In Austria, la Regione Hall-Wattens gode di una posizione ideale nel cuore del Tirolo. Natura, montagne, laghi e borghi caratteristici che punteggiano il territorio montano realizzano splendidi ed incantati scenari. L’unione di tutti questi fattori, la raggiungibilità ed i collegamenti perfetti, l’atmosfera cittadina e la quiete rurale, la natura e la cultura, la tradizione e la modernità, offrono contrasti accattivanti e la cornice ideale per viaggi da ricordare. Le località che punteggiano la Regione sono undici, Absam, Hall in Tirol, Volders, Baumkirchen, Wattenberg, Fritzens, Thaur, Gnadenwald, Tulfes e Wattens, ciascuna con caratteristiche e peculiarità uniche.
Come Hall in Tirolo, che possiede il più grande centro storico dell‘Austria occidentale, è una delle più belle città austriache. In passato, ricchi giacimenti di salgemma favorirono la fioritura della cittadina già nel XIII secolo, quando Hall diventò rapidamente il centro economico del Tirolo e crocevia importante per il commercio sul fiume Inn.
Ed adesso, perfettamente conservati e luccicanti nel loro splendore, edifici splendidi come il municipio, l’ex palazzo reale, la Parrocchia di San Nicola e la Cappella di Santa Maddalena con lo straordinario affresco completamente conservato del Giudizio Universale, ne sono vivida testimonianza. Inoltre la zecca arciducale, che verso la metà del XV secolo fu trasferita ad Hall, contribuì sostanzialmente alla successiva prosperità economica della regione.
Il centro storico restaurato con cura ed il complesso di Burg Hasegg, con la Torre della Zecca ed il Museo della Zecca, incantano i sempre più numerosi visitatori. Inoltre, la città e la campagna si incontrano per uno scambio proficuo in occasione di numerosi eventi, come con il raffinato Mercatino dell’Avvento, per la Festa dei Ravanelli (in primavera) e la Festa dell’Agricoltura Biologica di Montagna (in settembre).
Oltre a momenti salienti della vita culturale della città, come il Festival di Pasqua del Tirolo, le Giornate della Letteratura Sprachsalz (in settembre) e la Festa autunnale dei contadini regionali. Mentre, nello splendido ambiente circostante, tra le diverse opportunità di scoperta della natura rigogliosa ed incontaminata, merita di essere percorso il conosciuto e molto frequentato Sentiero dei Cembri che si snoda dalla stazione a monte del Patscherkofel fino alla malga Tulfeinalm a Tulfes. Il sentiero alterna leggere salite e discese senza sostanziali differenze di quota. Per tutta la durata dell’escursione si gode la vista sulla valle dell’Inn mentre di fronte si può ammirare lo scenario mozzafiato della catena del Karwendel. Mentre, da maggio oppure giugno fino quasi alla metà di luglio, è possibile ammirare l’incantevole e straordinaria fioritura dei rododendr, colorando la montagna con un mare di petali rossi.
Ma è da vedere anche la ridente cittadina di Absam, adagiata ai piedi della catena montuosa del Karwendel, in cui è presente una vivace cultura popolare, una caratteristica ed unica attività artigianale dei liutai ed una sentita tradizione religiosa. Ed immersi nella natura è possibile camminare lungo la romantica e selvaggia valle di Hall ed all’interno dell’area protetta Alpenpark Karwendel. Ma il borgo tirolese è conosciuto anche per la rinomata ed apprezzata distilleria Bogner, gestita con passione e competenza da Hubert e Verena Strasser. Un’azienda di distillazione che da 20 anni produce sinceri, genuini e squisiti distillati di prugne, mele, pere ed albicocche. (www.derbogner.at)
Mentre Wattens è la dimostrazione più concreta e reale di come un tessuto urbano si sia sviluppato e sia cresciuto in stretta simbiosi con la più importante famiglia di imprenditori locali. Infatti, già dalla fine del secolo ‘800, la cittadina è immediatamente associata a Swarovski. Perchè, dalla sua fondazione nel 1895 l’impresa a conduzione familiare Swarovski è un pezzo di storia, prima del ridente borgo tirolese, quindi dell’intera Austria. Così, oltre ai consolidati successi industriali, per soddisfare il crescente interesse nei confronti del mondo sfavillante ed ipnotico dei cristalli, Swarovski ha dato vita nel 1995 agli Swarovski Kristallwelten (i Mondi di Cristallo Swarovski), un luogo in cui il cristallo diventa un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Questo incantato regno della fantasia ha già regalato momenti d’incanto finora ad oltre 14 milioni di visitatori ed è reso unico al mondo dalla splendida ed indovinata combinazione che offre tra arte e cultura, intrattenimento e shopping, attrattive per grandi e bambini, per amanti del cristallo ed appassionati d’arte.
Attualmente, i Mondi di Cristallo Swarovski sono una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Austria. Fedeli allo spirito del fondatore dell’azienda, Daniel Swarovski, seguono la filosofia di un rinnovo e di uno sviluppo continui ed hanno già vissuto diverse trasformazioni architettoniche. Come con l’ampliamento più importante finora effettuato nel 2015 in occasione dei 120 anni dalla fondazione della Swarovski che ha permesso di raddoppiarne l’area, integrandola con un grande parco. Così, da allora è possibile ammirare ancora molte più attrazioni messe in scena in modo spettacolare. L’ampia gamma di marche Swarovski, i piaceri della tavola ed il Programma del Gigante, un cartellone di manifestazioni che si sviluppa lungo l’intero arco dell’anno, consentono di rendere sempre più visibile ed importante, in modo particolarmente diversificato, la storia ormai pluriventennale dei Mondi di Cristallo Swarovski.
Perchè i Mondi di Cristallo Swarovski offrono esperienze emozionanti ai visitatori di tutte le età, sia all’interno che all’esterno; nelle Camere delle Meraviglie si può vivere la magia del cristallo in modi mai visti prima. Attorno al magico mondo cristallino, il giardino del Gigante invita a fare una pausa nel verde ed ammirare le sue eccezionale installazioni artistiche. Una su tutte, la Nuvola di Cristallo costituita da oltre 800.000 cristalli incastonati a man, che fluttua sulla nera Vasca a Specchio ed invita i visitatori a fare una breve sosta e lasciarsi affascinare dalla potente energia emanata dal cristallo.
A sud dell’iconico Gigante, simbolo dei Mondi di Cristallo, la torre giochi e l’innovativo parco giochi offrono ai bambini di tutte le età ampio spazio per divertirsi ed arrampicarsi.
Mentre il Daniels Kristallwelten Café&Restaurant, con il suo padiglione inondato di luce ed inserito armonicamente nel giardino, permette di ammirare il paesaggio ed allo stesso tempo offre piaceri gastronomici indimenticabili. Infatti propone piatti di cucina internazionale, regionale e soprattutto stagionale, vantando anche una propria squisita pasticceria. Con la particolarità che, nel chiaro padiglione luminescente, gli ospiti hanno la sensazione di essere seduti nel mezzo del giardino del Gigante.
Invece il Bar di Cristallo, situato presso lo Swarovski Kristallwelten Store, serve rinfrescanti bollicine in un’atmosfera scintillante. Tutti i locali gastronomici sono ad accesso libero ed ideali per cene con la famiglia oppure per pranzi di lavoro.
Ma, nei Mondi di Cristallo Swarovski c’è qualcosa di nuovo tutto l’anno con le diverse manifestazioni, da musica classica a gastronomia, da laboratori creativi a workshop per bambini. Il programma che offre sempre qualcosa di nuovo, è mutevole come le stagioni e multiforme come i visitatori e propone giochi ai più piccoli ed arte ai più grandi, colori in primavera e magia in inverno.
Invece, nei mesi di luglio ed agosto negli Swarovski Kristallwelten, il leggendario Circo Roncalli permette di gettare uno sguardo dietro le quinte del mondo del circo. Con rocamboleschi artisti, illusionisti e funamboli ed una carovana di luccicanti animali feroci che attirano l’attenzione pure nella loro splendente immobilità, che trasformano il giardino del Gigante in arena. Rappresentazioni giornaliere del circo tra le 10.00 e le 19.00.
Bambini nel Gigante – Nei Mondi di Cristallo Swarovski, per i bambini dai quattro ai sette anni il Gigante racconta magiche storie della sua vita. Per i ragazzi dagli otto ai dodici anni, sono organizzati appassionanti workshop con visite approfondite dell’Atelier del cristallo.
Arte nel Gigante – Grandi nomi dell’arte, del design e dell’architettura espongono nei Mondi di Cristallo Swarovski e nell’area circostante, la loro personale interpretazione artistica del cristallo.
Estate nel Gigante – I Mondi di Cristallo Swarovski di Wattens d’estate propongono il programma “Energia nel Gigante” con workshop di yoga; Yin yoga sotto la Nuvola di Cristallo, ogni mercoledì fino al 28 agosto 2019; Yang yoga al mattino, ogni mercoledì fino al 24 agosto 201 ed a seguire, colazione energetica al Daniels Kristallwelten.
Laboratori nel Gigante – Uno spazio aperto per creazioni proprie in cristallo, come luogo di incontri creativi, fucina di idee.
In anteprima: Cinema all’aperto – Dall’1 al 31 agosto, i film proiettati nei pressi della Nuvola di Cristallo, attirano di nuovo adulti e bambini con rappresentazioni giornaliere ed anche serali di spettacoli selezionati ad hoc per il pubblico. Film per bambini ogni giorno alle 15.30, spettacolo serale alle 20.15.
Inverno nel Gigante – Anche nella stagione fredda, i Mondi di Cristallo Swarovski organizzano un ricco e suggestivo programma artistico e per famiglie. Ed il giardino si trasforma in un luminoso paesaggio fiabesco.
Infine, dopo una visita tra le Camere delle Meraviglie e l’area Timeless, oppure anche direttamente attraverso l’area d’ingresso, con la sua affascinante installazione di luci e suoni, i visitatori raggiungono lo Store dei Mondi di Cristallo Swarovski. Moltissimi sono i prodotti realizzati in cristallo oppure con il cristallo, per tutti coloro che amano regalare od anche farsi regalare oggetti scintillanti. Lo store è aperto anche il sabato e la domenica fino alle 19,30.
Mondi di Cristallo Swarovski – Orari d’apertura – tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30; dal 1 luglio al 31 agosto dalle 8.30 alle 22.00.
Costo del biglietto – Biglietto singolo, 19 €; bambini da 6 a 14 anni accompagnati, 7,50 € luglio e agosto; biglietto serale (dalle 18.00, cocktail compreso),15 €; bambini fino ai 14 anni compiuti, ingresso gratuito e bambini sotto i 7 anni accompagnati, ingresso gratuito.
Informazioni navetta – Lo Swarovski Kristallwelten Shuttle percorre più volte al giorno il tratto Innsbruck – i Mondi di Cristallo Swarovski e ritorno. Nei mesi di luglio e agosto vengono offerti anche trasporti serali supplementari.
www.hall-wattens.at
https://kristallwelten.swarovski.com
www.swarovskigroup.com
(Piergiorgio Felletti)