lunedì 28 Aprile 2025 - 03:36

Rovereto (Tn), ospita la 37^ edizione del Festival Oriente Occidente

La danza come linguaggio universale, in grado di mettere in scena la contemporaneità in tutte le sue sfumature: da sempre Oriente Occidente, in programma a Rovereto (Tn), dal 30 agosto al 10 settembre, nel raccontare la scena contemporanea, sceglie di non sottrarsi alle tematiche di più stretta attualità,   come la sostenibilità, l’ambiente, l’ecologia.
Infatti, Rovereto, ubicata nel cuore del “verde” Trentino, diventa un terreno di dialogo e confronto e si apre al contributo di personalità legate alla sfida che ci attende: prenderci cura del pianeta, che nella sua danza ellittica intorno al Sole rappresenta una sorta di “corpo” in movimento, dal quale dipendiamo completamente. In calendario, una serie di appuntamenti, prevalentemente inseriti nella storica sezione “Linguaggi”, nella sala conferenze del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in nome di quell’eclettismo che sin dalle origini del Festival ha costituto la chiave di accesso alle pieghe più nascoste della società.
Ed ecco gli incontri inseriti nell’articolato programma:
venerdì 1° settembre, alle 18.00, nella sala conferenze del MART, si alza il sipario sul ciclo di incontri a vocazione green: Agnès Sinaï, giornalista ambientale, autrice di libri e documentari, fondatrice del think tank Institut Momentum sur l’Anthropocène titola “Benvenuti nell’Antropocene”;
sabato 2 settembre, alle 18.00, il testimone passa a Gramennos Mastrojeni, diplomatico italiano con un’importante esperienza internazionale in ambito ONU sulle emergenze climatiche, la biodiversità, la desertificazione, l’acqua e la soluzione pacifica dei conflitti;
domenica 3 settembre appuntamento nella sala conferenze del MART, alle ore 18, con il “Figlio del Deserto”, Max Calderan, mental coach, sport trainer e detentore di 11 record mondiali ottenuti correndo per la pace in tutto il mondo;
martedì 5 settembre, il Festival ospiterà alle 18.00 Federico Rampini, il celebre corrispondente di Repubblica da New York, fine analista della politica e della società statunitense. Il giornalista disegnerà la “mappa” delle relazioni tra il Presidente degli USA e le altre nazioni, raccontando l’era Trump dal giorno del suo insediamento alla Casa Bianca;
ed ancora, martedì 5 andrà in scena un incontro serale, alle 20.30, nella sede del Progetto Manifattura, storico opificio tabacchi di Rovereto riconvertito in un polo di innovazione nel campo della green economy. Protagonista, Mario Tozzi, che presenta “É Verde Il Colore Del Futuro. Riconversioni Sostenibili”, uno show multimediale che approfondisce il rapporto tra il Bel Paese e il suo patrimonio ambientale. Un progetto di Mismaonda, coprodotto da Festival Oriente Occidente e Trentino Sviluppo, con VideoDesign Production & Mapping a cura di Roof Videodesign e testi di Tozzi;
giovedì 7 settembre, nella sala conferenze del MART, alle 18.00, “Mangia Come Sai: Da Feuerbach Alla Lista Della Spesa”, un titolo accattivante per l’incontro con Andrea Segré, professore di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e fondatore di Last Minute Market, in prima linea nella lotta allo spreco alimentare;
venerdì 8 settembre spazio a due viaggiatori speciali, Fausto De Stefani e Giuseppe Cederna, che racconteranno il loro giro del mondo, nella sala conferenze del MART, alle 18.00.
sabato 9 settembre, nella sala conferenze del MART, alle 18.00, il film documentario che si intitola “Food Relovution”, sarà proiettato alla presenza del regista e sceneggiatore, Thomas Torelli. Si tratta di uno spaccato coinvolgente sulle implicazioni della “cultura della carne”, che ha un impatto sulla salute, sulla questione della fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente;
Infine, domenica 10 settembre, alle 18.00 (sala conferenze MART), è in programma l’ultimo appuntamento organizzato in collaborazione con Montura Editing, con una nuova pellicola, “Resina”, progetto pilota del T-Green, tra i migliori protocolli europei dei film ecosostenibili. Il lungometraggio racconta il percorso di una donna, magistralmente interpretata da Maria Roveran, la sua famiglia e la piccola comunità in cui vivono, Luserna, enclave cimbra in territorio trentino. Alla proiezione saranno presenti il regista, Renzo Carbonera e l’attrice protagonista Maria Roveran.

www.orienteoccidente.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi