Nel 2025 ricorrono trent’anni dal riconoscimento a patrimonio mondiale per Ferrara e dieci anni per la Riserva MaB del Delta del Po.
“Festina Lente” è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.
Il riconoscimento ed il relativo finanziamento sono stati attribuiti a “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po“, per i Comuni di Ferrara, Comacchio ed Ostellato.
Ecco diversi itinerari proposti:
L’anima green di Ferrara: le mura Estensi – Le Mura Estensi di Ferrara sono un gioiello unico dove l’antica architettura militare rinascimentale si fonde con un meraviglioso parco urbano. Il percorso, caratterizzato da torrioni, imponenti baluardi e una ricca vegetazione, si snoda per nove chilometri, regalando viste suggestive sulla città degli Este. www.ferrarainfo.com www.ferraraterraeacqua.it
Anello del Rinascimento – Un suggestivo itinerario bike & boat di 65 chilometri (45 in bici e 20 in navigazione) che unisce arte, storia e natura, nel territorio tra Ferrara ed il Delta del Po.
Si parte da Ferrara seguendo un primo tratto in bici lungo strade e tracciati battuti, per poi continuare in direzione Voghiera e Gambalunga con visita alla Delizia Estense di Belriguardo.
L’itinerario prosegue in direzione Rovereto e Sabbioncello San Vittore fino a raggiungere Villa della Mensa. Dal comodo attracco fluviale è poi possibile imbarcarsi sul Battello Nena, con rientro a Ferrara. www.ferraraterraeacqua.it www.inferrara.it
Un Viaggio nel Ducato degli Estensi: tra Delizie e Natura – Un incantevole itinerario di 70 chilometri attraverso le terre degli Este, perfetto per gli appassionati di trekking e percorribile in 3 o più giorni.
Da Porta Paola a Ferrara il cammino prosegue verso Aguscello tra rigogliose coltivazioni locali fino a Voghenza, dove visitare la Necropoli Romana ed il Museo del Modellismo Storico.
Il viaggio continua verso Ostellato, con le sue valli d’acqua dolce e l’Oasi di Protezione Faunistica, per poi costeggiare il Canale Circondariale Gramigne Fosse fino a Strada Mezzano.
Nelle vicinanze, l’area archeologica dell’antica città etrusca di Spina precede l’arrivo a Comacchio, splendida città lagunare. www.ferraraterraeacqua.it
Birding Tour tra le Valli e la Salina di Comacchio – Una passeggiata di due ore nella storia e nella natura delle Valli di Comacchio, lungo un percorso di 3 chilometri che si snoda tra argini e specchi d’acqua.
Con una guida ambientale esperta, si attraversano i luoghi che raccontano l’antica tradizione della pesca e della vallicoltura. Il percorso culmina con una vista privilegiata sulla salina e si conclude al “lavoriero”, dove le tecniche moderne di pesca dialogano con la tradizione.
www.ferrarainfo.com www.ferraraterraeacqua.it
Mestieri di un tempo: Hike & Boat tour ai Casoni – Un’avventura unica che combina navigazione su barca elettrica e trekking attraverso le suggestive Valli di Comacchio, per un percorso totale di 9,5 chilometri da completare in circa quattro ore.
Percorrendo i canali interni, gli antichi appostamenti e le stazioni di pesca tradizionali, scoprendo il delicato equilibrio tra l’uomo e questo straordinario ecosistema sospeso tra terra e acqua.
Questo tour, adatto a tutti, offre un’esperienza educativa e ricreativa adatta a ogni età, permettendo di scoprire le meraviglie naturali e storiche delle Valli di Comacchio. www.ferrarainfo.com www.ferraraterraeacqua.it
In bici con il vallante: alla scoperta del Casone di Donnabona – Un tour di 4 chilometri nel cuore delle Valli di Comacchio, dove natura e storia si fondono in un unico racconto.
Dal Visitor Center, pedalando lungo l’argine Fosse-Foce, si raggiunge il Casone Donnabona.
L’esperienza, della durata di due ore, si sviluppa tra i panorami della valle ed è fruibile in autonomia o con guida ambientale su prenotazione. Disponibilità di noleggio biciclette. www.ferraraterraeacqua.it
(Piergiorgio Felletti)