Montecristo è la quarta isola per estensione dell’Arcipelago Toscano ed è la più lontana dalla costa da cui dista circa 63 chilometri. Il suo territorio è annesso al Comune di Portoferraio in provincia di Livorno. Forse luogo di culto dedicato a Giove in epoca romana, ospitò nel V secolo San Mamiliano, in fuga dai Vandali. Sede fino al XVI secolo di una fiorente comunità monastica e stata oggetto di tentativi di colonizzazione agricola nel XIX secolo, L’isola adesso è disabitata e priva di qualunque servizio.
Montecristo è tra le isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno. Un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura.
Per questo, la sua fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.
Così, per visitare l’isola occorre prenotare. Il calendario delle visite per il 2022 propone 23 date. La prima uscita è fissata per il 19 marzo mentre l’ultima sarà il 25 settembre.
La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. https://prenotazioni.islepark.it/montecristo
La visita, organizzata dall’Ente Parco in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità, prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba).
Per la particolarità ed il valore dell’Isola di Montecristo le limitate visite consentite sono finalizzate ad apprezzare le eccezionali caratteristiche ambientali e non ad una fruizione di tipo balneare.
Di conseguenza non è possibile muoversi sull’isola in autonomia e per la permanenza sulla spiaggia di Cala Maestra è obbligatorio seguire le indicazioni delle guide. Non è permesso posizionare ombrelloni e teli mare sulla spiaggia.
In due casi, venerdì 17 giugno e venerdì 9 settembre, le partenze sono programmate con partenza ed arrivo a Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio. Ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. Il costo dell’escursione è di euro 130 € a persona.
I costi sono comprensivi di trasporto marittimo a/r e del servizio guida. L’età minima dei partecipanti è fissata in 12 anni. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date alternative di recupero.
Per info: www.parcoarcipelago.info
Anche per il 2022, al fine di agevolare le prenotazioni dedicate ai residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano, si possono prenotare online anche i 100 posti a loro riservati al costo di € 60 a persona.
Non sono previste date fisse riservate, ma si potrà scegliere una data a piacere tra quelle previste dal calendario programmato per tutti.
Però, i residenti potranno esercitare la prelazione prenotando entro il 6 marzo 2022. Se entro tale data non saranno stati prenotati tutti i 100 posti a costo agevolato, quelli rimasti liberi saranno resi disponibili a costo pieno per tutti.
(Piergiorgio Felletti)