Il filo conduttore del Carnevale in tutta la Svizzera è rappresentato dalla gioia di lasciarsi andare prima della Quaresima, esagerare e ricercare il piacere dei sensi assumendo un’altra identità con l’aiuto di maschere e travestimenti. Per il resto, i festeggiamenti ed i riti (oltre 100) sono molto eterogenei e riflettono la diversità e la multiculturalità che caratterizza la Confederazione. La tradizione religiosa si mescola agli antichi riti pagani che scandivano il succedersi delle stagioni. In alcuni Cantoni il Carnevale si basa principalmente sull’usanza pre-cristiana di scacciare l’inverno e gli spiriti cattivi per accogliere, invece, la rinascita della primavera.
La cui organizzazione è affidata alle corporazioni ed ai comitati di cittadini che con passione e dedizione preparano uno spettacolo capace di coinvolgere e divertire i numerosi visitatori. Così, a San Valentino è possibile regalare un soggiorno nelle le città svizzere con la promozione congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere, per viaggiare a prezzi scontati sui treni Eurocity.
Infatti, acquistando la Promo 2×1 si viaggia in due, pagando un solo biglietto di 1a o 2a classe, per tutto il mese di febbraio 2018 da Milano a Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Zurigo e Ginevra. L’offerta, soggetta a disponibilità limitata, è valida per acquisti effettuati adesso e fino al 25 febbraio, almeno tre giorni prima della data di partenza desiderata.
Invece, ecco una selezioni di appuntamenti di Carnevale che meritano di essere visti.
Lötschental (in Vallese): Tschäggättä (8 e 10 febbraio 2018). Personaggi carnevaleschi tipici della Lötschental, valle autentica a 40 km da Briga, le Tschäggättä si caratterizzano per una bardatura fatta di maschere in legno di pino cembro, abiti di pelli di capra od anche di pecora e di una campana allacciata alla cintura. Dal 3 febbraio, giorno successivo alla festa della Candelora e fino alla mezzanotte del martedì grasso, le Tschäggättä si aggirano per le strade dei villaggi inseguendo donne e bambini e dopo averli acchiappati, strofinano sui loro volti i guanti intrisi di neve. L’origine di questo rituale è abbastanza incerto. Secondo alcune interpretazioni si ispira alle bande di ladri mascherati, gli Schurtendiebe, che nel XI secolo rubavano nei villaggi per riappropriarsi dei beni sottratti dalle popolazioni immigrate in queste zone; secondo un’altra ricostruzione gli abitanti della Lötschental cominciarono a travestirsi per spaventare l’esercito francese che aveva acquisito il diritto di transito nei territori del Vallese nel XVI secolo. La manifestazione ai giorni nostri è spontanea e non regolamentata ma per andare incontro alle esigenze dei curiosi ci sono due momenti fissi: l’8 febbraio con la tradizionale sfilata da Blatten fino a Ferden e il 10 febbraio nel villaggio di Wiler. www.loetschental.ch
Solothurn: il carnevale hawaiano nella capitale svizzera del barocco (7 – 14 febbraio 2018). Nella città più barocca della Svizzera, il Carnevale dura più di un mese e culmina con la settimana di sfilate che precede la Quaresima. Per seguire il principio carnevalesco del sovvertimento, Solothurn in concomitanza con la festa di Sant’Ilario, il 13 febbraio, cambia il suo nome in Honolulu. Pare, infatti, che si trovi esattamente agli antipodi delle Hawaii o almeno ne sono convinti da secoli i suoi abitanti. Viene destituito il Sindaco e la via del Municipio riprende il suo antico nome di “Via dell’Asino”. I festeggiamenti entrano nel vivo la mattina del giovedì grasso (8 febbraio) alle 5 con il “Chesslete”, il chiassoso corteo armato di fiaccole e di strumenti assordanti che attraversa la città vecchia svegliando chi dorme e si conclude la sera del mercoledì delle ceneri (14 febbraio) con l’incendio del pupazzo di paglia Böögg.
Carnevale di Berna (15-17 febbraio 2018) – Malgrado le temperature invernali, i burloni mascherati si riversano nelle viuzze e affollano i ristoranti della città vecchia. Comincia il giovedì, quando l’orso prigioniero nella Käfigturm (Torre delle Prigioni) viene risvegliato dal letargo al rullo dei tamburi («Ychüblete») e liberato. Le tradizionali bande musicali di Carnevale («Guggenmusik-Cliquen») fanno vibrare i sei chilometri di arcate di Berna con i loro ritmi e la loro musica cacofonica. www.bern.com/it
Bellinzona: il Rabadan nella cornice Unesco (8 – 13 febbraio 2018). Dal 1862 a Bellinzona si celebra il Carnevale con carri, cortei ed appuntamenti (teatro, musica e degustazioni) che stravolgono per qualche giorno i quieti ritmi cittadini. La città dei castelli, patrimonio Unesco, si trasforma in un party a cielo aperto fino alle prime luci dell’alba. Il Carnevale, di rito romano, ha inizio con la consegna delle chiavi della città al Re Rabadan, parola piemontese che significa fracasso. Pare che il termine sia stato coniato al tempo delle Crociate per indicare i banchetti serali dopo il digiuno diurno del Ramadan. Il programma di sabato include una sfida fra le Guggen – bande di musicisti provenienti dal Canton Ticino e da altre località svizzere – che la sera offrono un singolarissimo spettacolo in Piazza Collegiata alternando musica e intrattenimento fino alle 5 del mattino. La domenica Bellinzona ospita il consueto “Grande Corteo Mascherato”, una sfilata umoristica con musica, carri e gruppi in maschera. www.rabadan.ch
Lucerna: la saga dei Fritschi (8 – 13 febbraio 2018) L’origine di questo Carnevale è legata al rituale per scacciare l’inverno, già attestato nel XV secolo. Gruppi in maschera, armati di fiati e percussioni, si mettono in mostra attraverso le viuzze dando vita a spassose e rumorose esibizioni per far danzare e cantare migliaia di visitatori. Sono i Guggenmuusige che animano le vie di Lucerna “sbeffeggiando” il proprio pubblico. Fra le maschere spicca il Fritschi, un uomo avanti con gli anni, con sua moglie, la Fritschene ed il loro figlio Fritschikind. Il nome probabilmente è la storpiatura di Fridolin e all’epoca si trattava di un pupazzo di paglia, forse la figura simbolica di una corporazione. Il Carnevale non si svolgerà solo nella città di Lucerna ma in tutta la regione del Lago di Lucerna. Punti salienti sono costituiti dalle tre grandi sfilate cittadine: il Fritschiumzug il giovedì grasso (8 febbraio); il Weyumzug il lunedì grasso (12 febbraio) e il Monstercorso il martedì grasso (13 febbraio). www.luzern.com/it
Friburgo: il carnevale dei Bolzes (10 – 13 febbraio 2018). Le origini del carnevale sono incerte ma questa tradizione è stata rilanciata nel 1968 da tre abitanti della città vecchia di Friborgo. Bolzes è, infatti, il nome dato agli abitanti del quartiere dell’Auge, a prevalenza germanofona, che si trova nella parte bassa di Friburgo. Lo svolgimento del carnevale ricorda l’antica rivalità fra città vecchia e città alta. I Bolzes si travestono con maschere terrificanti e girano armati per difendere il loro territorio. Per 4 giorni si assiste a un programma di animazione con cortei, musica, aperitivi nei bar e nei bistrot che si conclude con l’incendio del pupazzo Rababous a simboleggiare la fine dell’inverno. www.fribourgtourisme.ch
Basilea: il carnevale targato UNESCO (19 – 21 febbraio 2018). È il Carnevale più popolare e partecipato della Svizzera con le sue 20’000 presenze annue e dal 7 dicembre 2017 è entrato ufficialmente a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. L’appuntamento è il lunedì dopo le Ceneri all’alba: in una Basilea completamente al buio parte la sfilata delle lanterne (il Morgenstraich) che inaugura i tre giorni di cortei e baccanali. Tra maschere vivaci, lanterne e stornelli, sono due gli appuntamenti da non perdere: lunedì e mercoledì pomeriggio avrà luogo il “Cortège”, un vero e proprio corteo con gruppi in maschera, Guggen e carri che animano le strade di Basilea campagna e Basilea città! Tre piatti tipici accompagnano i tre giorni più pazzi dell’anno diffondendo un aroma inconfondibile per le strade: la zuppa di farina, la torta alle cipolle e un bretzel al cumino (chiamato “Fastenwähe”) da gustare con la birra. www.basel.com/it
(Piergiorgio Felletti)