domenica 25 giugno, presso il castello, i visitatori potranno indossare i costumi d’epoca del Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non, rivivendo così l’emozione di una giornata a corte.
Ed a proposito di suggestioni storiche, il castello ospiterà una nuova mostra, “Antichi erbari della Biblioteca di Trento”, un interessante sguardo sulla cultura botanica dal Medioevo in poi, con rari volumi dal XV al XVIII secolo e una selezione di antichi strumenti da farmacia provenienti dalla signorile Casa de Gentili di Sanzeno in Val di Non. Un sapere che non è andato perduto: le erbe e i fiori di montagna, patrimonio naturale che fa parte della cultura della montagna alpina, saranno raccontati al pubblico attraverso menù con ricette a base di erbe e laboratori di degustazioni: un originale percorso alla scoperta di come erbe e fiori si trasformano in prodotti per la salute, la bellezza, il piacere dei sensi.
Visite guidate gratuite alla mostra sono in programma sia sabato che domenica.
E sabato alle18.00 sarà proposta una degustazione “Il Casolèt Presidio Slow Food della Val di Sole incontra la Birra Artigianale” con intermezzi musicali, al Vout del Gilio (prenotazioni presso info point). Ed alle 18.30 “Squisiti assaggi di fiori ed erbe: tisane, mieli” a cura della strada della Mela e dei Sapori, presso l’Atrio Castel Caldes.
Visite guidate e degustazioni gratuite anche domenica, con il programma che sarà arricchito dal Laboratorio creativo green: Crea il tuo orto in cassetta, presso il parco giochi dalle 14.00 alle 18.00.
Arcadia, organizzata dall’Azienda per il Turismo Val di Sole, dal Comune di Caldes e dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, è amica dell’ambiente e si impegna ad essere un evento sostenibile secondo le linee guida del progetto Ecoeventi Trentino.
(i.c.)