domenica 27 Aprile 2025 - 08:56

Mauritius, per una vacanza tra natura, sport e mare cristallino

Mauritius, Paese insulare situato nell’Oceano Indiano sud-occidentale, ad est del Madagascar, offre anche in autunno tante opportunità per trascorrere un periodo di vacanza immersi nella natura rigogliosa, tra sport e mare cristallino.
Ed ecco una selezione di eventi proposti per l’autunno 2017.  La Ferney Trail (9 settembre) è uno degli appuntamenti sportivi più attesi e popolari di Mauritius, con oltre 2.500 partecipanti ogni anno che percorrono il suggestivo sentiero nel cuore della Vallée de Ferney, santuario della biodiversità mauriziana che ospita uccelli e piante endemiche, ambientazione perfetta per praticare sport immersi nella bellezza della natura dell’isola.
Mentre, presso tutte le proprietà LUX* Resorts continua l’iniziativa dei workshop, lanciati ad inizio 2017, proponendo ai propri ospiti interessanti attività guidate da esperti. Così, il 15, 16, 17 ottobre 2017 presso il LUX* Belle Mare ed il 18, 19, 20 ottobre 2017, presso il LUX* Le Morne, sarà proposto Diy Kombucha & Health Tonics; la Kombucha è una bevanda salutare proveniente dalla Cina e sempre più popolare a livello mondiale e durante il workshop, i partecipanti impareranno a realizzare questo tonico e renderlo parte della propria vita quotidiana una volta tornati a casa. Beet Kvass, Master Tonic e Rejuvelac sono invece bevande salutari che stimolano il sistema immunitario per renderlo sano e forte evitando fastidiose malattie come quelle stagionali.
Per muoversi senza difficoltà a Mauritius, una volta arrivati all’aeroporto, nel sud-est di Mauritius, si può utilizzare il taxi, il bus, oppure i servizi di noleggio auto, scooter e bici. I trasporti pubblici sono garantiti dalla rete di autobus che collega le zone principali e di conseguenza molto comodi; se in alcune aree può capitare che la segnaletica sia un po’ scarna, i locali saranno sempre ben lieti di aiutare i viaggiatori, nel pieno stile dell’accoglienza mauriziana.
Il mezzo di trasporto più comodo è rappresentato dal taxi, basta solo avere l’accortezza di concordare una tariffa prima di salire a bordo. In media, una corsa dal sud al nord dell’isola (es. dall’aeroporto a Grand Baie) può costare circa 1.900 rupie (€ 50). Molto più conveniente affittare il taxi per una giornata, intera od anche solo metà; infatti, la maggioranza dei tassisti mauriziani offre questo servizio per esplorare l’isola offrendo non solo il passaggio in auto ma anche qualche curioso tip sulle zone che si intendono visitare. Per noleggiare un’auto occorre avere almeno 23 anni ed è riconosciuta la patente italiana; al fine di facilitare i controlli da parte della polizia locale, si consiglia di ottenere una patente temporanea locale presso l’ufficio Traffic Branch, Line Barracks – Port Louis. E’ bene tener presente che, come in altri Paesi eredi della struttura amministrativa anglosassone, la guida è a sinistra.
Mentre, in aeroporto si trovano le maggiori società di autonoleggio internazionali e locali come Dodo Touring oppure Sunny Beach Tours. La superstrada, non a pagamento, ha 4 corsie (2 per ogni senso di marcia), corrisponde agli standard europei e percorre l’isola da nord a sud unendo per esempio l’aeroporto alla capitale. Anche le strade secondarie, simili alle nostre strade provinciali, sono comode e ben tenute e collegano l’entroterra alla costa.
Il bello di Mauritius è che, esattamente come il melting pot culturale che ospita, offre anche paesaggi molto diversi far loro. Decidere di pernottare in una zona dell’isola, non preclude affatto la possibilità di esplorare le altre: l’isola è circa 7 volte più piccola della Sardegna ed è percorribile da nord a sud in circa 2 ore, e da est a ovest in 1 ora, traffico permettendo; mentre l’intero perimetro è percorribile in un giorno.
I turisti amanti della natura ed appassionati di bird watching, a Mauritius saranno sicuramente soddisfatti, potendo visitare gli splendi parchi e riserve naturali ed in particolare non potrà mancare nel loro itinerario una visita a l’Ile aux Aigrettes, l’isola-riserva naturalistica sulla costa sud-est, gestita dalla Mauritian Worldlife Foundation, che conserva specie rare di rettili indigeni, come il boa scavatore, lo scinco di Telfair ed il geco di Gunther ed è soprattutto un santuario delle specie ornitologiche endemiche a rischio d’estinzione come il colombo rosa e il gheppio. Recentemente aperta al pubblico, è raggiungibile da Mahebourg via mare con il jetty della fondazione. È possibile effettuare tour guidati alla scoperta dell’isola della durata di un’ora e mezza, durante i quali si possono avvistare piante e specie protette, visitare la nursery con i piccoli uccelli oltre che ammirare le tartarughe giganti in piena libertà nella foresta nativa.
Infine, sono stati registrati consistenti e crescenti flussi turistici; infatti, Mauritius continua a registrare un incremento degli arrivi italiani a destinazione, con un aumento del 13,8% a giugno 2017 rispetto a giugno 2016. Mentre, dall’inizio dell’anno (gennaio – giugno), la destinazione ha ottenuto importanti risultati, con una crescita del 13,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per un totale di 15.528 visitatori italiani.

www.tourism-mauritius.mu/it
www.ile-aux-aigrettes.com

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi