Nel Parco del Delta del Po, la più estesa Riserva di Biosfera MaB Unesco d’Italia ed una delle più grandi d’Europa, viene proposto il Festival della Natura, in programma fino al 1°novembre 2017.
Un festival ricco di eventi ed escursioni nell’incredibile scenario deltizio, vero e proprio paradiso naturalistico per chiunque abbia voglia di vivere luoghi incontaminati. Testimonial e ospite di spicco della manifestazione il birdwatcher danese Klaus Malling Olsen, che presenterà il suo nuovo libro Guls of the World, volume unico nel suo genere.
Infatti, diversamente da quanto accade di noma per i libri di identificazione degli uccelli, che riportano testi e disegni delle varie specie, per questo libro Malling Olsen ha richiamato a raccolta alcuni dei migliori fotografi naturalistici al mondo, creando quindi un volume che raccoglie testi e fotografie reali delle specie identificate. Una meravigliosa innovazione per un volume che identifica tutte le specie di gabbiano del mondo, con una foto dell’italiano Daniele Occhiato, tra i migliori fotografi naturalisti italiani, in copertina. Malling Olsen sarà anche protagonista, insieme alla superstar del birdwatching italiano, Menotti Passarella, dell’esclusiva escursione di sabato 21 ottobre a Valle Bertuzzi, una delle zone più belle dell’intero Parco del Delta, solitamente chiusa al pubblico in quanto privata. Altra occasione ghiotta per i birdwatchers, il Pelagic trip di domenica 22, nel corso del quale, con una barca appositamente attrezzata per l’osservazione degli uccelli marini, i partecipanti usciranno in mare per una sessione di avvistamento e fotografia.
Si tratta di una tipologia di escursione del tutto nuova per il territorio del Delta del Po, in cui finora i birdwatchers hanno potuto osservare gli uccelli marini solamente dalla spiaggia e con evidenti limiti. Tecnica già rodata nel Mar Ligure e Tirreno, l’escursione ha dalla sua parte i dati Ornitho che indicano ottobre come il mese migliore per la presenza di uccelli marini nel tratto di mare Adriatico antistante il Delta del Po.
Altra ospite e testimonial di eccezione, per la parte cicloturistica, l’atleta di fama internazionale Ilaria Corli, reduce dal record del mondo di Triathlon (7.000 km tra nuoto, bici e corsa lungo il periplo occidentale dell’Europa) che sarà inoltre ospite speciale di una cena a lei dedicata il 26 ottobre presso Oasi Bianca, durante la quale racconterà la sua grande impresa e avrà modo di scambiare opinioni e impressioni con il pubblico presente. Il parco del Delta del Po comprende una moltitudine percorsi ciclabili immersi in paesaggi unici e davvero suggestivi, dove scoprire una flora e fauna ricca e unica. Domenica 22 una escursione mista bicicletta-barca con un’importante tappa al porticciolo di Goro, in cui saranno presentati i due prodotti tipici per eccellenza del territorio, la vongola e l’ostrica, con relativa degustazione.
Mentre, domenica 29 ottobre è proposta la Garavel Delta Bike, manifestazione cicloturistica non competitiva che si snoda tra i tre Comuni interessati dalla manifestazione con punti di ristoro e degustazione finale di prodotti tipici del territorio deltizio. Lunedì 30, dopo il recentissimo successo del 2017 Unesco MaB Youth Forum, un’altra giornata dedicata ai giovani presso il Teatro Arena di Codigoro: un momento di confronto sul tema dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile con la partecipazione di alcune Scuole superiori del territorio.
Il progetto del Festival della Natura nasce dalla volontà dell’aggregazione Delta Welcome, che vede uniti i Comuni di Mesola, Goro e Codigoro e le rispettive ProLoco in un’azione di promozione di un territorio ricchissimo in termini di storia e soprattutto meraviglie naturali.
(pg.f.)