domenica 16 Marzo 2025 - 07:32

Repubblica Dominicana, immergersi un giorno intero a Santo Domingo tra musei, giardini e continue sorprese

Nella Repubblica Dominicana, la vivace capitale Santo Domingo, costituisce sicuramente un buon punto di partenza per conoscere il lato più autentico del Paese caraibico. La ciudad colonial, in particolare, è unica al mondo per la presenza di luoghi iconici ed affascinanti costruzioni in stile coloniale.  Primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il centro storico vanta tra i principali ,monumenti la cattedrale di Santa Maria de la Incarnación, la Fortaleza Ozama e l’Alcazar de Colon, tutti risalenti al XVI secolo. Altri gioielli della zona coloniale sono Reloj de Sol, una meridiana del ‘700, la residenza del governatore Nicolas de Ovando e il Palacio de los Capitanes, mentre il Parque Colón ed il Faro a Colón sono dedicati al navigatore genovese. La città coloniale si visita tranquillamente a piedi, passeggiando tra case colorate, pittoreschi bar e ristoranti. In alternativa, è possibile noleggiare delle biciclette oppure, per chi preferisce la comodità, si organizzano tour a bordo di macchine vintage americane che percorrono l’iconica “Ruta Del Chivo”, un percorso che attraversa monumenti, mausolei ed edifici dedicati al dittatore dominicano Rafael Leónidas Trujillo.
Da non perdere anche i numerosi musei, quali il Museo dell´Uomo Dominicano con una ricca collezione di arte precolombiana, il Museo di Arte Moderna, il Museo Nazionale di Storia e Geografia, il Museo di Storia Naturale, il Museo della Porcellana e le Gallerie d’Arte Contemporanea. Per una pausa rilassante tra una tappa e l’altra si consiglia il Jardín Botánico Nacional, un’oasi verde in città, che con la sua vegetazione tropicale rigogliosa e i suoi 2 km di estensione rappresenta il giardino più grande e meglio conservato dei Caraibi.
Da scoprire anche la zona di Santa Barbara, un quartiere ai margini della zona coloniale diventato famoso grazie ai i suoi graffiti. Il modo più originale per girare questa parte della città è il trikke, una sorta di monopattino elettrico o a propulsione muscolare ideale per muoversi agilmente mentre si osservano le opere di street art.
Mentre, un tour all’insegna del gusto è la Kah Kow Experience, ideale per conoscere le origini del cioccolato e le varie fasi della produzione di questo prodotto amato da grandi e piccini di tutto il mondo. L’esperienza si conclude nella Sensory Room, dove il potere del cacao riesce a risvegliare tutti e cinque i sensi. Infine, per chi volesse, vengono organizzati corsi di cucina per realizzare tavolette di tutti i tipi e laboratori per la produzione di saponi e creme a base di cacao.
Un’altra tappa d’obbligo è rappresentata dal Museo del Ron y la Caña, un edificio del XVI secolo, interamente dedicato al rum e alla canna da zucchero, due prodotti importantissimi per il Paese, esportati in tutto il mondo. La storia e le varie fasi della produzione di queste ricchezze enogastronomiche della Repubblica Dominicana, vengono raccontate attraverso fotografie dei “Roneros” (i produttori di rum) e la voce degli esperti. Al termine del percorso, chi lo desidera può assaggiare ed eventualmente acquistare le diverse varietà di distillato prodotte in loco, tra cui il Bermúdez, il Brugal, il Barceló, il Siboney ed il Macorix.
Invece a sera, per la cena, un indirizzo da non perdere è il Buche’ Perico, dove lo chef propone piatti rivisitati della tradizione dominicana, come i bollitos de yuca (palline di yucca fritte in padella ripiene di formaggio accompagnate da crema di cocco e chutney di ananas), el chivo criollo (capra cucinata alla creola servita con patate americane e cipolla) e, per dolce, una versione moderna del majarete, una sorta di budino, fatto con farina di mais, latte di cocco, zucchero, cannella e vaniglia con sciroppo di uva passa. Per chi vuole optare per qualcosa di più leggero, il Time dello chef, Saverio Stassi propone una cucina vegetariana invitante che enfatizza i prodotti biologici del territorio. Altri locali frequentati dall’élite dominicana, sono il Bar Lucia 203, in cui si balla musica latina, e la Casa de Teatro con un calendario ricco di spettacoli, concerti ed eventi per tutti i gusti. Infine, dopo un’immersione nella night life di Santo Domingo, ci si riposa in hotel di lusso dal fascino coloniale, come le residenze della Casas del XVI o l’Hodelpa Nicolas De Ovando, entrambi ospitati in edifici del Cinquecento nel cuore della città coloniale.

www.godominicanrepublic.com

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi