di Piergiorgio Felletti
Loreo e il Pan Biscotto. Loreo ed i prodotti di terra e di mare. La città, incastonata nel Parco del Delta del Po veneto, è uno scrigno che racchiude testimonianze storiche, artistiche ed emergenze naturalistico-ambientali che meritano di essere scoperte. Un tempo importante porto fluviale della Serenissima, adesso questo borgo attraversato dal Canal Bianco, costituisce il punto di partenza per un turista o visitatore curiosi di intraprendere un viaggio tra architetture sacre, musei, tradizioni e bellezze paesaggistiche suggestive.
Loreo, di spiccata vocazione agricola, oltre alla plurisecolare storia testimoniata dalle numerose emergenze architettoniche e monumentali tipiche di un territorio dominato da Venezia, tramanda consolidate tradizioni contadine che rivivono nelle sagre locali e nei piatti tipici che questo generoso territorio offre.
Così, il programma degli eventi e manifestazioni, pure dispiegandosi nel corso dell’intero anno, nel mese di giugno propone due appuntamenti di grande fascino e connotazione gastronomica.
Promosso e gestito dal Comune di Loreo (https://comune.loreo.ro.it), lunedì 16 giugno 2025 è in programma l’appuntamento “Terra e Mare” che coniuga gusto e territorio.
La proposta di un viaggio attraverso la più tipica cucina locale che esalta salumi, formaggi, miele, confetture e altre specialità del territorio, in abbinamento e confronto con i prodotti dei Colli Veneti, quale ideale ponte gastronomico di qualità che avvicina prodotti di pianura e collina, di acqua e di terra.
Con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue produzioni di eccellenza, tra cui le ostriche rosa del Delta del Po, prodotto di derivazione francese raro e raffinato, che possono essere abbinate a calici di ottimo Prosecco DOCG delle colline trevigiane ed al profumato Serprino dei Colli Euganei.
L’altro evento che caratterizza il giugno loredano, è costituito dalla “Sagra del Pane” giunta alla 24^ edizione, in programma dal 18 al 22 giugno 2025.
Si tratta di un atteso evento simbolo di un territorio e della sua anima rurale, che stringe un legame forte e identitario tra la comunità comunale e le proprie radici contadine, vissuto attraverso il pane, simbolo alimentare semplice ma di grande impatto vivifico sulla comunità.
L’edizione 2025 della Sagra, promossa e gestita dalla locale Pro Loco che si avvale del supporto di Enti ed Istituzioni anche di livello regionale e nazionale nonché dell’articolato ed attivo mondo del volontariato loredano, introduce una novità.
Si tratta di un percorso esperienziale che intreccia passato e presente, tradizione ed innovazione.
Il tema conduttore sarà infatti l’evoluzione del pane nei secoli-dalla coltivazione del grano alla panificazione-mettendo in luce come siano cambiati i metodi, gli strumenti, i saperi e persino il significato sociale del pane.
Dalle antiche tecniche manuali di raccolta si passerà all’esposizione delle moderne macchine agricole nonché alle diverse tecniche di panificazione, tra arte e tecnologia.
Così, la comunità loredana ed i turisti e visitatori che sempre numerosi partecipano a questo appuntamento, nel corso dei cinque giorni di festa potranno immergersi in momenti di cultura, laboratori, degustazioni e di aggregazione, per celebrare il valore della memoria e la ricchezza della maestria manuale.
Per una testimonianza che tramanda un patrimonio vivo che unisce non solo simbolicamente, passato e futuro.