Una guida turistico-escursionistica in territorio elvetico che racconta uno dei tratti dell’antico percorso dei pellegrini che dalla Cattedrale di Canterbury arriva fino alla Basilica di San Pietro a Roma. È dalla passione per le due ruote e per il turismo slow che nasce la guida di Monica Nanetti, giornalista, scrittrice e blogger milanese, che per Morellini Editore ha pubblicato “La Via Francigena svizzera. Dalla Francia all’Italia in undici tappe” (Fuori Collana).
La parte centrale della Via Francigena Svizzera si snoda tra Pontarlier, in Francia ed il Gran San Bernardo, attraversando i cantoni del Vaud e del Vallese, 220 chilometri di morbidi saliscendi di mezza montagna contornati dai boschi, ordinate cittadine, percorsi lungo laghi e fiumi, oltre ad emozionanti sentieri di montagna ad alta quota.
Dopo una prima parte introduttiva allo storico cammino e corredata da utili informazioni di carattere generale (dove dormire e mangiare, trasporti, assistenza, ecc), Monica Nanetti conduce l’escursionista attraverso le undici tappe (tra i 12 e i 27 chilometri giornalieri) di questo tracciato, con i dettagli dei diversi sentieri, i riferimenti per l’orientamento, le mappe e le altimetrie, gli indirizzi utili, le indicazioni e i consigli per l’organizzazione ottimale del viaggio.
L’itinerario è adatto a camminatori di ogni livello e di ogni età, al tempo stesso nuovo ed antichissimo, ricco di inaspettati ed affascinanti elementi di interesse nei più diversi ambiti: cultura, storia, natura, arte ed enogastronomia.
Titolo La Via Francigena svizzera
sottotitolo Dalla Francia all’Italia in 11 tappe
autore Monica Nanetti
collana Fuori Collana
editore Morellini
formato Libro
pagine 132
pubblicazione 04/2020
ISBN 9788862987561
prezzo € 15,90
Piergiorgio Felletti