L’inverno non è mai lungo abbastanza in Alto Adige. La meta più ambita dagli amanti degli sport sulla neve si rinnova ogni anno, per le proposte che valorizzano anche i comprensori sciistici più piccoli, confermandoli i luoghi ideali del divertimento in sicurezza e nel comfort più totale.

Per un’offerta in grado di accontentare le esigenze di tutti.
Un primo esempio di grande novità sono i comprensori uniti di Belpiano e San Valentino alla Muta. Ci troviamo in Val Venosta, la zona più a ovest del territorio che si spinge fino al confine con la Svizzera. A seguito del collegamento tra i due comprensori sciistici sono nate due nuove piste e due nuovi impianti. Adesso, Belpiano-Malga San Valentino offre 65 chilometri di piste con difficoltà di ogni tipo. La nuova pista Nuovi Orizzonti collega Belpiano e San Valentino alla Muta, mentre la Höllental regala una vista fantastica sul Lago di Resia e il campanile sommerso di Curon. Il centro sciistico rimane aperto fino al 27 aprile 2019 e vi si può accedere anche con lo skipass “Skiarena Due Paesi”. Spostandosi verso Merano, Merano 2000, il comprensorio sciistico sopra la cittadina, riceve una nuova seggiovia: si chiama Wallpach, è a sei posti e si muove con una velocità di cinque metri al secondo ed una capacità di 2.200 persone all’ora.

Nei pressi della città alpina di Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, si trovano tre aree sciistiche a misura di famiglia e accessibili con un unico skipass: Monte Cavallo, Racines-Giovo e Ladurns. Anche in queste zone le novità non mancano: il comprensorio sciistico di Monte Cavallo, per esempio, presenta la nuova seggiovia Telemix e una nuova pista da sci che porta dalla stazione a monte dell’area sciistica fino a Vipiteno. Invece, per chi vuole sperimentare un’esperienza di sci-wellness e rilassarsi dopo una giornata sugli sci, può farlo con esercizi di yoga, QiYoga e meditazione sulla pista presso i tre comprensori.
L’area sciistica Rio Pusteria fa parte del Dolomiti Superski de inaugura sul monte Gitschberg una nuova pista da sci e la nuova cabinovia Ski Express a 10 posti. Con una velocità di 6m/h e una capacità di 2800 persone all’ora, porta gli sciatori alla stazione in cima (2.216m) in 5:51 minuti. Un’altra novità della prossima stagione sciistica è la nuova pista Gimmy Fun Ride sul Jochtal: più di 1,5 km di curve, ostacoli e altro ancora per un’entusiasmante avventura sulla neve adatta a tutta la famiglia.
La Valle Isarco attende escursionisti invernali e sciatori anche con eventi dedicati alle specialità enogastronomiche. Infatti, per tutto il mese di marzo infatti la zona di Villandro, Bressanone-Plose, Val di Funes e Rio Pusteria sarà interessata dal nuovo programma per buongustai e palati raffinati: le Settimane del piacere alpino Snow&Wine prevedono escursioni all’insegna di degustazioni di vino con i viticoltori della Valle Isarco (otto in totale, quattro a piedi, due con lo slittino e due con gli sci) e settimane gastronomiche nelle malghe.
(I.C.)