A Merano, ridente cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige, tutto è pronto per la 33^edizione del Merano WineFestival, in programma dall’8 al 12 novembre 2024.
Il tema dell’edizione di quest’anno “Quo Vadis?”, che coinvolgerà e sarà approfondito da tutti i protagonisti del settore vitivinicolo che partecipano all’evento, consentirà un confronto tematico sul futuro della viticoltura alle prese con le sfide della sostenibilità, dell’innovazione e dell’apertura internazionale.
Un’edizione che si presenta con numeri da primato: più di 1000 espositori, oltre 3000 vini in degustazione, 250 etichette nella WineHunter Area ed oltre 5400 WineHunter Awards.
Il ricco ed articolato programma ricco di novità e di attese conferme, prende il via venerdì 8 novembre con la giornata dedicata a bio&dynamica & more, che dà spazio a 160 produttori italiani di vini biologici, biodinamici, SQNPI, Equalitas, Piwi, anfora e underwater.
Prevista anche l’apertura della GourmetArena nella cornice liberty del Kurhaus con la partecipazione di 130 aziende tra food spirits e beer e del Mercato della Terra Slow Food.
In serata, le premiazioni dei WineHunter Award Platinum, che sveleranno le eccellenze enogastronomiche protagoniste della Guida The WineHunter 2024.
E la novità delle WineHunter Stars. Nel corso della serata-evento sarà effettuata la consegna dei premi WineHunter Stars a 7 personalità di spicco che hanno illuminato il mondo del vino e le esclusive degustazioni “Intrecci di Vite” al Castello Principesco.
Si tratta di Gianna Nannini, Oscar Farinetti, Viviana Varese, Riccardo Cotarella, Anna Scafuri, Stefano Vitale e Valentina Bertini.
Quindi, da sabato 9 a lunedì 11, giornate centrali di The Festival, è prevista la presenza di 330 aziende vitivinicole italiane e 110 internazionali.
Infine, martedì 12 è la giornata all’insegna delle bollicine di Catwalk Champagne&More, con 120 eccellenze selezionate tra maison di Champagne e produttori italiani di metodo classico.
Ma il programma propone anche 32 showcooking, eventi collaterali, presentazioni e 39 masterclass, tra cui i 4 appuntamenti con “Intrecci di Vite” al Castello Principesco e 6 talk al Summit “Quo Vadis?”.
Merano WineFestival 2024, con WH Ambassador Exclusive Lounge e WH Buyers’ Club, assume una dimensione sempre più internazionale, in un connubio armonioso tra eleganza, cultura e business.
Sul sito meranowinefestival.vivaticket.it sono aperte le vendite online dei biglietti con possibilità di acquistare gli ingressi per le singole giornate tra l’8 e il 12 novembre, oppure gli abbonamenti per 2 od anche 3 giornate della rassegna.
https://meranowinefestival.com
(Piergiorgio Felletti)