mercoledì 29 Ottobre 2025 - 21:03

Alto Adige, nell’Alpe di Luson per trascorrere vacanze all’insegna della natura, della neve e del divertimento

In Alto Adige, situata nei pressi di Bressanone, l’Alpe di Luson con oltre 2.000 ettari di prati e pascoli alpini, rappresenta il secondo più grande altopiano dopo quello di Siusi. Un vero paradiso per gli escursionisti, costellato da oltre 80 malghe dove assaggiare i prodotti tipici del territorio,   ascoltare musica strumentale, osservare le rarità dei biotopi, rifugio per piante e animali in pericolo d’estinzione.
Mentre, la fitta rete di comodi sentieri consente di apprezzare, sia d’estate che d’inverno, la regione della Plose, il Parco Naturale del Puez-Odle con le Odle di Eores e il Sass Putia, attraversando ruscelli, foreste di cirmolo, accarezzando grandiose pareti verticali, incrociando, talvolta, il cammino dei camosci e marmotte. 6 percorsi di nordic walking sono dedicati a chi cerca resistenza, forza e coordinazione; non mancano, inoltre, le vie ferrate, percorse da chi coltiva esperienza alpinistica in assenza di vertigini. Lungo tutto l’alpeggio si trovano anche chiesette di campagna e antichi masi, festività e mestieri antichi: qui vengono preservati e mantenuti con grande cura.
Ed in inverno, la neve riveste il panorama di una bellezza mozzafiato, attirando schiere di fondisti ed amanti delle passeggiate, a piedi oppure con le ciaspole.
Così, gli ospiti possono soggiornare senza udire il sottofondo via dei motori rombanti delle automobili, distanti dall’incessante ronzio degli impianti di risalita, lontano dai ristori con musica assordante e spazi iper affollati. In questo angolo di Val d’Isarco è la natura a far sentire il proprio battito, ogni volta che si affonda la racchetta da neve nei sentieri incontaminati, ogni volta che un larice scuote il candido manto dalle sue fronde, ogni volta che la corrente di un ruscello vince sull’acqua divenuta ghiaccio. Perché tutti possano assistere a questa magia millenaria, il Naturhotel Lüsnerhof di Luson programma nove ciaspolate la settimana di varia difficoltà, con sosta nei rifugi oppure picnic in vetta.
Potendo godere fino a 14 ore di sole al giorno durante tutto l’inverno, il tempo sull’Alpe di Luson trascorre ciaspolando, facendo gare di slittino o dedicandosi allo sci di fondo. E poi curling, picnic in vetta e falò notturni al limitare del bosco.
Così, si calzano gli sci da fondo, le ciaspole e le pelli di foca adatte allo sci alpinismo e non si smette di sciare, ciaspolare, arrampicare sull’Alpe incontaminata di Luson. In inverno il panorama mozzafiato, con vista sulle Alpi Breonie di Levante e Venoste e sulle Dolomiti, attira schiere di fondisti e amanti delle passeggiate sulla neve, a piedi oppure con le ciaspole. Lo sci di fondo si pratica su cinque piste presenti nella valle ed a fondo vallata; per uno sci di fondo tranquillo, lontano dal traffico e dagli impianti di risalita l’ideale è la pista sulla Malga Rodengo e Luson, (lunghezza 15 km, dislivello 225 metri). Per raggiungere il vicino comprensorio sciistico della Plose (43 km di piste) è in funzione un servizio navetta gratuito, in partenza ogni mattina dal NaturHotel Lüsnerhof.
In questo scenario fiabesco, perennemente inondato di sole e ben riparato dal vento, il rifugio Kreuzwiesenalm, www.kreuzwiesenalm.com si adagia sull’Alpe di Luson. Dalle sue stanze si può ascoltare la voce del torrente, risvegliarsi al cantare del gallo, odorare il profumo del larice e accoccolarsi tra letti in ferro d’antan e morbidi piumini. Seppure nuovissime e molto romantiche, le camere non hanno televisori per un risveglio totally detox. Il rifugio si raggiunge solo con le ciaspole od a bordo del pickup dell’hotel. Dalle sue finestre si ammira un favoloso paesaggio alpino, con le vette circostanti delle Dolomiti, la Plose, le Alpi del Sarentino e dello Stubai che riflettono sulle loro cime innevate i raggi del sole e promettono di godere di spettacoli naturali indimenticabili. Il Kreuzwiesenalm in inverno è aperto dal 26 dicembre 2017 alla prima settimana di gennaio 2018; oltre a tutti i weekend di gennaio e febbraio 2018. Soggiornare in questo rifugio interamente costruito in legno di larice e pietra, risalente agli anni Trenta, diventa anche un’ottima occasione per osservare da vicino la lavorazione del formaggio: qui si producono ancora in maniera tradizionale ottime tome profumate alle erbe alpine, formaggio magro grigio, ziggolan, yogurth e burro. Il latte d’alpeggio, l’aria incontaminata e l’acqua di sorgente ne fanno un vera leccornia, da consumare al tagliere, tra melodie folcloristiche alla fisarmonica, o da acquistare come souvenir gastronomico.
Prezzi Kreuzwiesenalm – nella stagione invernale a partire da 53,00 euro persona, con trattamento di mezza pensione, per un soggiorno minimo di 3 giorni. Capodanno, da 55,00 euro a persona. Pickup e trasporto bagagli (solo per pernottamenti di almeno 3 giorni): costo 10,00 euro.
Ed ancora, con un profilo inconfondibile, il NaturHotel Lüsnerhof www.naturhotel.it oppure www.luesnerhof.it, domina la Valle di Luson dal suo punto più panoramico. Per la sua struttura ecosostenibile, realizzata in legno e pietra e l’autosufficienza energetica, garantita da un impianto a truciolato di legno, pannelli solari e la centrale idroelettrica del paese, il NaturHotel garantisce un impatto zero sull’ambiente. Nella sua cucina, biologica e di appartenenza territoriale, sono eliminate le farine raffinate, aboliti i grassi nocivi e vietato l’uso di preparati industriali. Nelle camere regnano gli elementi naturali, come il legno di larice e cirmolo dei boschi limitrofi od anche le pietre calcaree delle Dolomiti (spenti i frigobar, che vengono attivati solo su richiesta). Anche il benessere è 100% naturale, raggiunto con percorsi kneipp nel torrente, bagni nel laghetto alpino, immersioni antigravitazionali nelle tinozze di legno oppure nella grotta salina, trattamenti viso e corpo eseguiti con ingredienti tratti dal magico mondo dell’Alpe di Luson come i bagni all’olio fossile, i massaggi alle pietre primordiali, gli impacchi al cembro alpino.
Prezzi NaturHotel Lüsnerhof – a partire da 132,00 euro a persona, al giorno, in pensione ¾ e libero accesso alla SPA e ai bagni alpini, partecipazione attività ed escursioni

www.luesen.com

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi